La Settimana in Ghislieri – dal 22 al 27 maggio

Lunedì 22 maggio

ore 18 Aula Bernardi – per il Ciclo I Lunedì della Storia in programma la conferenza Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna (Laterza, 2022), di Giorgio Caravale, Università Roma Tre. Ne discute con l’autore Matteo Di Tullio, Università di Pavia

ore 20.30 Aula Bruni – orientamento post laurea per umanisti: il lavoro nelle case d’asta, con la nostra alunna dott. Giovanna Bertazzoni, Christie’s 

Martedì 23 maggio

ore 18 Aula Goldoniana – per il Ciclo Seminari Ghisleriani di Archeologia si parlerà de La Dea di Morgantina – Podcast live Trafug’Arte Sky tg24. Intervengono John Pedeferri, curatore di trafug’Arte Podcast di Sky tg24 e Fabio Ferri, regista.

Mercoledì 24 maggio

ore 18 Aula Bernardi – per il Ciclo Ferri nuovi della filologia in programma Editing Gadda. Dal cartaceo al digitale, con Paola Italia, Università di Bologna

ore 20 Aula Bruni – corso di francese, livello base

ore 20.30 Aula del Caminetto – orientamento post laurea presso Banca d’Italia: “Competenze interdisciplinari, responsabilità, lungimiranza: capitale semantico per una banca centrale moderna. Conversazione sulle sfide delle carriere del futuro”, col dott. Pietro Turrisi, Banca d’Italia

ore 20.30 aula dell’ex-refettorio femminile – corso di inglese, livello intermedio/avanzato

ore 20.30 Aula Rossi – corso scacchi, con l’ing. Alessio Boraso

Giovedì 25 maggio

ore 18 Aula Goldoniana – per il Ciclo Horribile visu. Rappresentazioni dell’orrore nella letteratura latina conferenza A volte ritorna(va)no: morti apparenti a Roma, tra realtà e finzione. Interviene Antonio Stramaglia, Università di Bari

ore 18 Aula Rossi – corso di spagnolo slittato da mercoledì a giovedì

ore 20.30 Aula Bruni corso sull’ufficio diritti nelle case editrici, con dott. Cristina Foschini, Direttore Ufficio Acquisizioni e Diritti – Gruppo editoriale Mauri Spagnol

ore 20.30 Aula Rossi – corso scacchi, con l’ing. Alessio Boraso

Venerdì 26 maggio

ore 20 Aula Rossi – recupero corso di francese (lezione saltata il 17/5)

Sabato 27 maggio

ore 9 Aula Goldoniana – Giornata di studio “L’analisi pedagogica e i suoi oggetti: questioni teoriche, metodologiche e prospettive di ricerca” (programma completo qui)

Per quanto riguarda i corsi dell’Università di Pavia proseguono Istituzioni di Logica e Digital Humanities.