La settimana in Ghislieri – Dal 10 al 16 ottobre

Settimana densa di appuntamenti al Collegio Ghislieri, con l’anno accademico che entra nel vivo. Si inizia già lunedì 10 ottobre, alle ore 18 in Aula Goldoniana, con la presentazione del volume Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della Seconda Repubblica (Marsilio, 2022). Autori sono Alberto Saravalle – Professore di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Padova e partner di BonelliErede, studio legale di cui è stato Presidente dal 2007 al 2013 – e Carlo Stagnaro – Direttore ricerche e studi all’Istituto Bruno Leoni e apprezzata firma del quotidiano Il Foglio. “Per contrastare la sterile bulimia legislativa che ci affligge”, spiegano, “occorre una leadership forte e inclusiva, capace di presentare le riforme come strumento per trasformare l’Itala e non come misure imposte, da adottare controvoglia”. Dialoga con gli Autori il nostro Alunno Riccardo Puglisi, Professore associato di Economia pubblica all’Università di Pavia e Premio Ghislieri 2015.

Si svolge invece martedì 11 ottobre, a partire dalle ore 9:30 in Aula Bernardi, il convegno Luciano Erba, bricoleur e metafisico, organizzato in collaborazione con il Centro Manoscritti dell’ateneo pavese. Da pochissimo Mondadori ha infatti pubblicato il volume che raccoglie Tutte le poesie del poeta milanese, già vincitore dei Premi Viareggio e Bagutta. Intervengono attorno alla sua figura Stefano Prandi, Maria Antonietta Grignani, Fabio Magro, Stefano Verdino, Samuele Fioravanti, Federico Milone, Roberto Cicala, Giulia Grata e Pietro Benzoni, oltre al poeta Maurizio Cucchi e alla nostra Alunna Stella Poli. La sessione pomeridiana del convegno è invece prevista nell’Aula Scarpa dell’Università di Pavia.

Nel pomeriggio di martedì 11 ottobre, alle ore 14:30 in Aula Goldoniana, è previsto invece il seminario Per un Vocabolario del merito nei processi formativi: un progetto di ricerca, a cura della nostra Alunna Monica Ferrari, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Pavia, e organizzato in collaborazione con l’ateneo pavese. Intervengono Fabio Gasti, Mirko Volpi, Federica Liveriero, Filippo Magni, Pierluigi Politic, Giuditta Matucci, Anna Muggia, Gipo Anfosso, Matteo Morandi, Milena Piscozzo e il Rettore del Collegio Ghislieri, Alessandro Maranesi. Guida la discussione Augusta Celada, già Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.

Adriano Prosperi | Reiser - Literary Agency

Mercoledì 12 ottobre, alle ore 18, appuntamento sul canale YouTube del Collegio Ghislieri per l’intervento di Adriano Prosperi, che presenta il proprio volume Eresie. Una rivoluzione passiva: Chiesa, intellettuali e religione nella storia d’Italia (Quodlibet, 2021). Storico di chiara fama, il prof. Prosperi è Socio nazionale dei Lincei e ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa, occupandosi di istituzioni ecclesiastiche e idee religiose nel periodo che va dal tardo medioevo alla prima età moderna; ha inoltre studiato la pratica dell’infanticidio e ha vinto il Premio Viareggio nel 2008 con Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine. “L’eresia, che etimologicamente significa ‘scelta’, era stata giudicata dall’apostolo Paolo contributo utile alla ricerca della verità”, spiega il prof. Prosperi. “Ma la parola, insieme coi fenomeni che designava, doveva attraversare secoli di storia e così, man mano che i confini dell’ortodossia della Chiesa venivano fissati, ci fu sempre meno spazio per l’eretico. Ciò non impedì alla pianta del dissenso religioso di mettere radici e moltiplicare le sue forme”. Dialoga con il prof. Prosperi Francesco Torchiani, Ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Pavia.

 A un nostro celeberrimo Alunno – Agostino Gemelli, fondatore dell’Università Cattolica ed entrato al Collegio Ghislieri nel 1897, per laurearsi pochi anni dopo in biologia con il Premio Nobel Camillo Golgi – è dedicato l’evento di giovedì 13 ottobre. Alle ore 17, in Aula Goldoniana, viene presentato il volume La conversione di Gemelli (Morcelliana, 2022), di Luciano Pazzaglia, che conclude una tavola rotonda in cui intervengono Michele Madonna (Università di Pavia), Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze)e il nostro Alunno Alessandro Tira (Università di Bergamo). Presiede Antonio Giuseppe Chizzoniti, Professore ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico all’Università Cattolica del Sacro Cuore.  Il volume ricostruisce il momento in cui, nel 1903, il giovane e promettente scienziato Edoardo Gemelli abbandona l’ideologia positivista ed entra nell’Ordine dei Frati Minori di San Francesco, prendendo il nome di Agostino e segnando la nascita di una delle figure più importanti del movimento cattolico del Novecento.

