Più donne alla guida di musei ed enti culturali – Tiziana D’Angelo sul Corriere della Sera

Notizie di tiziana d'angelo - Info Cilento

“Sono contenta di far parte di una tendenza molto chiara, nell’amministrazione dei Beni culturali italiani, che punta ora sulle giovani generazioni e su molte donne”: così Tiziana D’Angelo, la nostra Alunna da gennaio alla guida del Parco archeologico di Paestum e Velia, intervistata dal Corriere della Sera riguardo alle donne italiane ai vertici di musei, parchi archeologici e istituzioni culturali.

La pagina a cura di Paolo Conti prende spunto da Ritratte, una mostra in corso a Palazzo Reale a Milano, in cui gli scatti del fotografo Gerald Bruneau immortalano numerosi esempi di questa tendenza, dalla direttrice della Galleria Borghese di Roma alla direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano. Quanto allo svantaggio per le donne nel gestire posti di responsabilità in Italia, Tiziana D’Angelo aggiunge: “Difficile per me dirlo ora; ho lasciato l’Italia ad appena ventun anni di età e sono stata per ben diciassette anni in Paesi in cui il problema semplicemente non esiste per l’assoluta parità di condizione tra uomini e donne. Posso anche mettere in conto qualche pregiudizio ma a me piace uscire dalle zone di comfort, amo molto cimentarmi in nuovi contesti e accettare sfide”.

Una tendenza che indubbiamente è stata favorita dall’esperienza universitaria in Ghislieri: “Da studentessa non ho mai percepito differenza tra ragazzi e ragazze che studiavano con me”, racconta, “e in più, nel mio campo, ho avuto straordinarie maestre che mi hanno indicato la strada e sono diventate vere e proprie modelle per la vita”. Quest’ambizione è condivisa da Tiziana D’Angelo per la formazione delle archeologhe del futuro: “Insegnando, vedo formarsi tante giovanissime storiche dell’arte e archeologhe di valore, appassionate, preparate. Voglio fare del mio meglio a Paestum per rappresentare un modello positivo per le nuove generazioni”.

Tiziana D’Angelo è Ghisleriana dal 2001 e Premio Ghislieri 2019. È fra i più giovani direttori di musei e parchi in Italia.Laureatasi in Antichità Classiche e Orientali, con un lavoro sulla pittura etrusca condotto sotto la guida del nostro Alunno prof. Maurizio Harari. Dopo gli studi a Pavia e in Ghislieri, ha conseguito un MPhil in Archeologia Classica a Oxford e il titolo di dottore di ricerca ad Harvard. Successivamente è tornata dagli Stati Uniti in Gran Bretagna per ricoprire il ruolo di lecturer a Cambridge, presso il St Edmund’s College. Oltre a numerose esperienze archeologiche sul campo, dall’Italia alla Turchia, ha trascorso periodi di ricerca a New York, Los Angeles, Washington, Cambridge (Massachusetts) e Berlino. In Ghislieri ha tenuto il corso interno di Otherness in Classical Art e ha istituito lo Scholarship Office.