La settimana in Ghislieri – Dal 17 al 23 ottobre

Da un cineforum sulla giustizia a un convegno sulla demografia, nuova settimana ricca di eventi al Collegio Ghislieri. Si parte lunedì 17 ottobre, alle ore 21 in Aula Goldoniana, con il primo appuntamento del cineforum Diritto e giustizia, in cui il commento ai film è affidato al nostro Alunno Stefano Maffei, esperto di giustizia americana e docente all’Università di Parma. Le scene de Mio cugino Vincenzo (My Cousin Vinny, di Jonathan Lynn, 1992) vengono utilizzate per spiegare il processo penale con giuria.

La settimana è caratterizzata da ben due incontri per i Percorsi di Museologia, curati dal nostro Alunno Gianpaolo Angelini, docente presso l’Università di Pavia. Il primo è in programma martedì 18 ottobre, alle ore 18 in Aula Bernardi, e verte su Federico Zeri: uno studioso e la sua eredità. Interviene Andrea Bacchi della Fondazione Federico Zeri, centro di ricerca e formazione specialistica dell’Università di Bologna istituita nel 1999 anche allo scopo di conservare e valorizzare lo straordinario lascito dello studioso: una biblioteca di quasi cinquantamila volumi e una fototeca di circa trecentomila immagini di opere d’arte. Giovedì 20 ottobre, sempre alle ore 18 in Aula Bernardi, i Percorsi di Museologia proseguono con L’artista tra aneddoti e autorappresentazione. Si tratta di una conversazione attorno al nuovo numero doppio di “Fontes. Rivista di iconografia e storia della critica d’arte”, edita da Agorà&Co. Con questo evento, al quale intervengono i condirettori Cristina Galassi (Università di Perugia) e Sonia Maffei (Università di Pisa), oltre al Presidente SISCA Massimiliano Rossi (Università del Salento) e l’editore Antonio Scollo, il Collegio Ghislieri intende introdurre al pubblico la nuova serie della storica rivista.

Questi due eventi rientrano nel cartellone di InterAzioni, il nuovo contenitore dell’attività culturale del Collegio Ghislieri, che affronta temi relativi all’impatto dell’uomo su ambiente, storia e potere.

Alla filosofia classica tedesca è invece dedicato l’incontro di mercoledì 19 ottobre, alle ore 18 in Aula Bernardi, in occasione della pubblicazione del volume Forme della certezza. Genesi e implicazioni del Fürwahrhalten in Kant (ETS, 2021) del nostro Alunno Lorenzo Mileti Nardo, fresco di conseguimento di dottorato di ricerca in Storia del pensiero filosofico e scientifico presso l’Università di Torino. Dialogano con l’autore Claudio La Rocca (Università di Genova) e Luca Fonnesu (Università di Pavia).

“Il ritenere vero – ossia il Fürwahrhalten – rappresenta uno dei concetti più controversi dell’epistemologia di Kant”, spiega il dott. Mileti Nardo. “Raramente menzionato nelle opere a stampa, è rimasto per lungo tempo ai margini degli studi di settore. Col mio libro cerco di chiarire alcune delle problematiche che solleva, e che riguardano soprattutto la sua genesi e la sua funzione teorica all’interno del sistema critico, ripercorrendo le tappe della riflessione sul tema dal confronto con i principali esponenti della logica illuminista alla formulazione definitiva dopo la pubblicazione della Critica della ragion pura”.

Il pomeriggio di venerdì 21 ottobre, a partire dalle ore 14:30, è destinato invece a ospitare in Aula Goldoniana l’Assemblea annuale della Società Italiana di Demografia Storica, con il convegno Demografia e cambiamenti climatici in prospettiva storica. La S.I.De.S, nata nel 1977 e presieduta da Federico Scalone, si occupa dell’analisi delle fonti per lo studio della popolazione, le strutture demografiche e la distribuzione territoriale della popolazione, l’evoluzione storica del sistema demografico, lo studio di fecondità, nuzialità e mortalità nel passato; grande attenzione dedica anche a temi attuali come migrazioni, epidemie, strutture familiari, comportamenti delle minoranze. Al convegno intervengono Massimo Livi Bacci (Università di Firenze), Franz Mauelshagen (Università di Bielefeld), Alessio Fornasin (Università di Udine), e Raya Muttarak (Università di Bologna).

