Premiati Belvedere, Mazzarello e Veronesi – Molto Ghislieri nelle Benemerenze civiche di Pavia

Grande spazio a Università e cultura nei nominati per le Benemerenze di San Siro, che il Comune di Pavia assegna tradizionalmente ogni 9 dicembre, in occasione della festa patronale. Per l’edizione 2021 ben tre nomi su otto premiati sono legati al Ghislieri, a conferma della rilevanza del Collegio non solo a livello accademico, riconosciuto nazionalmente, ma anche nel contributo civico, radicato sul territorio.

Dal 1979 al 2021 – L'evoluzione del Collegio Ghislieri durante il rettorato  di Andrea Belvedere - Fondazione Ghislieri

È motivo di grande orgoglio il conferimento della Benemerenza civica al prof. Andrea Belvedere, ghisleriano dal 1963, che è stato Rettore del Collegio Ghislieri dal 1979 al primo novembre 2021. Negli anni del suo Rettorato, il Ghislieri si è evoluto in maniera più che significativa: di là dall’aver visto passare dal Collegio oltre millecinquecento studenti, arrivati da tutta Italia e molti dei quali rimasti a Pavia per intraprendere carriere professionali e accademiche, in questo quarantennio sono stati effettuati il restauro del quadriportico e dei colonnati del Collegio, del Salone San Pio, la riqualificazione dell’Aula Magna (la più ampia sala conferenze di Pavia), la fondazione della residenza accademica di Ca’ della Paglia e la ristrutturazione del Castello di Lardirago, inaugurato poche settimane fa come centro culturale per convegni, attività culturali e formative d’eccellenza.

All’operato di Andrea Belvedere come Rettore del Collegio, Ghislieri.it ha dedicato una ricostruzione più approfondita tuttora disponibile online.

La storia ci insegna che i virus non sono mai battuti per sempre» - La  Provincia Pavese Pavia

Altro Alunno del Collegio Ghislieri a venire premiato è il prof. Paolo Mazzarello, ghisleriano dal 1974, Professore ordinario di Storia della Medicina presso l’Università di Pavia. All’iniziativa di Mazzarello si deve l’istituzione di Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’ateneo pavese che costituisce lo sviluppo – in chiave contemporanea e innovativa – dell’originario museo fondato nel 1771 da Maria Teresa d’Austria, la cui direzione fu affidata al grande scienziato Lazzaro Spallanzani.

Proprio al biologo reggiano Paolo Mazzarello ha dedicato quest’anno l’appassionante e accurato saggio L’intrigo Spallanzani, pubblicato da Bollati Boringhieri, a cui Ghislieri.it ha dedicato una lettura approfondita.

Addio a Paolo Veronesi, editore e amico del Ghislieri - Fondazione Ghislieri

Infine, pur non essendo stato Alunno del Collegio, al Ghislieri l’editore Paolo Veronesi è stato legato da un’intensa collaborazione e da una duratura amicizia. La casa editrice Ibis, da lui fondata nel 1989, ha pubblicato per più di un quarto di secolo (e continua a farlo) la storica collana degli Studia Ghisleriana, che Veronesi aveva voluto rilevare nel 1996. Primo volume ghisleriano a uscire sotto le insegne di Ibis era stato Libri senza moschetto. Riviste e periodici, monografie e opuscoli di cultura e propaganda del Ventennio (a cura di Arianna Arisi Rota e Annamaria Mauro); il più recente è per ora Prospettive sulla comunicazione politica (a cura di Giulia Delogu e Alessandro Maranesi).

A Paolo Veronesi, scomparso nello scorso aprile, Ghislieri.it ha dedicato un ritratto e un affettuoso ricordo.

Altri premiati che riceveranno le Benemerenze civiche di San Siro per questo 2021 sono la ricercatrice Eloisa Arbustini, Direttrice del Centro di malattie genetiche cardiovascolari della Fondazione San Matteo, autrice di uno studio sugli effetti del Covid sul tessuto cardiaco; il nuotatore Federico Burdisso, vincitore di due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo; la storica dell’arte Luisa Erba, docente presso l’Università di Pavia; il medico Franco Ragni, Direttore della Chirurgia vascolare del Policlinico San Matteo; il canoista Manfredi Rizza, argento alle Olimpiadi di Tokyo nel K1 e impegnato nel sociale in progetti contro il bullismo e il gioco d’azzardo. Dopo un anno in cui si è tenuta in forma virtuale a causa dell’emergenza sanitaria, la cerimonia di assegnazione delle Benemerenze di San Siro si tiene dal vivo ma a porte chiuse, nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri, alle ore dieci e trenta di giovedì 9 dicembre; è possibile seguirla in streaming sul canale YouTube del Comune di Pavia.