È la settimana del Premio Ghislieri. Dopo due anni di forzata sospensione a causa della pandemia, torna infatti il tradizionale riconoscimento che l’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri assegna a una giovane ghisleriana o a un giovane ghisleriano che si siano già affermati nel proprio settore, unitamente a un premio alla carriera che va a un’Alunna o a un Alunno di riconosciuta autorevolezza. I vincitori di quest’anno sono la giovanissima Thea Sommerschield, classicista che ha progettato un sistema di intelligenza artificiale per la ricostruzione di epigrafi lacunose, e Alberto Vecchio, fisico dell’Università di Birmingham che ha contribuito alla prova sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali. La cerimonia si tiene giovedì 6 ottobre, alle ore 17, nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri; la partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria. Su Ghislieri.it si trovano le informazioni per partecipare e un approfondimento sui premiati.
Non mancano i consueti appuntamenti culturali organizzati dal Collegio Ghislieri. Prende infatti avvio il ciclo I lunedì della storia, con l’intervento di Germano Maifreda, Professore ordinario di Storia economica all’Università Statale di Milano. Il prof. Maifreda presenta il proprio volume Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel cuture (Feltrinelli, 2021). “Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l’onore, la reputazione, il credito degli individui, nell’ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali”, spiega l’autore. “I cancellati di ieri possono certo rischiare di diventare i cancellatori di domani”. Dialoga con l’autore Matteo Di Tullio, dell’Università di Pavia; appuntamento lunedì 3 ottobre alle ore 18 in Aula Bernardi.
Il giorno successivo, martedì 4 ottobre, arriva in Collegio Pietro Sebastiani, già diplomatico a Mosca, New York, Parigi e Bruxelles, nonché Direttore generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. L’ambasciatore Sebastiani parla de Il lungo dopoguerra. La crisi del multilateralismo e la ricerca di nuovi equilibri, alle ore 18 in Aula Goldoniana; un tema che le recentissime convulsioni geopolitiche rendono di ancora più stringente attualità.

Mercoledì 5 ottobre, sempre alle ore 18 in Aula Goldoniana, è invece la volta di Valdo Spini, Deputato dal 1979 al 2008, già Ministro dell’ambiente nei governi Amato I e Ciampi. Dialogando col nostro Alunno Ernesto Bettinelli, docente di Diritto costituzionale presso l’ateneo pavese, con Giacomo Galazzo, avvocato e consigliere comunale, e con la nostra Alunna Chiara Severgnini, firma del Corriere della Sera, il prof. Spini presenta il proprio volume Sul colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini a oggi (Solferino, 2022). Un’analisi dell’eccezionale momento, che si ripete ogni sette anni, in cui il Parlamento esprime la propria volontà come corpo collettivo, pur restando sottoposto alle insidie dei cosiddetti franchi tiratori.
Questi tre appuntamenti rientrano nel cartellone di InterAzioni, il nuovo contenitore dell’attività culturale del Collegio Ghislieri, che affronta temi relativi all’impatto dell’uomo su ambiente, storia e potere.
Col nuovo anno accademico prendono avvio anche i corsi interni, destinati esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia. Iniziano infatti i corsi di Tecniche infermieristiche per medici, tenuto dalla dott. Giorgia Schiavino, che alterna lezioni frontali a esercitazioni pratiche, e di Storia greca attraverso la lente dell’epigrafia, tenuto dal prof. Cesare Zizza e dalla dott. Thea Sommerschield, che attraverso le antiche iscrizioni si propone di illuminare i vari aspetti del mondo greco, dalla legislazione più elevata ai graffiti ingiuriosi. Al momento sono già in programma sette ulteriori corsi interni, oltre a quelli di lingua, e altri si aggiungeranno man mano; tutte le informazioni sui corsi interni, la cui qualità è garantita dal Comitato Scientifico della Fondazione Ghislieri presieduta dal nostro Alunno Christian Greco, si trovano sull’apposita sezione di Ghislieri.it.
Inizia anche il primo dei corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri in quest’anno accademico. È quello di Storia dell’architettura moderna, tenuto dal dott. Davide Tolomelli, che si concentra sull’architettura a Roma in età barocca, fornendo un quadro del suo sviluppo storico attraverso le opere dei due esponenti più celebri, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Castello, il Borromini.
Non mancano infine gli appuntamenti musicali, a cura del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri. Sabato 8 ottobre, alle ore 15, primo appuntamento con le Passeggiate organistiche nella chiesa di San Genesio martire a San Genesio e Uniti. Sull’organo Antonio Amati di inizio Ottocento, Edoardo Bellotti esegue musiche di Haydn, Fioroni, Ricci, Martini, e Albrechtsberger. Segue il concerto una visita guidata a opera del nostro Alunno Gianpaolo Angelini, docente di Museologia presso l’Università di Pavia.
Domenica 9 ottobre, alle ore 21 nell’Auditorium di San Dionigi a Vigevano, è invece la volta di Ceci n’est pas Mozart!, primo appuntamento della nuova stagione di Musica a San Dionigi. Il quartetto di flauti The Wis Society si esibisce su musiche di Haydn, Johann Christian Bach, e Zielche. L’evento, gratuito, è realizzato d’intesa e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Lombardia nell’ambito del progetto europeo EEEmerging+.
Calendarietto
Lunedì 3 ottobre, h 18, Aula Bernardi: Germano Maifreda, I lunedì della storia
Lunedì 3 ottobre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura moderna
Lunedì 3 ottobre, h 20:30: Giorgia Schiavino, Tecniche infermieristiche
Martedì 4 ottobre, h 18, Aula Goldoniana: Pietro Sebastiani, Il lungo dopoguerra
Mercoledì 5 ottobre, h 18, Aula Goldoniana: Valdo Spini, Sul colle più alto
Mercoledì 5 ottobre, h 20:30: Cesare Zizza e Thea Sommerschield, Storia greca
Giovedì 6 ottobre, h 17, Aula Magna: Cerimonia di conferimento del Premio Ghislieri
Venerdì 7 ottobre, h 15: Davide Tolomelli, Storia dell’architettura moderna
Sabato 8 ottobre, h 15, chiesa di San Genesio, San Genesio e Uniti: Edoardo Bellotti, Passeggiate organistiche
Domenica 9 ottobre, h 21, Auditorium San Dionigi, Vigevano: The Wis Society, Ceci n’est pas Mozart!