La settimana in Ghislieri – Dal 17 al 23 aprile

È la settimana di Indiscienza, l’ormai tradizionale evento organizzato dagli studenti del Collegio Ghislieri – iscritti all’associazione Ghislieri Scienza – e a cui il nostro sito ha già dedicato uno specifico approfondimento. Il tema di quest’anno è Rainbow science, e verte sulla presenza e sull’utilizzo dei colori. I laboratori mattutini sono visitabili in Quadriportico da lunedì 17 aprile a venerdì 22 aprile, dalle ore 9 alle ore 13. Possono essere liberamente visitati quando si preferisce; le scolaresche possono prenotarsi con una mail all’indirizzo indiscienza.collegioghislieri@gmail.com.

A sera sono invece previste le conferenze degli scienziati in Aula Goldoniana. Inizia Edwige Pezzulli, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con la lezione Invisibile agli occhi, in programma lunedì 17 aprile alle ore 18. Giovedì 20 aprile, ma alle ore 21, Valeria Peviani della Radboud University parla di Fiat lux! Spunti di neuroscienze sulla percezione visiva. Infine, venerdì 21 aprile, sempre alle ore 21, Paolo Nucci (Università Statale di Milano) parla de Il processo della visione: qualche domanda e note di colore. Mercoledì 19 aprile, alle ore 21 in Quadriportico, torna il quiz scientifico Botta di Coulomb: le squadre possono iscriversi all’indirizzo già riportato, e per partecipare non è necessario essere specialisti. Infine, sabato 22 aprile, Indiscienza si conclude alle ore 18 in Sala caffè con il Mathpetizer, un aperitivo con giochi e trucchi matematici.

FERRUCCIO GHINAGLIA ANTI FASCISMO 1921 PARTITO COMUNISTA STORIA '900  CREMONA | eBay

Giovedì 20 aprile il Collegio commemora il suo Alunno Ferruccio Ghinaglia, ucciso il 21 aprile 1921, a soli ventun anni, dall’assalto di una squadraccia fascista a Pavia. L’appuntamento è alle ore 18 in Aula Goldoniana con la tavola rotonda La violenza come strumento della politica e dato identitario. Si tratta di una discussione attorno al volume collettaneo Piombo su piombo. Il 1921 e la guerra civile italiana, a cura di Fabio Fabbri (Carocci, 2023). Intervengono Pierangelo Lombardi (Istituto pavese per la storia della Resistenza), la nostra Alunna Elisa Signori, già Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pavia, e gli autori Giorgio Sacchetti e Paolo Pezzino (Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri). All’evento Ghislieri.it dedicherà uno specifico approfondimento.

Sono inoltre previsti due appuntamenti con cicli di conferenze già in essere. Mercoledì 19 aprile, alle ore 18 in Aula Bernardi, per il ciclo Lanterne scientifiche è in programma la presentazione del volume collettaneo Evoluzione, progresso (Jaca Book, 2022), a cura di Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo ed Enrico Redaelli. Si tratta del quarto volume della serie Mappe del pensiero curata da Florinda Cambria, con l’aggiunta di cartigli di Carlo Sini. Dialoga con gli autori il nostro Alunno Carlo Alberto Redi, Accademico dei Lincei e Professore ordinario di Zoologia presso l’ateneo pavese.

Venerdì 21 aprile, sempre alle ore 18 ma in Aula Goldoniana, interviene invece Carlo Rescigno, anch’egli Accademico dei Lincei e Professore ordinario di Archeologia classica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. La lezione del prof. Rescigno verte su Apollo, la Sibilla e la Rocca di Cuma e si colloca nell’ambito dei Seminari ghisleriani di Archeologia e rientra nei Seminari ghisleriani di Archeologia. Fra le più recenti pubblicazioni del prof. Rescigno segnaliamo La Colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente (Naus, 2022) e Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (Naus, 2021).

Altrettanto intensa è l’attività relativa ai corsi interni, accessibili ai soli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia. Prendono avvio il corso intensivo di Ecografia, a cura del dott. Alessandro Dacrema, il corso di Academic Writing for Humanities, tenuto dalla dott. Aurora Raimonda Cominesi, il corso di Logiche non classiche, affidato ai proff. Pierluigi Minari e Francesco Paoli, e il corso di Scacchi, a cura dell’ing. Alessio Boraso. Proseguono i corsi di Scientific Writing (proff. Giacomo Prando e Davide Ravelli), Statistical Casuality (prof. Marco Malvaldi), e Teoria dei grafi (prof. Francesco Bonsante), oltre ai corsi di lingue.

Quanto ai corsi della Faculty estesa dell’Università di Pavia, inizia il corso di Ecologia e utilizzo dei semi, tenuto dalla dott. Fiona R. Hay, e Il sequestro della CO2 e il contributo del settore alimentare, tenuto dalla nostra Alunna dott. Antonella Succurro. Proseguono altresì i corsi ordinari dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri: Clinica legale in ragionamento (prof. Nicola Rizzo) e Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi).Iniziano inoltre i corsi di Digital Humanities (dott. Erica Biagetti) e di Introduzione alla teoria dei processi stocastici (col nostro Alunno prof. Emanuele Dolera).

Calendarietto

Lunedì 17 aprile, h 9: Alessandro Dacrema, Ecografia
Lunedì 17 aprile, h 18, Aula Goldoniana: Edwige Pezzulli, Indiscienza
Martedì 18 aprile, h 9: Alessandro Dacrema, Ecografia
Martedì 18 aprile, h 21: Giacomo Prando e Davide Ravelli, Scientific Writing
Mercoledì 19 aprile, h 9: Alessandro Dacrema, Ecografia
Mercoledì 19 aprile, h 18, Aula Bernardi: Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo ed Enrico Redaelli, Lanterne scientifiche
Mercoledì 19 aprile, h 20:30: Marco Malvaldi, Statistical Casuality
Mercoledì 19 aprile, h 20:30: Alessio Boraso, Scacchi
Mercoledì 19 aprile, h 21: Indiscienza: Botta di Coulomb
Giovedì 20 aprile, h 9: Alessandro Dacrema, Ecografia
Giovedì 20 aprile, h 18, Aula Goldoniana: Pierangelo Lombardi, Elisa Signori, Giorgio Sacchetti e Paolo Pezzino, Ferruccio Ghinaglia
Giovedì 20 aprile, h 20:15: Aurora Raimondi Cominesi, Academic Writing for Humanities
Giovedì 20 aprile, h 20:30: Francesco Bonsante, Teoria dei grafi
Giovedì 20 aprile, h 21, Aula Goldoniana: Valeria Pievani, Indiscienza
Venerdì 21 aprile, h 9: Alessandro Dacrema, Ecografia
Venerdì 21 aprile, h 18, Aula Goldoniana: Carlo Rescigno, Seminari ghisleriani di Archeologia
Venerdì 21 aprile, h 21, Aula Goldoniana: Paolo Nucci, Indiscienza
Sabato 22 aprile, h 14:30: Pierluigi Minari e Francesco Paoli, Logiche non classiche
Sabato 22 aprile, h 18: Indiscienza: Mathpetizer
Domenica 23 aprile, h 9: Pierluigi Minari e Francesco Paoli, Logiche non classiche