Array ( [orderby] => date [order] => DESC [post_status] => publish [posts_per_page] => 14 [offset] => 0 [ignore_sticky_posts] => 0 [post__in] => Array ( ) [image_from] => auto [excerpt_length] => 300 [post_type] => post [tax_query] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [field] => id [terms] => Array ( [0] => 124 ) ) ) [image_size] => large )
Array ( [orderby] => date [order] => DESC [post_status] => publish [posts_per_page] => 14 [offset] => 0 [ignore_sticky_posts] => 0 [post__in] => Array ( ) [image_from] => auto [excerpt_length] => 300 [post_type] => post [tax_query] => Array ( [0] => Array ( [taxonomy] => category [field] => id [terms] => Array ( [0] => 124 ) ) ) [image_size] => large )
La Settimana in Ghislieri, dal 2 al 6 ottobre
La Settimana in Ghislieri, dal 2 al 6 ottobre
Lunedì 2 ottobre ore 18 AULA BERNARDI Nell’ambito de I Lunedì della Storia: La lezione di Riccardo Bauer. Con la sua fermezza ci permise di sperare. Ricordo a più voci in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Jannuzzelli e Claudio A. Colombo “Riccard ...
LEGGI TUTTO
La Settimana in Ghislieri, dal 2 al 6 ottobre
Passeggiate organistiche, sabato concerto e visita a Vidigulfo
Passeggiate organistiche, sabato concerto e visita a Vidigulfo
Il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri prosegue nella sua rassegna “Passeggiate organistiche. Concerti e visite guidate”, realizzate in collaborazione con l’Associazione Musicale Lingiardi e con il patrocinio del Touring Club Italiano – Club di Territorio di Pavia. Sabato 30 sette ...
LEGGI TUTTO
Passeggiate organistiche, sabato concerto e visita a Vidigulfo
Aperte le prenotazioni alla Bruno Rossini Lecture del 18 ottobre: sarà tenuta dall’editorialista Federico Rampini
Aperte le prenotazioni alla Bruno Rossini Lecture del 18 ottobre: sarà tenuta dall'editorialista Federico Rampini
Mercoledì 18 ottobre alle 17, nell’Aula Magna del Ghislieri, si terrà l’undicesima edizione della “Bruno Rossini Lecture”, tenuta dal saggista e giornalista del Corriere della Sera, Federico Rampini. Si tratta di un evento annuale dedicato alla memoria dell’Alunno ...
LEGGI TUTTO
Aperte le prenotazioni alla Bruno Rossini Lecture del 18 ottobre: sarà tenuta dall’editorialista Federico Rampini
Il Ghislieri esprime solidarietà all’Alunno Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Il Ghislieri esprime solidarietà all'Alunno Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Il numero due di Matteo Salvini, Andrea Crippa, ha chiesto le dimissioni del direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, Alunno del Ghislieri, o in subordine che il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano “lo cacci, perché è un direttore di sinistra che ha gestito il Museo i ...
LEGGI TUTTO
Il Ghislieri esprime solidarietà all’Alunno Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Martedì il convegno sul merito. Il Rettore: “Oggi più che mai il tema impone una riflessione priva di pregiudizi ideologici”
Martedì il convegno sul merito. Il Rettore: "Oggi più che mai il tema impone una riflessione priva di pregiudizi ideologici"
“Merito: inclusione o esclusione?” è il suggestivo titolo che farà da fil rouge alla giornata di riflessione sul merito in programma martedì 26 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia. Ad organizzarla, congiuntamente, il Collegio stesso e Assolombarda, insieme a Università di ...
LEGGI TUTTO
Martedì il convegno sul merito. Il Rettore: “Oggi più che mai il tema impone una riflessione priva di pregiudizi ideologici”
“Merito: inclusione o esclusione?”, al Ghislieri si riflette su un tema di grande attualità
"Merito: inclusione o esclusione?", al Ghislieri si riflette su un tema di grande attualità
“Merito: inclusione o esclusione?” è il suggestivo titolo che farà da fil rouge alla giornata di riflessione sul merito in programma martedì 26 settembre al Collegio Ghislieri di Pavia. Ad organizzarla, congiuntamente, il Collegio stesso e Assolombarda, insieme a Università di Pavia e I ...
LEGGI TUTTO
“Merito: inclusione o esclusione?”, al Ghislieri si riflette su un tema di grande attualità
Dove vedere il servizio Rai sul nostro Collegio Ghislieri
Dove vedere il servizio Rai sul nostro Collegio Ghislieri
La Rai ha realizzato uno speciale dedicato ai Collegi di Merito. E una troupe giornalistica è stata anche ospite del Collegio Ghislieri per produrre un ampio servizio, che è già andato in onda su Rai Scuola. Un lavoro molto interessante e ben articolato, che va a mettere in risalto tutte le peculia ...
LEGGI TUTTO
Dove vedere il servizio Rai sul nostro Collegio Ghislieri
Sono usciti i bandi per gli scambi internazionali, San Diego è la prestigiosa “new entry”
Sono usciti i bandi per gli scambi internazionali, San Diego è la prestigiosa "new entry"
Il Collegio Ghislieri finanzia soggiorni all’estero grazie a una fitta rete di scambi internazionali consolidatasi nel corso dei decenni in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche europee e americane.I soggiorni possono essere brevi (da uno a tre mesi) o durare fino all’int ...
LEGGI TUTTO
Sono usciti i bandi per gli scambi internazionali, San Diego è la prestigiosa “new entry”
Online le graduatorie delle ammissioni al Collegio Ghislieri
Online le graduatorie delle ammissioni al Collegio Ghislieri
Sono state pubblicate oggi tutte le graduatorie del concorso di ammissione al Collegio Ghislieri. Si tratta delle graduatorie relative ai candidati iscritti a corsi di laurea triennale che concernono cinque settori di concorso: la classe di Scienze e tecniche biologiche;la classe di Scienze ...
LEGGI TUTTO
Online le graduatorie delle ammissioni al Collegio Ghislieri
“8 settembre 1943, ottant’anni dopo. L’aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese”
"8 settembre 1943, ottant'anni dopo. L'aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese"
Martedì 19 settembre alle 18 nell’Aula Bernardi del Collegio Ghislieri in programma l’evento “8 settembre 1943: 80 anni dopo – Sembravano traversie ed eran in fatti opportunità; l’aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese”. Ci sono, ...
LEGGI TUTTO
“8 settembre 1943, ottant’anni dopo. L’aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri alleati: il caso pavese”
Chiuse le iscrizioni al concorso per l’ammissione, ecco i calendari delle prove orali
Chiuse le iscrizioni al concorso per l'ammissione, ecco i calendari delle prove orali
Sono chiuse le iscrizioni al concorso per l’ammissione al Collegio Ghislieri.Le prove scritte organizzate dallo IUSS si svolgeranno in presenza il 5 settembre, mentre gli orali organizzati dal Collegio Ghislieri si terranno a distanza, in forma virtuale, con due prove orali da tenersi online,  ...
LEGGI TUTTO
Chiuse le iscrizioni al concorso per l’ammissione, ecco i calendari delle prove orali
Come si entra in Ghislieri? Ecco la guida in “pillole”
Come si entra in Ghislieri? Ecco la guida in "pillole"
Sono o sarò uno studente o una studentessa di un corso di laurea triennale o a ciclo unico dell’Università di Pavia Se ne ho i requisiti (descritti nel Bando di Concorso), posso presentare domanda per il concorso di ammissione entro le ore 15 digiovedì 31 agosto 2023. Per la presentazione de ...
LEGGI TUTTO
Come si entra in Ghislieri? Ecco la guida in “pillole”
Scade il 31 agosto il termine per il concorso di ammissione al Ghislieri. Il Rettore Maranesi: “L’unico criterio di selezione è il talento”
Scade il 31 agosto il termine per il concorso di ammissione al Ghislieri. Il Rettore Maranesi: "L'unico criterio di selezione è il talento"
Scade alle 15 di giovedì 31 agosto il termine per partecipare al concorso di ammissione al Collegio Ghislieri, basato sulla valutazione di due prove scritte che si svolgeranno presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, più due prove orali da remoto, sulle materie afferenti il corso ...
LEGGI TUTTO
Scade il 31 agosto il termine per il concorso di ammissione al Ghislieri. Il Rettore Maranesi: “L’unico criterio di selezione è il talento”
Lunedì 2 ottobre al Ghislieri si ricorda Riccardo Bauer, uno dei “padri della patria”
Lunedì 2 ottobre al Ghislieri si ricorda Riccardo Bauer, uno dei "padri della patria"
“La lezione di Riccardo Bauer – Con la sua fermezza ci permise di sperare“, lunedì 2 ottobre alle 18.00, è il convegno in programma per il ciclo “I lunedì della storia”. A due settimane di distanza dal 41esimo anniversario della scomparsa (avvenuta a Milano il 15 ottobre 19 ...
LEGGI TUTTO
Lunedì 2 ottobre al Ghislieri si ricorda Riccardo Bauer, uno dei “padri della patria”

