La settimana in Ghislieri – Dal 28 marzo al 3 aprile

Terra nascosta - Kosmos Unipv

Prende avvio questa settimana la serie di incontri che il Collegio Ghislieri dedica al suo celebre Alunno Torquato Taramelli, fra i più grandi geologi della storia d’Italia, del quale cade il centenario della morte. Il ciclo ghisleriano si colloca nella scia di Terra nascosta, la mostra sulla geologia da Taramelli a oggi in programma fino al 12 giugno 2022 al Museo di Scienze naturali “Kosmos” di Pavia. A questa mostra, e alla figura di Taramelli, Ghislieri.it ha dedicato un approfondimento.

Il ciclo di incontri prevede tre conferenze in aprile e, come apertura, il convegno L’arte della scienza: l’eredità di Taramelli, in programma giovedì 31 marzo nell’Aula Magna del Collegio a partire dalle ore 10. Intervengono Claudia Lupi – alla quale è affidato il compito di illustrare il ruolo di Taramelli non solo nell’ateneo pavese ma nel panorama scientifico dell’epoca – Alessio Argentieri (Società Geologica Italiana), Andrea Taramelli (IUSS), Fabiana Console, Marco Pantaloni e Chiara D’Ambrogi (ISPRA), Cesare Perotti, Luisa Pellegrini e Mariapia Riccardi (Unipv), Sergio Castenetto e Giuseppe Naso (Servizio Rischio Sismico della Protezione Civile), Claudia Meisina (Università di pavia) e Francesca Bozzoni (Eucentre). Le indicazioni per partecipare all’evento, previsto solo in presenza, sono disponibili nella pagina dedicata di Ghislieri.it

Un altro ciclo viene inaugurato lunedì 28 marzo: Valeo si vales. Caratteri e forme dell’epistolario latino. Alle ore 18 interviene da Roma – solo in diretta online sul nostro canale YouTubeAndrea Cucchiarelli, Professore ordinario di Lingua e letteratura latina in Sapienza, che parlerà di Ricerca filosofica e forme comunicative nelle Epistole di Orazio. Il prof. Cucchiarelli, studioso anche di Lucrezio, Cicerone, Virgilio e Petronio, ha pubblicato numerosi volumi, fra cui la curatela del primo libro delle Epistole oraziane, sotto il titolo L’esperienza delle cose (Marsilio, 2015).

Il ciclo è organizzato da Alice Prestint, studentessa di Lettere al quarto anno in Collegio, in collaborazione col nostro Alunno Fabio Gasti, Professore ordinario di Filologia classica all’Università di Pavia. I successivi incontri si terranno dal vivo in Aula Goldoniana. Le indicazioni per partecipare sono disponibili nelle specifiche pagine dedicate ai singoli eventi su Ghislieri.it.

Sempre lunedì 28 torna a riunirsi il Journal Club del Collegio Ghislieri, un’iniziativa dei nostri studenti che si riuniscono per approfondire determinate tematiche e tenersi aggiornati sulle scoperte e ipotesi più recenti consultando le riviste scientifiche. Questo primo appuntamento primaverile è dedicato al settore biomedico.

Continuano intanto i corsi interni, destinati esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia: Memoria e cinema di animazione, Lingua e cultura esperanto, Scrittura scientifica, Statistica biomedica, Roma: la città degli dèi e Teatro, oltre ai corsi di lingua straniera. Prende avvio il corso di Machine learning, tenuto dal prof. Stefano Gualandi, docente di Metodi e modelli per le scienze applicate, e finalizzato all’ottenimento di un certificate of competence NVIDIA. Tutte le informazioni sui corsi interni sono disponibili nella sezione dedicata di Ghislieri.it.

Proseguono altresì i due corsi dell’Università di Pavia che il Collegio Ghislieri organizza e ospita per questo trimestre accademico: Psicopatologia generale (prof. Paolo Ambrosi) e Prehistory and protohistory of the Mediterranean(prof. Paolo Rondini).

Calendarietto

Lunedì 28 marzo, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Lunedì 28 marzo, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Lunedì 28 marzo, ore 18, canale YouTube: Andrea Cucchiarelli, Valeo si vales. Caratteri e forme dell’epistolario latino
Lunedì 28 marzo, ore 20:30: Stefano Gualandi, Machine learning
Lunedì 28 marzo, ore 20:30: Matteo Quinto, Memoria e cinema di animazione
Lunedì 28 marzo, ore 21: Journal Club
Martedì 29 marzo, ore 11: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Martedì 29 marzo, ore 21: Giacomo Prando e Davide Ravelli, Scrittura scientifica
Mercoledì 30 marzo, ore 9: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Mercoledì 30 marzo, ore 20:30: Emanuele Maria Giusti, Statistica biomedica
Giovedì 31 marzo, ore 10, Aula Magna: convegno L’arte della scienza: l’eredità scientifica di Torquato Taramelli
Giovedì 31 marzo, ore 11: Paolo Ambrosi, Psicopatologia generale
Giovedì 31 marzo, ore 14: Paolo Rondini, Prehistory and Protohistory of the Mediterranean
Giovedì 31 marzo, ore 20:15: Livia Capponi, Roma: la città degli dèi
Sabato 2 aprile, orario concordato: Oreste Campagner, Teatro