Torna, con l’avvio delle lezioni del nuovo anno accademico, anche l’attività culturale del Collegio Ghislieri, come di consueto aperta al pubblico.

Il primo evento è organizzato in ricordo di un grande Alunno del Collegio Ghislieri: Amedeo G. Conte, scomparso nel 2019, traduttore di Wittgenstein, a lungo docente di Filosofia del diritto e fondatore della disciplina della logica deontica, il cui primo corso tenne nel 1963 proprio nel nostro Collegio. Le ricerche di Amedeo G. Conte si sono orientate tanto sulle ricerche di deontica – quelle sulle regole eidetico-costitutive, quelle sulla validità deontica, quelle sulla logica del linguaggio normativo – e quelle metadeontiche, di impostazione sia teorico-definitiva sia storiografica. Fra i suoi testi, irrinunciabili i tre volumi di Filosofia del linguaggio normativo (Giappichelli, 1989-2001), che raccolgono i suoi principali studi nel corso di mezzo secolo di ricerca.
Lunedì 26 settembre viene quindi presentato, alle ore 18 in Aula Goldoniana, il volume Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte, curato da Andrea Rossetti e Marco Q. Silvi per l’Editoriale Scientifica. Oltre ad Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica presso l’Università di Pavia e curatore del tradizionale convegno che il Ghislieri organizza in materia, intervengono i contributori del volume Riccardo Giustini, Mario Jori, Pietro Pollastro, Corrado Roversi e Tommaso Gazzolo.
Il giorno successivo, martedì 27 settembre, sempre alle ore 18 in Aula Goldoniana, il nostro Alunno Gianpaolo Angelini introduce la presentazione del libro di Gian Vico Melzi D’Eril, In casa Melzi con Leonardo (Brioschi, 2020). Dialoga con l’autore Luisa Erba.
Gian Vico Melzi D’Eril racconta lo spunto per il volume con un aneddoto: “Alla fine delle scuole elementari, per frequentare le medie bisognava sostenere un esame di ammissione. Mi presentai a quelle di Gorgonzola e la commissione di Lettere, visto come mi chiamavo, commentò: ‘Un cognome importante!’. Mi chiesero di parlare di Francesco Melzi. Non lo specificarono, ma sapevo che intendevano il vicepresidente della Repubblica Italiana nel triennio 1802-1805. La mia risposta fu: ‘Di Francesco Melzi ce ne sono due, di quale vi devo parlare?’. I commissari rimasero meravigliati e io spiegai che anche l’allievo di Leonardo portava quel nome. Non lo dissi, ma quel Melzi mi era più simpatico dell’altro e con lui avevo più confidenza”.
Infine, doppio appuntamento con il primo Ghislieri Worskshop sull’Italia preromana dedicato ad Architettura e potere, giovedì 29 settembre alle ore 14 e venerdì 30 settembre alle ore 9. La prolusione del nostro Alunno Massimiliano De Fazio (Università di Pavia) su Il potere: strutture materiali e simboliche introduce la lezione di Carmine Ampolo, Professore emerito di Storia greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dedicata a Il tempio nella città. Il tempio della divinità poliadica e il suo significato storico: architettura e potere in area mediterranea.
Successivamente, gli interventi della prima sessione sono affidati a Flaminia Bartolini (CNR-ISPC), Seth Bernard (University of Toronto), Charlotte Potts (University of Oxford), e Clemente Marconi (Institute of Fine Arts della New York University e Università degli Studi di Milano). Nella seconda sessione intervengono invece Silvia Paltinieri (Università di Padova), Elisabetta Govi (Università di Bologna), Maria Cristina Biella (Università di Roma “La Sapienza”), Valeria Acconcia (Istituto Centrale per l’Archeologia), e Tesse Stek (KNIR Roma/University of Groningen). Conclude Maurizio Harari, Professore ordinario di Etruscologia all’Università di Pavia.
Questi eventi rientrano nel più vasto ambito di InterAzioni, il contenitore tematico dell’attività culturale del Ghislieri che dedica i mesi da settembre a dicembre a tre grandi questioni: l’ambiente, la politica, il passato. Ciascuno di questi filoni intende rispondere a una specifica domanda riguardo all’interazione umana ed è connotato da un sottotitolo specifico fra L’uomo e le sue conseguenze, Politica, policies, potere: prospettive di diritto e di necessità, e Itinerari tra vite e conflitti del passato. Un approfondimento su InterAzioni è disponibile su Ghislieri.it.
Calendarietto
Lunedì 26 settembre, h 18, Aula Goldoniana: tavola rotonda Oltre la costitutività
Martedì 27 settembre, h 18, Aula Goldoniana: Gian Vico Melzi d’Eril, In casa Melzi con Leonardo
Giovedì 29 settembre, h 14, Aula Goldoniana: convegno Architettura e potere
Venerdì 30 settembre, h 9, Aula Goldoniana: convegno Architettura e potere