È stata annullata la conferenza del prof. Silvio Pons, prevista per lunedì 28 febbraio, in occasione della presentazione del suo nuovo volume I comunisti italiani e gli altri (Einaudi, 2021). L’evento sarà recuperato nel corso dei prossimi mesi.
Restano comunque due rilevanti eventi pubblici in programma al Collegio Ghislieri per questa settimana. Il primo è Mozart e Milano, conferenza che inaugura il calendario comune fra il Teatro Fraschini di Pavia e il nostro Centro di Musica Antica, in vista del duecentocinquantesimo anniversario della composizione del mottetto Exsultate, jubilate nella chiesa di Sant’Antonio Abate. Intervengono il dott. Matteo Marni, specialista di musica settecentesca presso l’Università Cattolica di Milano, la prof. Angela Romagnoli (Università di Pavia), impegnata nell’associazione European Mozart Ways che ha progettato il programma di anniversari dei viaggi mozartiani in Italia, e il M° Giulio Prandi, Direttore artistico del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri.
Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri. Su Ghislieri.it si trova anche un approfondimento sul cartellone di eventi.

Giovedì 3 marzo torna la Giornata Goldoniana, che tradizionalmente il Collegio Ghislieri dedica al suo Alunno più celebre. L’edizione di quest’anno offre un approfondimento sul rapporto fra Carlo Goldoni e il mondo femminile, analizzando sia i personaggi femminili delle sue commedie sia il suo rapporto con le grandi attrici dell’epoca. Moderato dal prof. Giuseppe Antonelli (Università di Pavia), l’incontro Personaggi femminili e attrici nel teatro goldoniano prevede gli interventi della prof. Marzia Pieri (Università di Siena; Rileggere il femminismo di Goldoni?), del prof. Piermario Vescovo (Università “Ca’ Foscari” di Venezia; Mirandolina e Giacinta, Maddalena e Caterina: storie di attrici e personaggi di Goldoni), della prof. Mariagabriella Cambiaghi (Università Statale di Milano; Tra personaggio e interprete: il sistema dei personaggi femminili in Una delle ultime sere di Carnovale)e della prof. Maria Pia Pagani, storica animatrice dell’evento (Università “Federico II” di Napoli; Goldoni e una donna pavese: l’inquieta Zelinda).
Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.
Col nuovo semestre accademico prendono inoltre avvio ben tre nuovi corsi interni, dedicati esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia.
Parte lunedì 28 febbraio Studi urbani e sociologia della religione, tenuto dal nostro Alunno dott. Beniamino Peruzzi, dottorando in Transnational Governance presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. “Firenze è famosa in tutto il mondo per il suo splendido patrimonio, un’arte pubblica in cui sono stati scolpiti e dipinti gli ideali e le proposte della filosofia umanistica e rinascimentale”, spiega a Ghislieri.it. “Infatti i monumenti, le statue e i tabernacoli che si trovano nelle strade e nelle piazze, costituivano un’occasione per suscitare nei cittadini riflessioni di carattere civico, morale e politico, svolgendo così una costruzione dell’identità civica fiorentina. Il mio corso si propone di ripercorrere la storia fiorentina dalla fondazione all’instaurarsi del Granducato, concentrandosi poi su tematiche proprie della sociologia della religione e sulle diverse esperienze religiose della Firenze contemporanea”. Articolandosi in quattordici ore di lezioni frontali, questo corso si pone in continuità col progetto Esperienze religiose fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente a cui il Collegio Ghislieri partecipa attraverso una convenzione che permette il coinvolgimento dei nostri studenti per progetti di tirocinio.
Martedì 1 marzo tocca invece ai dott. Giacomo Prando e Davide Ravelli, anche loro nostri Alunni, che danno avvio al corso di Scrittura scientifica, di fatto raccogliendo il testimone dal corso di Scrittura creativa concluso da Gabriele Dadati la scorsa settimana. Si tratta di un corso dedicato specificamente agli studenti del settore scientifico, in cui dopo un’introduzione al mondo dell’editoria scientifica viene descritta la struttura di un articolo di ricerca e vengono proposte strategie per una scrittura rigorosa ed efficace. Il dott. Prando, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Pavia, ha recentemente pubblicato su Nature Chemistry, mentre il dott. Ravelli risulta fra gli autori di uno studio recentemente uscito su Science.
Alla prof. Livia Capponi è affidato invece il corso interno Roma la città degli dei, che parte giovedì 3 marzo. In dieci lezioni frontali, il corso illustra la religione dei romani prendendo le mosse dal pluralismo religioso nella Roma repubblicana per poi analizzare l’introduzione del monoteismo, fra tolleranza e persecuzione, dall’antisemitismo di Tacito al Testimonium Flavianum considerato il più antico passo storiografico su Gesù Cristo. Professore associato di Storia romana all’Università di Pavia e collaboratrice de La Lettura del Corriere della Sera, la prof. Capponi è recentemente intervenuta in Collegio per presentare il proprio libro Cleopatra (Laterza, 2021).
Proseguono il corso interno di Statistica biomedica e quelli di lingue straniere. Tutte le informazioni sui corsi interni del Collegio Ghislieri, la cui qualità è garantita dal Comitato Scientifico presieduto dal nostro Alunno Christian Greco (Direttore del Museo Egizio di Torino), si trovano sulla pagina dedicata di Ghislieri.it
Calendarietto
Lunedì 28 febbraio, h 21: Beniamino Peruzzi, Studi urbani e sociologia della religione
Martedì 1 marzo, h 21, Aula Goldoniana: Matteo Marni, Angela Romagnoli, Giulio Prandi, Mozart e Milano
Martedì 1 marzo, h 21: Giacomo Prando e Davide Ravelli, Scrittura scientifica
Mercoledì 2 marzo, h 20:30: Emanuele Maria Giusti, Statistica biomedica
Giovedì 3 marzo, h 16:30, Aula Goldoniana: Giornata Goldoniana
Giovedì 3 marzo, h 20:15: Livia Capponi, Roma: la città degli dei
Venerdì 4 marzo, h 21: Beniamino Peruzzi, Studi urbani e sociologia della religione