La settimana in Ghislieri – Dal 23 al 29 novembre

Le iniziative (necessariamente in streaming) del Collegio Ghislieri si aprono lunedì 23 novembre alle ore 18 con la presentazione in anteprima di un volume collettaneo in procinto di venire pubblicato da Ibis edizioni, la storica casa editrice pavese che ha ospitato e diffonde la produzione di tanti accademici. Ibis ha composto una vera e propria tavola rotonda fatta di testi raccolti presso autorevoli voci della cultura italiana riguardo a cosa ci attende nel futuro dopo gli inevitabili strascichi lasciati dalla pandemia. Il volume si intitola La vita dopo (il)/la COVID-19 e include scritti di venti autori afferenti ai più diversi campi della cultura e della società: biologi (Carlo Alberto Redi, Manuela Monti, Paolo Angnostou), filosofi (Salvatore Veca, Elena Gagliasso, Emanuela Mancino e lo studioso di bioetica Marco Annoni), sociologi  (Domenico De Masi), antropologi (Marco Capocasa, Giovanni Destro Bisol), psicologi (Enrico Bassani), medici (Giorgio Macellari), informatici (Elvis Crotti), architetti (Gabriele Pasqui), scrittori (Linda Barlassina, Guido Bosticco, Tommaso Di Dio), giornalisti (Pietro Greco) e artisti (l’attore Antonio Attisani, il musicista Franco Pavan).

La presentazione consente di fare il punto su questa ricognizione a tutto tondo del futuro che ci attende e sarà tenuta dal nostro Alunno Carlo Alberto Redi, Professore ordinario di Zoologia presso l’Università di Pavia, e dalla dott. Manuela Monti, ricercatrice presso il Centro Ricerche di Medicina Rigenerativa della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Il video integrale dell’evento è disponibile online.

Giovedì 26 novembre è invece in programma, sempre alle ore 18, il terzo appuntamento del ciclo di conferenze Beethoven o il “divenire” della musica: 250 anni di un genio discusso, che il Collegio Ghislieri sta dedicando all’anniversario del geniale compositore. Questo incontro si intitolerà Filosofia della musica. Adorno legge Beethoven e sarà tenuto dal prof. Markus Georg Ophälders, dell’Università degli Studi di Verona, dove dirige il centro di ricerca ORFEO – Suono Immagine Scrittura. “Quella di Adorno”, spiegano gli organizzatori del ciclo, “è forse la principale rilettura in chiave filosofica della musica di Beethoven nel Novecento. Lo stile compositivo beethoveniano riveste in Adorno un ruolo decisivo non solo in ambito strettamente estetico, ma produce ricadute che riguardano l’intero quadro della riflessione contemporanea”.

L’opera di Adorno (che s’intitola appunto Beethoven. Filosofia della musica, Einaudi, 2001) è in realtà una raccolta di testi scritti nell’arco di quasi mezzo secolo a partire dagli anni Trenta, in vista di un progetto mai portato a termine, a riprova della complessità dell’opera di Beethoven e delle difficoltà che la sua interpretazione causava al filosofo. Su quest’ultimo Ophälders, Professore associato di Estetica, ha curato la raccolta Etica della filosofia. Per una funzione etica della cultura (Mimesis, 2007). Per ulteriori informazioni su questo ciclo, organizzato in collaborazione fra l’associazione studentesca Philosophicum Ghislieri e il nostro Centro di Musica Antica, sono disponibili sulla pagina dedicata di Ghislieri.it. Il video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube.

Entrambi questi eventi sono ospitati dall’aula virtuale del Collegio Ghislieri, che ha una capienza massima di 100 spettatori. I video degli eventi, resi pubblici dal giorno successivo, saranno sempre navigabili tramite il calendario generale degli eventi di Ghislieri.it, che a partire da quest’anno accademico consente di rivederli in differita.

Ai soli studenti del Collegio è invece rivolto il seminario interno (in inglese) “Will you shut up man? This is so unpresidential”. Analysing Trump and Biden’s talk from the first presidential debate. Il seminario, tenuto dalla dott. Camilla De Riso (dottoranda in Scienze linguistiche all’Università di Pavia), applica la Conversation Analysis al primo dei dibattiti televisivi tenuti da Joe Biden e Donald Trump nel corso della tormentata campagna elettorale per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. È un modo per individuare cosa la Conversation Analysis può svelare della personalità degli uomini politici (e di chiunque tenga un pubblico discorso), combinata all’interazione sui media (turn taking, pragmatic markers, politeness theory e body language). Ormai svincolata dal contesto concreto della propaganda, l’analisi a posteriori del primo dibattito presidenziale consente di identificare comparativamente le caratteristiche dei due candidati, e come esse si traducano in differenti strategie nel rivolgersi al pubblico.

Procedono infine i corsi interni di Introduzione alle Digital Humanities, Storia del Collegio Ghislieri, Programmazione Python e Algebra lineare, oltre che di Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco. Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio Ghislieri e il loro calendario sono disponibili sulla specifica pagina di Ghislieri.it.