
Ben cinque conferenze pubbliche costellano la settimana di eventi organizzati dal Collegio Ghislieri. Torna in Ghislieri il nostro Alunno Pietro Gibellini, con la lezione D’Annunzio e Dante. La “Laude di Dante” e Dante nelle “Laudi”: appuntamento giovedì 28 aprile alle ore 18 in Aula Goldoniana (ma anche in diretta streaming gratuita sul canale YouTube del Collegio). La conferenza riprende e sviluppa i temi emersi al convegno sui due autori tenutosi qualche mese fa al Vittoriale degli Italiani, a margine della scoperta, da parte del prof. Gibellini, di un appunto dannunziano su Dante – evento al quale Ghislieri.it aveva dedicato un approfondimento.
Ghisleriano dal 1964, Pietro Gibellini ha contribuito alla ricerca sulla letteratura italiana spaziando dal Medioevo al Novecento con grande autorevolezza e duttilità. Nel 2020 ha vinto il Premio Sapegno per la storia letteraria. Già Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, al momento è Presidente del comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di Gabriele d’Annunzio, nonché direttore delle riviste “Ermeneutica letteraria”, “Letteratura e dialetti” e “Archivio d’Annunzio”. Oltre a d’Annunzio e alla poesia dialettale dell’Otto e Novecento, nel suo campo di ricerca sono rientrati Parini, Manzoni e Gadda. Da alcuni anni si occupa del mito classico nella letteratura italiana, entro cui si inscrive la sua ricerca su Bibbia e letteratura; e al momento attende a una nuova edizione critica e commentata dei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli per i Meridiani Mondadori. Fra le sue tante pubblicazioni ricordiamo anche Verga, Pirandello e altri siciliani (Milella, 2011), La parabola di Renzo e Lucia: un’idea dei Promessi Sposi (Morcelliana, 1994), Logos e mythos. Studi su Gabriele d’Annunzio (Olschki, 1985).
Le istruzioni per prendere parte alla conferenza si trovano sulla pagina dedicata di Ghislieri.it.
Martedì 26 aprile è in programma il secondo appuntamento con il ciclo Filosofia della biologia, organizzato dagli studenti del Philosophicum Ghislieri (e a cui Ghislieri.it ha dedicato un ampio approfondimento). Alle ore 18, in Aula Goldoniana, interviene Simone Pollo, Professore associato di Filosofia morale all’Università di Roma “La Sapienza”, con un intervento su Clima, futuro e giustizia. Le istruzioni per partecipare all’evento sono disponibili sulla pagina dedicata di Ghislieri.it.
Prosegue anche il ciclo di incontri in occasione del centenario della scomparsa di Torquato Taramelli, il celebre geologo nostro Alunno. In programma ben due eventi. Sempre martedì 26 aprile in Aula Goldoniana, ma alle ore 21, tocca a Maria Pia Riccardi, Professore associato di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, con un percorso di ricerca che parte dallo studio delle rocce e dei progetti petrogenetici e arriva alla progettazione di nuovi materiali. Il suo intervento – Guardiamoci dentro: come la scienza racconta la storia degli acquerelli di Torquato Taramelli – riprende e approfondisce una sezione della mostra su Taramelli allestita presso il Museo Kosmos di Storia Naturale e visitabile fino a domenica 12 giugno.
Giovedì 28 aprile, alle ore 21 in Aula Goldoniana, interviene invece Simone D’Amico, Professore Associato di Aeronautica e Astronautica all’Università di Stanford. Il prof. D’Amico dirige il Space Rendevous Laboratory (SLAB), di cui è anche fondatore, ed è Satellite Advisor della Student Space Initiative (SSSI), la più grande organizzazione studentesca dell’intera università californiana. La sua ricerca si colloca all’intersezione fra l’astrodinamica avanzata e l’ingegneria spaziale; a lui si deve il sistema mDOT, un recentissimo sistema di telescopi diffusi e miniaturizzati per analizzare la polvere exozodiacale. Il suo intervento è dedicato infatti ai Sistemi spaziali per lo studio della Terra.
Prosegue infine anche il ciclo Valeo si vales. Caratteri e forme dell’epistolario latino: mercoledì 27 aprile, alle ore 18 in Aula Goldoniana, è in programma il secondo appuntamento del ciclo di sei conferenze. A parlare de L’epistolario di Plinio il Giovane e l’intertestualità nascosta è Alberto Canobbio, Professore associato di Lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi di Pavia.
Avanzano anche i corsi interni di Lingua e cultura esperanto, Pensiero critico, Statistica biomedica, Chimica inorganica, Suture e Roma: la città degli dèi, oltre a quelli di lingue: tutti destinati esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia. Proseguono altresì corsi dell’Università di Pavia che il Collegio Ghislieri organizza e ospita per questo trimestre accademico: Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi) e Prehistory and protohistory of the Mediterranean(prof. Paolo Rondini). A questi ultimi si aggiunge il corso di Introduzione ai processi stocastici, tenuto dal nostro Alunno Emanuele Dolera, Professore associato presso l’Università di Pavia.
Calendarietto
Martedì 26 aprile, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Martedì 26 aprile, ore 18, Aula Goldoniana: Simone Pollo, Clima, futuro e giustizia
Martedì 26 aprile, ore 20:30: Alessio Giordano, Esperanto
Martedì 26 aprile, ore 20:30: Simone Dell’Acqua, Chimica bioinorganica
Martedì 26 aprile, ore 20:30: Carlo Raineri, Pensiero critico
Martedì 26 aprile, ore 21, Aula Goldoniana: Maria Pia Riccardi, Guardiamoci dentro
Mercoledì 27 aprile, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Mercoledì 27 aprile, ore 18, Aula Goldoniana: Alberto Canobbio, L’epistolario di Plinio il Giovane
Mercoledì 27 aprile, ore 20:30: Emanuele Maria Giusti, Statistica biomedica
Giovedì 28 aprile, ore 11: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 28 aprile, ore 14: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Giovedì 28 aprile, ore 18, Aula Goldoniana: Pietro Gibellini, D’Annunzio e Dante
Giovedì 28 aprile, ore 20:15: Lidia Capponi, Roma: la città degli dèi
Giovedì 28 aprile, ore 20:30: Corso interno di Suture
Giovedì 28 aprile, ore 21, Aula Goldoniana: Simone D’Amico, Sistemi spaziali per lo studio della Terra Sabato 30 aprile, ora da definirsi: Simone Dell’Acqua, Chimica bioinorganica