Questi due eventi rientrano nel cartellone di InterAzioni, il nuovo contenitore dell’attività culturale del Collegio Ghislieri, che affronta temi relativi all’impatto dell’uomo su ambiente, storia e potere.

Grande serata infine venerdì 14 ottobre, alle ore 21 in Aula Goldoniana, con Matematica Magia Memoria: le 3 M dell’incanto. Ospite è Vanni De Luca, mnemonista e attore, che nei suoi spettacoli in giro per l’Italia si è mostrato dotato di straordinarie capacità, come quella di declamare la Divina Commedia a memoria mentre risolve un cubo di Rubik e compila un sudoku. Dialogando con Antonietta Mira, Professore ordinario di Statistica all’Università della Svizzera Italiana e all’Università dell’Insubria, nel corso del proprio intervento in Ghislieri De Luca intende dimostrare come si possa fruire appieno delle diverse aree del cervello, quella linguistica, quella logica e quella matematica. L’evento è gratuito ma è necessario prenotare il proprio posto sulla piattaforma Eventbrite.

Destinati ai soli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia, iniziano i corsi interni di Genetica delle popolazioni. Teorica ed evoluzione, tenuto dal nostro Alunno Denny Trimcev, dottorando in Fisica presso l’Università di Colonia; Metanalisi, tenuto dalle proff. Catherine Klersy e Valeria Scotti del Policlinico San Matteo di Pavia; e Public Speaking, tenuto dal prof. Stefano Liva, docente presso l’Università di Brescia. Proseguono i corsi interni di Tecniche infiermeristiche e Storia greca, oltre ai corsi di lingue straniere. Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio Ghislieri sono disponibili sull’apposita pagine di Ghislieri.it.

Lunedì 10 ottobre è inoltre in programma un incontro di orientamento in uscita con la nostra Alunna Silvia Speriani, dedicato a corsi di perfezionamento post-laurea e PhD in contesti d’eccellenza in Italia e all’estero.

Quanto invece ai corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri, prende avvio Psicodinamica, tenuto dal prof. Marco Francesconi; prosegue Storia dell’Architettura moderna, tenuto dal prof. Davide Tolomelli.

Lo stesso prof. Tolomelli guida la visita guidata alla parrocchia di Santa Maria delle Nevi a Torre d’Isola, nel corso del nuovo appuntamento del nostro Centro di Musica Antica con le Passeggiate organistiche. Sabato 15 ottobre, alle ore 15, si esibisce infatti su un organo Lingiardi Enrico Liccardi, che esegue musiche di Johann Christian Henirich Rinck, Vincenzo Antonio Petrali, Domenico Bellando e Marco Enrico Bossi. L’evento è gratuito.

Coro e Orchestra Ghislieri si esibisce infine al Teatro Galli di Rimini mercoledì 12 ottobre, alle ore 21, con Les Incas du Pérou di Jean-Philippe Rameau nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana. Ghislieri.it ha dedicato un approfondimento al cartellone della compagine musicale.

Calendarietto

Lunedì 10 ottobre, h 18, Aula Goldoniana: Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, Molte riforme per nulla
Lunedì 10 ottobre, h 20:30: Giorgia Schiavino, Tecniche infiermeristiche
Lunedì 10 ottobre, h 20:30: Denny Trimcev, Genetica delle popolazioni
Lunedì 10 ottobre, h 20:30: Silvia Speriani, Orientamento in uscita
Martedì 11 ottobre, h 9:30, Aula Goldoniana: convegno Luciano Erba
Martedì 11 ottobre, h 14:30, Aula Goldoniana: seminario Vocabolario del merito
Martedì 11 ottobre, h 20:15: Valeria Scotti, Metanalisi
Martedì 11 ottobre, h 20:30: Denny Trimcev, Genetica delle popolazioni
Mercoledì 12 ottobre, h 18, canale YouTube: Adriano Prosperi, Eresie
Mercoledì 12 ottobre, h 20:15: Valeria Scotti, Metanalisi
Mercoledì 12 ottobre, h 21, Teatro Galli, Rimini: Coro e Orchestra Ghislieri, Les Incas du Pérou
Giovedì 13 ottobre, h 17, Aula Goldoniana: Luciano Pazzaglia, La conversione di Gemelli
Giovedì 13 ottobre, h 20:30: Cesare Zizza, Storia greca
Giovedì 13 ottobre, h 20:30: Stefano Liva, Public Speaking
Venerdì 14 ottobre, h 21, Aula Goldoniana: Vanni De Luca, Matematica Magia Memoria
Sabato 15 ottobre, h 15, Torre d’Isola: Enrico Liccardi, Passeggiate organistiche