La settimana in Ghislieri – Dal 23 al 29 maggio

Da un festival all’altro: nella settimana successiva al Festival del Merito, al Collegio Ghislieri torna il tradizionale appuntamento musicale con Pavia Barocca. Inaugurazione sabato 28 maggio, alle ore 21 in Aula Goldoniana, con Cello X2=5, il primo concerto della stagione affidato all’Ensemble Tamuz, il giovane quintetto che sta trascorrendo la propria residenza artistica presso il Collegio Ghislieri. L’Ensemble Tamuz – i violini Hed Yaron-Meyerson e Diego Casteli, la viola Avishai Chameinedes, i violoncelli Bruno Hurtado Gosalvez e Constance Ricard – eseguirà musiche di Boccherini e Schubert. Biglietti in vendita su Vivaticket o sulla pagina dedicata di Ghislieri.it, che dedicherà domani uno speciale all’intero programma di Pavia Barocca, dal 28 maggio al 5 luglio.

Cinque gli appuntamenti culturali del Collegio Ghislieri aperti al pubblico. Si inizia lunedì 23 maggio con una conferenza che segna l’inizio della collaborazione con Planetary Health Alliance, il movimento globale interdisciplinare volto ad analizzare l’impatto della vita umana sul pianeta. Desirée Labeaud, professore di Malattie pediatriche infettive a Stanford, interviene in collegamento dagli Stati Uniti per parlare (in inglese) di From Arboviruses to Justice: efforts to create a sustainable world and populace using an arboviral perspective. Appuntamento alle ore 17:30 nell’Aula virtuale del Collegio; le istruzioni per partecipare si trovano nella pagina dedicata di Ghislieri.it; dove si trova anche un approfondimento dedicato al nostro studente che è l’unico italiano a essere campus ambassador per PHA.

Pressoché contemporaneamente, sempre lunedì 23 maggio ma alle ore 18 in Aula Goldoniana, prosegue il ciclo Valeo si vales. Caratteri e forme dell’epistolario latino. Interviene Giancarlo Mazzoli, Professore emerito di Lingua e letteratura latina all’Università di Pavia, che tiene l’intervento Seneca epigrammatico nei finali delle Lettere a Lucilio. Membro dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere e del Centro di Studi Ciceroniani di Roma, il prof. Mazzoli è direttore della rivista “Athenaeum” ed è stato insignito nel 2005 del Praemium Classicum Clavarense.

Martedì 24 maggio viene presentato il volume Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte, alle ore 18 in Aula Goldoniana. Il testo, curato da Andrea Rossetti e Marco Q. Silvi per l’Editoriale Scientifica, è dedicato al nostro grande Alunno, scomparso nel 2019, traduttore di Wittgenstein, a lungo docente di Filosofia del diritto e fondatore della disciplina della logica deontica, il cui primo corso tenne nel 1963 proprio nel nostro Collegio. Le ricerche di Amedeo G. Conte si sono orientate tanto sulle ricerche di deontica – quelle sulle regole eidetico-costitutive, quelle sulla validità deontica, quelle sulla logica del linguaggio normativo – e quelle metadeontiche, di impostazione sia teorico-definitiva sia storiografica. Fra i suoi testi, irrinunciabili i tre volumi di Filosofia del linguaggio normativo (Giappichelli, 1989-2001), che raccolgono i suoi principali studi nel corso di mezzo secolo di ricerca.

Oltre ad Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica presso l’Università di Pavia e curatore del tradizionale convegno che il Ghislieri organizza in materia, intervengono i contributori del volume Riccardo Giustini, Mario Jori, Pietro Pollastro, Corrado Roversi e Tommaso Gazzolo.

Prosegue anche il ciclo di incontri sulla Filosofia della biologia, organizzato dai nostri studenti dell’associazione Philosophicum Ghislieri. Mercoledì 25 maggio, alle ore 18 in Aula Goldoniana, interviene l’epistemologa Elena Gagliasso, Professore associato di Filosofia della scienza in Sapienza, con un intervento intitolato “Condividui”, “soglie”, “processi”. Un pensare resiliente tra lessici biologici e filosofie. Ghislieri.it ha dedicato all’intero ciclo uno speciale approfondimento con intervista agli organizzatori.

