Successi e prossimi impegni per Coro e Orchestra Ghislieri

Dal 22 al 26 maggio sono state ospiti in residenza al Ghislieri per il progetto europeo EEEMERGING+ le flautiste del quartetto britannico Palisander. Durante la residenza hanno avuto modo di approfondire il canto rinascimentale con uno dei baritoni di Coro Ghislieri, Renato Cadel, che è anche il Maestro della Schola Gregoriana Ghislieri. Si sono poi esibite il 24 a Piacenza per ‘Musica a Santa Margherita’, la nuova rassegna sostenuta dalla fondazione di Piacenza e Vigevano, e il giorno successivo a Pavia per Pavia Barocca in cui erano presenti inoltre i membri che hanno aderito al meeting REMA a Pavia.

Il 25 maggio i membri aderenti al REMA, la rete europea della musica antica di cui anche noi facciamo parte, sono venuti a Pavia per la General Assembly organizzata in città. Durante l’assemblea vengono organizzate molte conferenze a tema ‘ musica antica ’, ma è anche l’occasione per far conoscere la ricchezza culturale locale organizzando momenti musicali e visite guidate ad hoc. Le conferenze si sono tenute parte in Collegio e parte in Teatro Fraschini, mentre i momenti culturali si sono svolti anche presso i Musei Civici di Pavia e presso la Certosa. Gran finale è stato il concerto di Coro e Orchestra Ghislieri.

Il 27 maggio, ore 21, c’è stato l’importante appuntamento al Teatro Fraschini con il concerto conclusivo per la General Assembly e di Anteprima invece per i festeggiamenti del Teatro Fraschini dei suoi 250 dalla fondazione. Il concerto di sabato per  Coro e Orchestra Ghislieri ha significato invece 20 anni di musica. Infatti la formazione che abbiamo oggi (coro e orchestra) ha suonato per la prima volta nel 2003 (il coro era già presente nel 2001). Concerto molto apprezzato dal pubblico presente e dai direttori artistici europei, il gruppo ha riproposto i suoi evergreen: dal Magnificat di Durante e il mottetto di San Michele Arcangelo di Perez, all’intima e sublime messa di Sancti Joannis de Deo di F. J. Haydn.

Il prossimo evento sarà il 13 giugno ed è inserito nel cartellone di Pavia Barocca. Si tratta del concerto primaverile del Coro Universitario preparato dal M° Luca Colombo. In questo programma i ragazzi del Coro Universitario proporranno il repertorio Barocco cantando autori quali Caldara e Scarlatti. Il programma prevede anche una guest star: Caterina Iora che ha recentemente debuttato come voce solista concertante nel Coro Ghislieri alla Scala lo scorso 15 maggio.