Il lavoro nelle istituzioni e nella politica è al centro dell’incontro di orientamento, riservato ai soli studenti del Collegio Ghislieri, con Elena Bonetti, la nostra Alunna già Ministro per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi. Laureatasi all’Università di Pavia nel 1997, l’on. Bonetti è Professoressa associata di Analisi matematica all’Università Statale di Milano; attualmente siede alla Camera dei Deputati, nel corso di questa XIX legislatura, ed è componente della Commissione affari sociali. L’incontro fra l’on. Bonetti e i giovani ghisleriani è in programma lunedì 6 marzo.
Non mancano, naturalmente, gli eventi culturali aperti al pubblico. Sempre lunedì 6 marzo, alle ore 18 in Aula Goldoniana, Miguel Gotor interviene nel corso del ciclo I lunedì della storia per presentare il suo nuovo libro Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982), pubblicato da Einaudi. Dialoga con l’autore Francesco Torchiani.
Perché anticipare l’inizio del decennio dell’impegno e della contestazione? “Un segnale tangibile della presenza di un risveglio giovanile non legato esclusivamente alla classe operaia, bensì riguardante anche la piccola e media borghesia, si registrò in occasione dell’alluvione di Firenze nel novembre 1966”, spiega l’autore. “La voglia di esserci si mescolava con un’ansia incerta ma pungente di ribellione, che contestava i valori perbenisti e i modelli di vita borghesi respirati fino a quel momento in famiglia, a scuola, all’università, nei rapporti con la religione e l’autorità costituita. Non a caso, proprio in quegli anni, cominciarono ad affacciarsi alla ribalta musicale i cantautori impegnati; tra il 1967 e il 1968 si diffusero nelle città italiane, sul modello parigino, i cineclub, che affiancarono le più tradizionali sale parrocchiali. Un altro prodromo dei cambiamenti di costume che avrebbero di lì a poco attraversato la società italiana si evinse dal rumore sollevato dal cosiddetto scandalo della Zanzara: nel febbraio 1966 uscì, sul giornalino scritto dagli studenti del liceo Parini di Milano, un articolo dedicato ai costumi sessuali dei giovani. L’anno seguente uscì Lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani”.
Docente di Storia moderna all’Università di Torino, Miguel Gotor ha dedicato il proprio interesse di ricerca anzitutto a santi, eretici e inquisitori fra Cinque e Seicento, successivamente spostandosi sull’Italia degli anni Settanta. Col volume Lettere dalla prigionia di Aldo Moro ha vinto il Premio Viareggio per la saggistica nel 2008. È stato Senatore della Repubblica nella XVII legislatura e, dal 2021, è Assessore alla cultura del comune di Roma.
Nella stessa giornata, alle ore 21, sempre in Aula Goldoniana, tornano i Seminari ghisleriani di Psicoanalisi. Per il ciclo La psicoanalisi dialoga con…il trauma, Silvia Larizza, già Professore ordinario di Diritto penale e Criminologia all’Università di Pavia dialoga con Marco Francesconi (Università di Pavia, Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo) e Daniela Scotto di Fasano (Società Psicoanalitica Italiana) su Codice penale e trauma.
In settimana si conclude anche il ciclo Seminar series in cancer research and therapeutics, che ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Alberto Mantovani e Giulia Biffi, e a cui Ghislieri.it ha dedicato un approfondimento. Inizialmente previsto per novembre, l’intervento di Natalia Pellegata, Professore associato di Genetica presso l’Università di Pavia, dove si occupa di genetica molecolare umana, viene recuperato martedì 7 marzo, alle ore 18, in Aula Goldoniana. La ricerca della prof. Pellegata – il cui intervento si intitola A translational approach tu elucidate neuroendocrine tumorigenesis – verte in particolare sull’analisi dei meccanismi sottostanti lo sviluppo e il progresso dei tumori neuroendocrini, nonché sull’identificazione di nuovi target e trattamenti terapeutici per tali tumori.
Giovedì 9 marzo torna invece il ciclo Lanterne scientifiche, che grande successo ha ottenuto durante lo scorso anno accademico. L’apertura è dedicata alla presentazione del volume di Elvis Crotti La scuola di haiku per corrispondenza di Keta Funazaki. Dialoga con l’autore Guido Bosticco; appuntamento alle ore 18 in Aula Bernardi.
Proseguono i corsi interni di Medicina pratica e di lingue, nonché il corso Faculty estesa di Antropologia del mondo antico (prof. Maurizio Bettini) e i corsi universitari di Logica (prof. Pierluigi Minari) e Psicopatologia generale (prof. Stefano Ambrosi).
Calendarietto
Lunedì 6 marzo, h 14:30: Elena Bonetti, Orientamento
Lunedì 6 marzo, h 15: Pierluigi Minari, Logica
Lunedì 6 marzo, h 15: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Lunedì 6 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Miguel Gotor, I lunedì della storia
Lunedì 6 marzo, h 21, Aula Goldoniana: Silvia Larizza, Seminari ghisleriani di Psicoanalisi
Martedì 7 marzo, h 9: Pierluigi Minari, Logica
Martedì 7 marzo, h 9:30 e 16: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Martedì 7 marzo, h 18, Aula Goldoniana: Natalia Pellegata, Seminar series in cancer research and therapeutics
Mercoledì 8 marzo, h 9:30: Maurizio Bettini, Antropologia del mondo antico
Giovedì 9 marzo, h 13: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 9 marzo, h 18, Aula Bernardi: Elvis Crotti, Lanterne scientifiche
Sabato 11 marzo, h 15: Alessandro Dacrema, Medicina pratica