
Gli eventi aperti al pubblico presso il Collegio Ghislieri iniziano con il nuovo appuntamento del ciclo Lanterne scientifiche, una guida per orientarsi nella complessità contemporanea. Lunedì 13 marzo, alle ore 18 in Aula Bernardi, viene presentato il volume Prepararsi al futuro. Cronache delle scienze della vita (Il Mulino, 2022), di Manuela Monti e del nostro Alunno Carlo Alberto Redi.
“Chi siamo, da dove veniamo, quale sarà il nostro futuro: nell’epoca dele scienze della vita queste domande si caricano di nuovi significati”, spiegano gli autori. “D’altra parte, i tempi incerti della pandemia hanno reso ancora più urgente una riflessione radicale su una quotidianità trasformata, sui nostri modi di produzione e di consumo, sulle nostre relazioni collettive, sul rapporto con la natura e con il pianeta, sul nostro stesso modello di civiltà”. Con queste premesse il volume ripercorre il rapporto storico fra scoperte scientifiche e futuro, fino a individuare quali possano essere le conseguenze di scoperte più avanzate, come la possibilità di modificare e riscrivere il genoma di qualsiasi essere vivente. “Solo cittadini informati saranno capaci di scegliere e costruire una democrazia fondata anche su una cittadinanza scientifica”, concludono.
Prende invece avvio giovedì 16 marzo Sguardi sull’orrore, uno dei due cicli che questa primavera il Collegio dedica al tema dell’orrido, e a cui Ghislieri.it dedicherà uno specifico approfondimento. Il primo intervento, in programma alle ore 18 in Aula Goldoniana, è a opera di Marco Tedeschini e verte su Corpi che esorbitano, esseri fuori misura: il paradosso dell’orrore. Formatosi sugli scritti di Adolf Reinach, il prof. Tedeschini è docente di Estetica della comunicazione presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ed è autore de Il conflitto estetico. Teoria del disgusto (Lithos, 2018).
Quanto ai corsi interni, riservati ai soli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia, inizia il corso di Statistical casuality. Asking “what if?” to data, tenuto da Marco Malvaldi, il chimico e studioso di statistica diventato celebre come autore del ciclo di gialli del Bar Lume. Inoltre è in calendario il secondo appuntamento con il corso di Dibattito, a cui Ghislieri.it ha già dedicato un approfondimento: ospite di questa lezione è Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera e responsabile di Corriere Innovazione. Inizia altresì il corso interno di Scientific writing, a cura dei nostri Alunni Giacomo Prando e Davide Ravelli, e proseguono quelli di Medicina pratica e di lingue straniere.
Allo stesso modo prosegue il corso del prof. Maurizio Bettini sull’Antropologia del mondo antico,nell’ambito del progetto “Collegiale non residente / Faculty estesa”; così come i corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri, ovvero Logica del prof. Pierluigi Minari e Psicopatologia generale del prof. Stefano Ambrosi.
Calendarietto
Lunedì 13 marzo, h 15: Pierluigi Minari, Logica
Lunedì 13 marzo, h 15: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Lunedì 13 marzo, h 18, Aula Bernardi: Manuela Monti e Carlo Alberto Redi, Lanterne scientifiche
Martedì 14 marzo, h 9: Pierluigi Minari, Logica
Martedì 14 marzo, h 9:30 e 16: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Martedì 14 marzo, h 21: Giaomo Prando e Davide Ravelli, Scientific writing
Mercoledì 15 marzo, h 9:30: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Mercoledì 15 marzo, h 20:30: Marco Malvaldi, Statistical casuality
Mercoledì 15 marzo, h 20:30: Alessandro Dacrema, Medicina pratica
Giovedì 16 marzo, h 13: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 16 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Marco Tedeschini, Sguardi sull’orrore
Giovedì 16 marzo, h 20:45: Massimo Sideri, Dibattito