La settimana in Ghislieri – Dal 13 al 19 dicembre

Ben quattro conferenze – fra archeologia, computer vision, papirologia ed edutainment – arricchiscono il programma di eventi pubblici del Collegio Ghislieri per l’ultima settimana prima delle vacanze di Natale.

Si inizia lunedì 13 dicembre, alle ore 16 in Aula Goldoniana, con l’incontro Prospettive e problemi nello studio dell’Italia preromana. Si tratta di un dibattito fra Massimiliano Di Fazio – il nostro Alunno, ghisleriano dal 1991, docente di Archeologia presso l’Università di Pavia e autore del volume I volsci. Un popolo “liquido” nel Lazio antico (Quasar, 2020) –, Federica Chiesa, docente di Etruscologia presso l’Università di Milano nonché autrice de Nei laboratori dell’archeologia. Temi per il terzo millennio (Mimesis, 2019), e Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana presso l’Università di Parma.

Sulla pagina dedicata di Ghislieri.it sono presenti le istruzioni per partecipare dal vivo all’evento, che sarà comunque trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio.

Martedì 14 dicembre, ulteriore esplorazione dell’antichità con I papiri di Saffo. Scoperte, etica e testi: appuntamento alle ore 18, sempre in Aula Goldoniana, con Roberta Mazza, lecturer in Classics and Ancient History alla University of Manchester, nonché curatore onorario delle antichità dell’Egitto greco-romano presso il Manchester Museum. Formata all’Università di Bologna, la prof. Mazza si è stabilita a Manchester – sede della Johns Rylands Library, che custodisce una delle più vaste collezioni di papiri al mondo – dopo periodi di lavoro e ricerca a Berkeley e a Santa Barbara; alle numerose pubblicazioni in materia di papirologia ha affiancato un’attività divulgativa per grandi media britannici, come il Guardian e BBC Radio 4.

Anche per questo evento, comunque trasmesso in diretta streaming sul nostro canale YouTube, la pagina dedicata di Ghislieri.it contiene istruzioni su come partecipare di persona.

Uno straordinario progetto a cavallo fra tecnologie avveniristiche e ricostruzione di un passato perduto viene presentato invece mercoledì 15 dicembre, alle ore 18 in Aula Goldoniana: Dalla Macchina Vasariana all’Arca di Sant’Agostino. Digital Humanities al Computer Vision and Multimedia Lab. Ne parla il nostro Alunno Virginio Cantoni, ghisleriano dal 1967 e Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pavia.

L’attività scientifica del prof. Cantoni verte principalmente sugli aspetti sia software sia hardware dell’elaborazione di immagini mediante calcolatore, della visione artificiale e dell’elaborazione multimediale; si occupa anche dell’applicazione di tecniche di Pattern Recognition alla Bioinformatica, particolarmente nel campo della Proteomica. In Collegio presenta una panoramica su una serie di progetti di ricostruzione virtuale di materiali storici e artistici che ha preso le mosse proprio da un’istanza ghisleriana: la ricostruzione, a partire di uno schizzo del Vasari di una grande struttura, commissionata da papa Pio V, volta a contenere simultaneamente numerose opere sacre. A questo e agli altri progetti di ricostruzione in computer vision – dall’evoluzione architettonica di Pavia nel XVI secolo ai dettagli nascosti dell’arca in marmo adibita nel XIV secolo ad accogliere le spoglie di Sant’Agostino – Ghislieri.it ha dedicato un approfondimento specifico.

Su Ghislieri.it si trovano altresì le istruzioni per partecipare di persona all’evento, che come di consueto sarà trasmesso anche in diretta streaming sul nostro canale YouTube.

Giovedì 16 dicembre infine spazio alle nuove frontiere della divulgazione con Edutainment e cambiamenti sociali, conferenza di Eliana La Ferrara, titolare della Cattedra Invernizzi in Economia dello Sviluppo presso l’Università Bocconi. Dopo il dottorato ad Harvard, la ricerca della prof. La Ferrara si è concentrata sull’economia dello sviluppo, l’economia politica e l’economia pubblica, e i suoi risultati sono stati pubblicati sull’American Economic Review, il Quarterly Journal of Economics, l’American Economic Journal e il Journal of the European Economic Association, società di cui è Presidente.

Appuntamento alle ore 18 in Aula Goldoniana: per partecipare dal vivo, come sempre, le istruzioni sono disponibili sulla pagina dedicata di Ghislieri.it; altrimenti è comunque possibile seguire la conferenza in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.

