
Settimana densissima di eventi pubblici in Ghislieri. Torna in Collegio il nostro Alunno Emanuele Capobianco, da poco nominato Direttore della programmazione (Chief Strategy and Impact) della recente Fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO), dopo essere stato Direttore salute della Fondazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il dott. Capobianco, ghisleriano dal 1992, mette la propria lunga esperienza nella gestione sanitaria al servizio del futuro nell’ambito dell’agenda 2030, come dimostra la sua conferenza Quali sistemi sanitari per meglio affrontare le sfide di un futuro globale?, in programma giovedì 1 dicembre, alle ore 18, in Aula Goldoniana. Il dott. Capobianco ha in programma altresì un incontro di orientamento post-laurea riservato agli studenti del Collegio Ghislieri che intendano intraprendere una carriera nel settore sanitario e umanitario.
La conferenza è organizzata in collaborazione con Planetary Health Alliance, il consorzio di oltre duecentocinquanta fra istituti di ricerca e organizzazioni non governative nato nel 2016 ad Harvard e ormai diffuso in tutto il mondo – il cui unico campus ambassador italiano è Luca Martinalli, nostro studente di Medicina. Nell’ambito della stessa organizzazione il Ghislieri ospita anche l’intervento di Karly Hampshire, attivista e ideatrice della Planetary Health Report Card, che interverrà dalla University of California a San Francisco nella nostra aula virtuale mercoledì 30 novembre alle ore 17, con una conferenza sul proprio progetto: The Planetary Health Report Card: medical students as agents of change in the climate crisis. Per partecipare, è necessario iscriversi a questo link.
Nella stessa giornata di mercoledì 30 novembre torna a intervenire in Ghislieri Edmondo Bruti Liberati, che presenta alle ore 18 in Aula Goldoniana il suo nuovo libro Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione (Raffaello Cortina, 2022). In magistratura dal 1970, il dott. Bruti Liberati ha svolto a Milano le funzioni di giudice, di pubblico ministero e di procuratore della Repubblica, oltre a presiedere sia Magistratura Democratica sia l’Associazione Nazionale Magistrati. Il suo volume ragiona sulla discrepanza fra la trasparenza richiesta alla giustizia e la sete di notizie che spesso porta a non rispettare né la funzione giudiziaria né la dignità delle persone. Ad analizzare con l’autore i casi citati nel volume – dal caso Cogne al video della tragedia del Mottarone – sono il linguista Paolo Ramat e l’esperto di procedura penale Paolo Renon, entrambi Professori all’Università di Pavia.
Lunedì 28 novembre, alle ore 18 in Aula Bernardi, tradizionale appuntamento col volume collettaneo di divulgazione scientifica a cura del nostro Alunno Carlo Alberto Redi e di Manuela Monti. Il titolo di quest’anno è Cronache del vivente. Scelte per il futuro (Ibis, 2022) ed è firmato anche da Marco Annoni, Guido Bosticco, Elvis Crotti, Roberto Defez, Elena Gagliasso, Domenico De Masi, Chiara Lalli, Emanuela Mancino, e Telmo Pievani. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Pavia e Mechrí – Laboratorio di filosofia e cultura.
Continua il Cineforum diritto e giustizia, a cura del nostro Alunno Stefano Maffei, al quale Ghislieri.it ha dedicato un approfondimento. Questa settimana, alle ore 21 di lunedì 28 novembre in Aula Goldoniana, viene mostrato e commentato Denial (La verità negata), film sul processo al negazionista dell’Olocausto. Proseguono inoltre altri due cicli già in essere. Martedì 29 novembre quarto appuntamento con i Percorsi di museologia: alle ore 11 in Aula Bernardi intervengono Massimiliano Caldera e Cecilia Castiglioni (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino) con La conservazione della montagna sacra. Restauri e storia ai Sacri Monti di Varallo e Orta. Terzo appuntamento anche con il ciclo Seminar Series in Cancer Research and Therapeutics: sempre martedì 29 novembre, ma alle ore 18 in Aula Goldoniana, il prof. Pier Paolo Di Fiore (Università di Milano) parla di Stem cells and cancer: from the lab to the therapeutic perspectives.
