La settimana in Ghislieri – Dal 5 all’11 dicembre

La prima metà della settimana, prima del ponte, è dedicata agli eventi culturali e accademici. Si inizia lunedì 5 dicembre con un doppio appuntamento. Alle ore 18, in Aula Bernardi, ultimo incontro con il ciclo autunnale de I lunedì della Storia, la serie a cura di Matteo Di Tullio e Francesco Torchiani, entrambi Ricercatori (rispettivamente di Storia moderna e Storia contemporanea) all’Università di Pavia. Intervengono Marina Benedetti e Tiziana Danelli, curatrici del volume Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447) (Milano University Press, 2022).

Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano. Studia le eresie, soprattutto al femminile, e l’Inquisizione medievale; si occupa anche di conservazione e trasmissione dei documenti medievali nei secoli successivi. Tiziana Danelli è assegnista presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Milano; nel 2016 ha vinto il premio “Paul Sabatier” della Società Internazionale di Studi Francescani. Con loro dialogano Daniela Rando e Thomas Frank, dell’Università di Pavia.

Sempre lunedì 5 dicembre, ma alle ore 21 in Aula Goldoniana, nuovo incontro del ciclo La psicoanalisi dialoga con… il trauma. Il tema della serata è Il trauma dell’esilio: Jorge Corrente (Società Psicoanalitica Italiana e Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo) ne parla con la scrittrice e mediatrice culturale Kaha Mohamed Aden e con Marco Francesconi (Università di Pavia, Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo). I seminari sono riconosciuti per l’acquisizione di crediti per gli studenti dell’Università di Pavia aventi diritto.

Martedì 6 dicembre, a partire dalle ore 9:30, in Aula Goldoniana l’intera giornata è dedicata al convegno Seizing and preserving power. Political consensus and dissent in the Ancient World, organizzato e curato da tre studenti in corso del Collegio Ghislieri, Alessandra Berta, Sara Cappellato e Romeo Gessaga.

L’evento, che si terrà parzialmente in lingua inglese, vede ospiti italiani e internazionali. James Whitley (Università di Cardiff) interviene sull’individualità in politica; Anna Beltrametti (Università di Pavia) su consenso e dissenso; Rita Sassu (Sapienza) racconta il Partenone come strumento di consenso; Cesare Zizza (Università di Pavia) affronta la Politica di Aristotele. Nel pomeriggio, Jürgen Zangenberg (Università di Leida) parla della politica apocalittica di San Paolo; Gianpaolo Urso (Università di Salerno) della competizione politica nella repubblica romana; Daniëlle Slootjes (Università di Amsterdam) del ruolo delle province nella tarda antichità; Livia Capponi (Università di Pavia) del fenomeno dell’anacoresi nell’Egitto altoimperiale. Le conclusioni sono affidate ad Amedeo Visconti, Professore associato di Epigrafia antica all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Anche gli incontri riservati ai soli studenti del Collegio Ghislieri sono concentrati nella prima parte della settimana. Lunedì 5 dicembre viene infatti presentato il nuovo scambio internazionale offerto dal Collegio Ghislieri, con l’Università di San Diego in California: lo presenta il nostro Alunno Ivano Caponigro, ghisleriano dal 1991 e Professore di Linguistica, il cui interesse di ricerca si concentra sulla semantica formale interlinguistica e le sue interfacce con la pragmatica e la sintassi.

Il giorno successivo, martedì 6 dicembre, incontro di presentazione della convenzione del Collegio Ghislieri con ISSNAF, cui Ghislieri.it ha già dedicato un approfondimento. Intervengono la Presidente e la Vicepresidente di ISSNAF: rispettivamente la nostra Alunna Cinzia Zuffada, ghisleriana dal 1974 e Associate Chief Scientist alla NASA, e la dott. Enrica D’Ettorre, specialista di high-tech e fondatrice di DigitalPersona.

Proseguono altresì i corsi interni di lingua e i corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri: Psicodinamica e Psicoterapia psicoanalitica.

Il resto della settimana è dedicato a eventi musicali. Nell’ambito del Festival di Natale del Centro di Musica Antica, martedì 6 dicembre, alle ore 21 presso la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è in programma La danza perfetta. Musiche dei maestri di danza dal Medioevo al Rinascimento, con l’ensembe Into the Winds. Sabato 10 dicembre, a partire dalle ore 11 presso i Musei civici, vengono effettuati tre Percorsi d’arte e musica a opera del Cohaere ensemble, che torna a esibirsi domenica 11 dicembre, alle ore 17 presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano, con Suggestioni Italiane. Sonate del Seicento e Settecento italiano. Sempre sabato 10 dicembre, ma a partire dalle ore 16, il Coro Universitario Ghislieri compie un itinerario per Pavia, con partenza dal santuario di Santa Maria di Canepanova, per i tradizionali Canti e carole di Natale.

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 20:30, il Coro Universitario Ghislieri è impegnato nel concerto di Natale della Fondazione Toscanini: un Messiah di Haendel all’Auditorium Paganini di Parma.

Calendarietto

Lunedì 5 dicembre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Lunedì 5 dicembre, h 18, Aula Bernardi: Marina Benedetti e Tiziana Danelli, Lunedì della Storia
Lunedì 5 dicembre, h 21, Aula Goldoniana: Jorge Corrente, Kaha Mohamed Aden e Marco Francesconi, Seminari ghisleriani di Psicoanalisi
Lunedì 5 dicembre, h 21: Ivano Caponigro, Orientamento
Martedì 6 dicembre, h 9:30, Aula Goldoniana: convegno Seizing and preserving power
Martedì 6 dicembre, h 13:30: Stefano Pozzoli, Psicoterapia psicoanalitica
Martedì 6 dicembre, h 21: Cinzia Zuffada ed Enrica D’Ettorre, Orientamento
Martedì 6 dicembre, h 21, chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: Into the Winds, Festival di Natale
Mercoledì 7 dicembre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Mercoledì 7 dicembre, h 20:30, Auditorium Paganini, Parma: Coro Universitario Ghislieri, Messiah
Sabato 10 dicembre, h 11, Musei civici: Cohaere ensemble, Festival di Natale
Sabato 10 dicembre, h 16, da Santa Maria di Canepanova: Coro Universitario Ghislieri, Festival di Natale
Domenica 11 dicembre, h 17, Auditorium San Dionigi, Vigevano: Cohaere ensemble, Festival di Natale