
Giovedì 15 giugno l’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri dedica una serata speciale al ricordo di un grande Ghisleriano, Luigi Rovati. Per l’occasione, gli iscritti che si saranno prenotati potranno recarsi negli ambienti del palazzo della Fondazione Luigi Rovati, a Milano in Corso Venezia, dove incontreranno la Presidente della Fondazione, la dott. Giovanna Forlanelli Rovati. In seguito il Presidente dell’Associazione, l’avv. Emilio Girino, terrà un piccolo intervento per ricordare la figura e l’opera del nostro celebre Alunno; quindi il prof. Maurizio Harari, Consigliere dell’Associazione, accompagnerà i partecipanti a una visita guidata delle sale del Palazzo e alla collezione del Museo d’arte della Fondazione, che alterna opere moderne a preziosi reperti etruschi.
Luigi Rovati, entrato in Ghislieri nel 1947, è stato il fondatore del gruppo farmaceutico Rottapharm, tra le più rilevanti realtà italiane attive nella ricerca e nella commercializzazione del farmaco a livello internazionale. Specializzatosi in Farmacologia dopo la laurea in Medicina conseguita nel 1953, ha conseguito la libera docenza nel 1959. A ciò ha fatto seguito un’intensa attività di ricerca all’estero, in particolare in Francia, Germania e Belgio: qui il nostro Alunno ha potuto collaborare con il prof. Heymans, farmacologo vincitore del Nobel per la Medicina nel 1938.
La fondazione della Rottapharm risale al 1961, anno del rientro del nostro Alunno in Italia: alla cura del laboratorio di ricerca – dove ha sviluppato farmaci nel settore della reumatologia, della gastroenterologia e della cardiologia – ha parallelamente affiancato la guida della crescita dell’azienda, che così è diventata una delle principali farmaceutiche multinazionali con sede in Italia. La sua attività scientifica è stata indefessa, con oltre cento articoli pubblicati su riviste internazionali; è stato, fra l’altro, membro della Giunta esecutiva e del Comitato di controllo del codice deontologico di Farmindustria. Fra i riconoscimenti ricevuti dal nostro Alunno, ricordiamo il Premio Ernst & Young come Imprenditore dell’anno 2008 (categoria Global), il Giovannino d’oro della città di Monza, il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e, nel 2011, il titolo di Cavaliere del Lavoro.
Naturale prosecuzione dell’attività filantropica che ha sempre caratterizzato la vita del nostro Alunno, nel 2016 la sua famiglia ha istituito la Fondazione Luigi Rovati, che si definisce “un’infrastruttura materiale e immateriale della società della conoscenza”, e che ha come obiettivo quello di generare creatività e valore di utilità sociale.
La Fondazione Luigi Rovati opera in diversi campi, dall’archeologia alla storia dell’arte, fino alle sperimentazioni nelle espressioni artistiche come sistema di cura nel nuovo welfare. Mostre, eventi, incontri e confronti multidisciplinari si affiancano all’attività di ricerca e di formazione finalizzata a esaltare il valore d’impatto economico e sociale della cultura.
Simbolo dell’impegno della Fondazione Luigi Rovati è il luogo in cui ha sede: un palazzo nel centro di Milano, riqualificato e ridisegnato da Mario Cucinella per accogliere molteplici funzioni. Oltre al Museo d’arte, presenta infatti spazi per le attività di ricerca, una biblioteca, uno shop, un caffè-bistrot, un ristorante e un giardino con Padiglione espositivo.
Il Museo d’arte è stato creato allo scopo di promuovere la ricerca, la catalogazione, la conservazione, il restauro e l’esposizione di patrimonio artistico materiale e immateriale, che si estende sui millenni. Grande rilevanza è data alle collezioni archeologiche, talora condivise con istituzioni italiane ed estere; l’arte contemporanea è comunque protagonista, anche con mostre monografiche come quella attualmente dedicata a Diego, l’altro Giacometti. All’attività della Fondazione Luigi Rovati hanno dedicato articoli numerose testate, fra cui Corriere della Sera, Sole 24 Ore, Ansa, GQ, Io Donna, Vanity fair e Domus.
L’evento dell’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri presso la Fondazione Luigi Rovati, di natura strettamente privata, si concluderà in modo conviviale, con un aperitivo a passaggio affidato al noto chef napoletano Andrea Aprea, seconda stella Michelin nel 2017. La partecipazione è riservata ai nostri Soci in regola con la quota associativa per l’anno 2023 e va prenotata entro il 31 maggio con una mail al Rettorato del Collegio Ghislieri.