Benvenuti in Ghislieri,
dove conta solo il merito

Investiamo sulla formazione degli universitari, finanziamo la crescita dei ricercatori, diffondiamo cultura e musica in Italia e all’estero. A Pavia costituiamo dal 1567 un ambiente unico e stimolante per trasformare le ambizioni in realtà.

Prossimi Eventi

Tutti gli eventi del mondo Ghislieri. Resta aggiornato e partecipa alle attività del collegio

2023mar03ott9:3018:00GIUSEPPE CAPPI (1883-1963) - DAL GHISLIERI ALLA CORTE COSTITUZIONALE9:30 - 18:00 Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Paviatag:convegni

202305ott(ott 5)15:0006(ott 6)19:30Workshop: The History of Philosophy as Anachronistic Practice15:00 - 19:30 (6) tag:convegni

2023sab07ott15:0016:30PASSEGGIATE ORGANISTICHE 2023 - CERTOSA DI PAVIA, PARROCCHIA DI SAN MICHELE ARCANGELO15:00 - 16:30 Certosa di Pavia, Parrocchia di San Michele Arcangelotag:concerti,Passeggiate organistiche 2023

2023lun09ott18:0020:00LE RAGIONI DI KANT #2 - UNA RAGIONE PER LA PACE18:00 - 20:00 Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Paviatag:conferenze

2023mar10ott18:0020:00Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia18:00 - 20:00 Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, Paviatag:conferenze

Ghislieri in Numeri

Tutte le statistiche sul Collegio. Scopri i nostri numeri