Giovedì 26 maggio procede invece il ciclo Lanterne scientifiche, che questa primavera – con ospiti del calibro di Marco Malvaldi, Piergiorgio Odifreddi, Telmo Pievani – aiuta il pubblico a orientarsi nella complessità della scienza. Appuntamento alle ore 18, sempre in Aula Goldoniana, con la presentazione del volume Le parti, il tutto (Jaca Book, 2021): intervengono la curatrice Florinda Cambria e due degli autori, il filosofo Carlo Sini, già Professore ordinario di Filosofia teoretica alla Statale di Milano, e il nostro Alunno Carlo Alberto Redi, Professore ordinario di Zoologia presso l’ateneo pavese.

Anche per tutti questi eventi, le istruzioni per partecipare si trovano sulle pagine dedicate di Ghislieri.it. Saranno inoltre trasmessi in diretta streaming gratuita sul canale YouTube del Collegio.

Iniziano inoltre due nuovi corsi interni: La concezione del potere in Foucault, tenuto da Sandro Chignola, Professore ordinario di Filosofia politica all’Università Padova, che rinnoverà la tradizione dei corsi intensivi di filosofia inaugurata lo scorso anno da quello sulla Scuola di Francoforte; e Magnetic Resonance Imaging, tenuto dal nostro Alunno Nico Papinutto, Assistant Professor di Neurologia presso l’UCSF Weill Institute for Neurosciences di San Francisco. Proseguono i corsi interni di Esperanto, Pensiero critico, Statistica Biomedica, Nanotecnologia del DNA e Roma: la città degli dèi; si conclude il corso di Chimica bioinorganica. Mercoledì 25 maggio, inoltre, la nostra Alunna Marta Nola, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia, terrà una seduta di coaching rivolta ai nostri studenti e intitolata Progettarsi oltre il Covid: gestire lo stress e attivare risorse di ripresa nel proprio percorso formativo.

Altresì il Collegio ospita questa settimana il corso universitario di Elementi di psicoterapia psicoanalitica e l’attività del Centro Studi Guido Rossi, dedicato al diritto d’impresa: venerdì 27 maggio si parla de I principii inderogabili di governance e gli interessi relativi: il riparto delle competenze e la responsabilità. Interviene Gaetano Presti, Professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università Cattolica di Milano, con discussant Marina Brogi, Professore ordinario di Economia e tecnica dei mercati finanziari alla Sapienza.

Calendarietto

Lunedì 23 maggio, ore 17:30, Aula virtuale: Desirée Labeaud, From Arboviruses to Justice
Lunedì 23 maggio, ore 18, Aula Goldoniana: Giancarlo Mazzoli, Valeo si vales
Lunedì 23 maggio, ore 20:30: Simone Dell’Acqua, Chimica bioinorganica
Martedì 24 maggio, ore 18, Aula Goldoniana: Andrea Rossetti, Oltre la costitutività
Martedì 24 maggio, ore 20:30: Alessio Giordano, Esperanto
Martedì 24 maggio, ore 20:30: Carlo Raineri, Pensiero critico
Mercoledì 25 maggio, ore 9: Simone Pozzoli, Psicoterapia psicoanalitica
Mercoledì 25 maggio, ore 18, Aula Goldoniana: Elena Gagliasso, Filosofia della biologia
Mercoledì 25 maggio, ore 20:30: Marta Nola, Coaching
Mercoledì 25 maggio, ore 20:30: Emanuele Maria Giusti, Statistica biomedica
Giovedì 26 maggio, ore 11: Simone Pozzoli, Psicoterapia psicoanalitica
Giovedì 26 maggio, ore 18, Aula Goldoniana: Florinda Cambria, Carlo Sini, Carlo Alberto Redi, Lanterne scientifiche
Giovedì 26 maggio, ore 20:15: Livia Capponi, Roma: la città degli dèi
Venerdì 27 maggio, ore 10: Gaetano Presti, I principii inderogabili di governance
Venerdì 27 maggio, ore 18: Sandro Chignola, La concezione del potere in Foucault
Sabato 28 maggio, ore 9: Nico Papinutto, Magnetic Resonance Imaging
Sabato 28 maggio, ore 10: Sandro Chignola, La concezione del potere in Foucault
Sabato 28 maggio, ore 21, Aula Goldoniana: Ensemble Tamuz, Pavia Barocca
Domenica 29 maggio, ore 17, Oasi di Sant’Alessio: Coro Universitario Ghislieri, Pavia Barocca
Domenica 29 maggio, ore 17, Auditorium San Dionigi, Vigevano: Ensemble Tamuz, Musica a San Dionigi