Proseguono anche i corsi interni, riservati esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia: Tecniche infermieristiche e Public Speaking, oltre a quelli di lingua straniera. A questi si aggiungono due incontri riservati con ospiti speciali; uno è l’avvocato, giornalista e scrittore Burhan Sönmez che parla di Diritti umani: il caso turco; l’altro è il prof. Michele Governale (Victoria University, Wellington, Nuova Zelanda) sulle Tecnologie quantistiche (Quantum 2.0) e la loro relazione con gli argomenti di assegnazione del Nobel 2022.
Si tiene inoltre l’ultima lezione di Beppe Severgnini nel corso open badge Farsi avanti, organizzato in collaborazione fra Ghislieri e Università di Pavia, che si aggiunge ai consueti corsi universitari organizzati e ospitati dal Collegio: Storia dell’architettura moderna, Psicodinamica e Psicoterapia psicoanalitica.
Nuovi appuntamenti infine con il tradizionale Festival di Natale del Centro di Musica Antica. Sabato 3 dicembre, alle ore 11, i Musei Civici di Pavia ospitano Into the winds – Percorsi d’arte e musica; cui alle ore 18 segue, nel loggiato del Broletto, la Fanfara di apertura. Domenica 4 dicembre, alle ore 17, prosegue invece a Vigevano il ciclo Musica a San Dionigi, con La danza perfetta nell’omonimo auditorium locale.
Calendarietto
Lunedì 28 novembre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Lunedì 28 novembre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura
Lunedì 28 novembre, h 18, Aula Bernardi: Carlo Alberto Redi e Manuela Monti, Cronache del vivente
Lunedì 28 novembre, h 20:30:Giorgia Schiavino, Tecniche infermieristiche
Lunedì 28 novembre, h 21, Aula Goldoniana: Stefano Maffei, Cineforum diritto e giustizia
Martedì 29 novembre, h 11, Aula Bernardi: Massimiliano Caldera e Cecilia Castiglioni, Percorsi di Museologia
Martedì 29 novembre, h 13:30: Stefano Pozzoli, Psicoterapia psicoanalitica
Martedì 29 novembre, h 18, Aula Goldoniana: Pier Paolo Di Fiore, Seminar Series in Cancer Research
Martedì 29 novembre, h 21: Burhan Sönmez, Diritti umani
Mercoledì 30 novembre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Mercoledì 30 novembre, h 17, Aula virtuale: Karly Hampshire, Planetary Health Alliance
Mercoledì 30 novembre, h 18, Aula Goldoniana: Edmondo Bruti Liberati, Delitti in prima pagina
Mercoledì 30 novembre, h 21: Michele Governale, Tecnologie quantistiche
Giovedì 1 dicembre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Giovedì 1 dicembre, h 13:30: Stefano Pozzoli, Psicoterapia psicoanalitica
Giovedì 1 dicembre, h 18, Aula Goldoniana: Emanuele Capobianco, Sistemi sanitari
Giovedì 1 dicembre, h 20:30: Stefano Liva, Public Speaking
Giovedì 1 dicembre, h 21: Emanuele Capobianco, Orientameno post-laurea
Venerdì 2 dicembre, h 14:30: Beppe Severgnini, Farsi avanti
Venerdì 2 dicembre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura
Venerdì 2 dicembre, h 17, Aula Goldoniana: cerimonia Premio al miglior restauro
Sabato 3 dicembre, h 11, Musei Civici: Festival di Natale, Into the Winds
Sabato 3 dicembre, h 18:30, Loggiato del Broletto: Festival di Natale, Fanfara di apertura
Domenica 4 dicembre, h 17, Vigevano, Auditorium San Dionigi: Musica a San Dionigi, La danza perfetta