Numerosi anche gli eventi destinati ai soli studenti del Collegio Ghislieri. Lunedì 17 ottobre è previsto un incontro di orientamento in uscita con il nostro Alunno Matteo Quinto, insegnante, che parla del lavoro del docente nelle scuole e fornisce indicazioni su crediti ed esami universitari per potere intraprendere la carriera. Inizia martedì 18 ottobre il corso interno di Bioinformatica, le cui prime lezioni sono tenute dal prof. Francesco Lescai (Università di Pavia) e vertono sull’introduzione ai database, al progetto genoma umano e all’identificazione dei geni delle malattie; le lezioni successive, per complessive sedici ore di corso, sono affidate all’ing. Susanna Zucca (enGenome), al prof. Giorgio Colombo (Università di Pavia), al dott. Marco Lolicato (University of California San Francisco Parnassus Campus) e alla nostra Alunna dott. Beatrice Pavesi.

Tocca invece giovedì 20 ottobre al corso interno di Ecografia per immagini, tenuto dai dott. Matteo Silva (Dirigente medico, Responsabile medicina d’urgenza ad alta complessità dell’Ospedale di Piacenza) e Alessandro Dacrema (Dirigente medico presso l’unità operativa di Pronto soccorso, OBI e Medicina d’urgenza dell’Ospedale di Piacenza). Il corso mira ad addentrarsi nelle dinamiche della pratica clinica quotidiana con un approccio ragionato sostenuto dalla semeiotica classica, dai dati di laboratorio e strumentali finalizzati a un inquadramento del paziente; nella prima parte vengono analizzati video ecografici fisiologici e patologici; nella seconda parte, gli studenti eseguono in prima persona un esame ecografico multidistrettuale su un soggetto sano. Proseguono i corsi interni di Tecniche infermieristiche, Genetica delle popolazioni, Metanalisi, Storia greca e Public Speaking, oltre a quelli di lingue straniere.

 Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio sono disponibili nella pagina dedicata di Ghislieri.it.

Quanto invece ai corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri, proseguono sia Psicodinamica, tenuto dal prof. Marco Francesconi, sia Storia dell’Architettura moderna, tenuto dal prof. Davide Tolomelli.

Infine, due incontri musicali nel fine settimana. Nuovo appuntamento con le Passeggiate organistiche sabato 22 ottobre, alle ore 15, a Vellezzo Bellini: Simone Pietro Quaroni si esibisce su un organo Lingiardi del 1905 con musiche di Bach, Bossi, Vittadini e Franck. L’evento è gratuito ed è seguito da una visita guidata alla chiesa dei Santi Bartolomeo apostolo e Niccolò vescovo. Domenica 23 ottobre, l’ensemble La Santa Strofa prende parte alla stagione di Musica a San Dionigi, alle ore 17 nell’omonimo auditorium a Vigevano, esibendosi in canzonette e madrigali di arenzio, de Rore, Bernardi, Vecchi, Arcadelt e Capilupi.

Calendarietto

Lunedì 17 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Lunedì 17 ottobre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura
Lunedì 17 ottobre, h 20:30: Matteo Quinto, Orientamento in uscita
Lunedì 17 ottobre, h 20:30: Giorgia Schiavino, Tecniche infermieristiche
Lunedì 17 ottobre, h 20:30: Denny Trimcev, Genetica delle popolazioni
Lunedì 17 ottobre, h 21, Aula Goldoniana: Stefano Maffei, Cineforum diritto e giustizia
Martedì 18 ottobre, h 18, Aula Bernardi: Andrea Bacchi, Percorsi di Museologia
Martedì 18 ottobre, h 20:15: Catherine Klersy, Metanalisi
Martedì 18 ottobre, h 20:30: Denny Trimcev, Genetica delle popolazioni
Martedì 18 ottobre, h 21: Francesco Lescai, Bioinformatica
Mercoledì 19 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Mercoledì 19 ottobre, h 18, Aula Bernardi: Lorenzo Mileti Nardo, Forme della certezza
Mercoledì 19 ottobre, h 20:15: Catherine Klersy, Metanalisi
Mercoledì 19 ottobre, h 21: Francesco Lescai, Bioinformatica
Giovedì 20 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Giovedì 20 ottobre, h 15:30: Matteo Silva, Ecografia
Giovedì 20 ottobre, h 18, Aula Bernardi: Cristina Galassi, Sonia Maffei, Massimiliano Rossi, Antonio Scollo, Percorsi di Museologia
Giovedì 20 ottobre, h 20:30: Cesare Zizza, Storia greca
Giovedì 20 ottobre, h 20:30: Stefano Liva, Public Speaking
Venerdì 21 ottobre, h 14:30, Aula Goldoniana: Società Italiana di Demografia Storica, Demografia e cambiamenti climatici in prospettiva storica
Venerdì 21 ottobre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura
Sabato 22 ottobre, h 15, Vellezzo Bellini: Simone Pietro Quaroni, Passeggiate organistiche
Domenica 23 ottobre, h 17, Vigevano: La Santa Strofa, Musica a San Dionigi