Il Fondo Francesco Forte nella Biblioteca del Collegio

Giovedì 18 maggio alle 18 in Aula Goldoniana è in programma l’inaugurazione del “Fondo Francesco Forte” nella Biblioteca del Collegio Ghislieri. Intervengono: Stefano Forte, professore di fisica teorica, Università Statale di Milano; Riccardo Puglisi, professore di scienza delle finanze, Università di Pavia; Lorenzo Bianchi Chignoli, studente di Economia, alunno del Collegio Ghislieri.

Francesco Forte, economista e politico italiano, Alunno ghisleriano. E’ scomparso il 1° gennaio 2022

Francesco Forte, Alunno Ghisleriano, aveva scelto di immatricolarsi in Collegio – come raccontava in Sotto i portici di Pavia, a cui Ghislieri.it ha dedicato qualche tempo fa una lettura approfondita – perché sperava di fare l’economista, come Ezio Vanoni, pure Alunno ghisleriano. Questo solido legame era ricambiato dal Collegio. Nel 2018 l’Associazione Alunni gli conferì il Premio Ghislieri alla carriera. Alla carriera accademica Forte aveva infatti affiancato un grande impegno politico. Deputato della Repubblica per il PSI nell’VIII e nella IX legislatura, è stato Senatore nelle due legislature successive, durante le quali ha ricoperto il ruolo di Ministro delle Finanze, Ministro per il coordinamento delle Politiche Comunitarie e Sottosegretario al ministero degli Esteri, con delega alla lotta alla fame nel mondo. Dal 1988 al 1991 è stato altresì sindaco di Bormio.

Altrettanto copiosa è stata la sua produzione. Non solo quella scientifica e divulgativa – fra le sue numerose opere ricordiamo le più recenti: Einaudi versus Keynes. Due grandi del Novecento e la crisi dei nostri giorni (IBL, 2016), A onor del vero. Un’autobiografia politica e civile (Rubbettino, 2017) ed Ezio Vanoni economista pubblico (Rubbettino, 2009), oltre al Manuale di Scienza delle finanze (Giuffrè, 2020) – ma anche quella da opinionista economico e politico su numerosissime testate. Francesco Forte si è spento a Torino l’1 gennaio 2022.

La famiglia ha donato alla Biblioteca del Ghislieri il Fondo Francesco Forte, alla cui catalogazione ha dato un contributo prezioso l’alunno ghisleriano Lorenzo Bianchi Chignoli, che interverrà giovedì. Ventitre anni, con alle spalle già una laurea triennale in filosofia, Lorenzo sta ora frequentando la magistrale in economia. “Questo lavoro cui ho dedicato oltre cento ore ha accresciuto ulteriormente la mia stima per questo economista ghisleriano -spiega Bianchi Chignoli- di cui ho potuto apprezzare anche l’eclettismo. Ho catalogato tantissimi classici naturalmente, con uno scaffale interamente dedicato a teoria politica e filosofia politica. Ma c’erano anche molte opere politiche (di e su Matteotti, Turati, Einaudi e naturalmente Craxi), e addirittura una parte dedicata al design e alla moda. Veramente straordinario”.

Lorenzo Bianchi Chignoli, Alunno ghisleriano, mostra parte del Fondo Forte della Biblioteca, alla cui catalogazione ha contribuito