Per gli studenti del Collegio Ghislieri sono inoltre previsti due incontri di orientamento post-laurea con nostri Alunni affermati nel campo biomedico: uno con Martino Bolognesi, Professore ordinario di Chimica Biologica all’Università Statale di Milano e Socio dell’Accademia dei Lincei; l’altro con Nico Papinutto, Assistant professor in Neurology presso il Weill Institute for Neurosciences dell’Università della California, a San Francisco. Proseguono altresì lo Scholarship office e i corsi interni di Application Writing Workshop, Scrittura creativa, Teatro, Analisi di big data, Otherness in Classical Art, Paleografia greca e latina, Programmazione Python, Lingua e cultura Esperanto, oltre ai corsi di Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco. Prosegue anche il corso di Psicopatologia del comportamento alimentare, tenuto dal prof. Massimo Recalcati per l’Università di Pavia.

Martedì 14 dicembre si conclude il Festival di Natale del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri con Recorder Revolution, concerto dell’ensemble di fiati britannico, e tutto al femminile, Palisander: alle ore 21, al Castello Visconteo di Pavia, Lydia Gosnell, Miriam Monaghan, Caoimhe de Paor e Teresa Wrann conducono il pubblico in una esplorazione dei legami intrinsechi fra musica e magia, attraverso un caleidoscopico percorso che tocca musiche di Bach, Ildegarda di Bingen e John Dowland ma anche la musica del dodicesimo secolo e la tradizione italiana della tarantella.

Le informazioni sui biglietti e le indicazioni su come partecipare sono disponibili nella pagina di Ghislieri.it dedicata all’evento.

Infine, sempre martedì 14 dicembre il Collegio ospita con l’assemblea ordinaria dell’agenzia pavese ONG-ONLUS Ayamé, associazione benefica costituita trent’anni fa a Pavia, a cura di cittadini che hanno deciso di adottare stabilmente la comunità di Ayamé, in Costa d’Avorio, e gestire iniziative di cooperazione e di sviluppo per la città africana, facendo capo a referenti e missionari che vi risiedono stabilmente. Chi vuole conoscere le attività benefiche dell’associazione, e magari contattarla per offrire collaborazione o un contributo, può esplorarne il sito o contattarne i vertici all’indirizzo presidenza@puntoapunto.org.

Calendarietto

Lunedì 13 dicembre, h 16, Aula Goldoniana: Massimiliano Di Fazio, Federica Chiesa, Alessandro Pagliara, Prospettive e problemi nello studio dell’Italia preromana
Lunedì 13 dicembre, h 20:15: Application Writing Workshop
Lunedì 13 dicembre, h 20:15: Gabriele Dadati, Scrittura creativa
Lunedì 13 dicembre, h 20:30: Oreste Campagner, Teatro
Lunedì 13 dicembre, h 20:30: Martino Bolognesi, Orientamento
Martedì 14 dicembre, h 9: Massimo Recalcati, Psicopatologia del comportamento alimentare
Martedì 14 dicembre, h 18, Aula Goldoniana: Roberta Mazza, I papiri di Saffo
Martedì 14 dicembre, h 20: Alberto Gerli, Analisi di big data
Martedì 14 dicembre, h 20:15: Tiziana D’Angelo: Otherness in Classical Art
Martedì 14 dicembre, h 21: Riccardo Invernizzi, Programmazione Python
Martedì 14 dicembre, h 21, Castello Visconteo: Palisander, Recorder Revolution
Mercoledì 14 dicembre, h 9: Massimo Recalcati, Psicopatologia del comportamento alimentare
Mercoledì 15 dicembre, h 14: Tiziana D’Angelo, Scholarhip Office
Mercoledì 15 dicembre, h 18, Aula Goldoniana: Virginio Cantoni, Dalla Macchina Vasariana all’Arca di Sant’Agostino
Mercoledì 15 dicembre, h 20:30: Alessio Giordano, Esperanto
Giovedì 16 dicembre, h 18, Aula Goldoniana: Eliana La Ferrara, Edutainment e cambiamenti sociali
Giovedì 16 dicembre, h 20:15: Tiziana D’Angelo, Otherness in Classical Art
Giovedì 16 dicembre, h 20:15: Gabriele Dadati, Scrittura creativa
Giovedì 16 dicembre, h 20:45: Serena Ammirati, Paleografia greca e latina
Giovedì 16 dicembre, h 21: Riccardo Invernizzi, Programmazione Python
Giovedì 16 dicembre, h 21: Nico Papinutto, Orientamento
Venerdì 17 dicembre, h 20:15: Application Writing Workshop