La settimana in Ghislieri – Dal 25 al 31 ottobre

Ben tre conferenze caratterizzano la settimana di eventi al Collegio Ghislieri. Si inizia lunedì 25 ottobre, alle ore 16 in Aula Goldoniana, con Collezionare la cultura digitale: sfide e opportunità per ripensare conservazione e fruizione pubblica. Interviene Gabriella Arrigoni, research fellow al Victoria & Abert Museum di Londra, oltre che giornalista d’arte, curatrice e traduttrice. Il Victoria & Albert, istituzione leader nel settore dell’arte e del design, dispone di una collezione di oltre due milioni di oggetti che copre più di cinquemila anni di storia umana. Nell’epoca dei non-fungible tokens, la virtualità sta cambiando la maniera in cui concepire e organizzare le collezioni, in maniera tale da richiedere una ridefinizione del modo di renderle fruibili.

Col proprio intervento Gabriella Arrigoni indaga le nuove vie del collezionismo digitale, dialogando con due nostri Alunni: Gianpaolo Angelini, docente di Storia dell’Arte, e Maria Elena Gorrini, docente di Archeologia Classica, entrambi presso l’Università di Pavia. Le istruzioni per partecipare dal vivo sono disponibili sulla pagina dedicata di Ghislieri.it; l’evento viene trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio Ghislieri e resta disponibile nel nostro archivio delle conferenze.

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18:30 in Aula Goldoniana, viene presentato il volume di Francesco Benigno e Vincenzo Lavenia Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia (Laterza, 2021). Il saggio prende avvio dall’ondata di accuse che si è abbattuta sulla Chiesa a partire dagli anni ’80, ricostruendone le cause e spiegando perché la Chiesa abbia faticato a reagire. “Per molto tempo”, spiegano gli autori, “la pedofilia è stata considerata dalla Chiesa un peccato e posta sullo stesso piano dell’omosessualità, continuando a ritenerla qualcosa di emendabile, attraverso la confessione e la penitenza”. Sul sito degli editori Laterza è disponibile un video in cui i due autori illustrano il contenuto del volume.

Francesco Benigno è Professore ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove insegna Storia Moderna; fra le sue opere più recenti ricordiamo Napoleone deve morire (Salerno, 2020; su Ghislieri.it è disponibile il video integrale della presentazione organizzata dal Collegio) e Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica (Einaudi, 2018). Vincenzo Lavenia è Professore ordinario di Storia Moderna presso l’Università di Bologna; ha pubblicato fra l’altro Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Il Mulino, 2017) e L’infamia e il perdono. Tributi, pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna (Il Mulino, 2004). I due autori hanno firmato nel 2020 per Il Mulino il terzo volume della Storia della Chiesa, dedicato all’età moderna.

L’evento viene presentato da Francesco Torchiani, ricercatore in Storia contemporanea presso l’Università di Pavia. Anche in questo caso le istruzioni per partecipare dal vivo sono disponibili sulla pagina dedicata di Ghislieri.it; l’evento viene trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio Ghislieri e resta in archivio.

Nell’ambito delle tante iniziative ghisleriane per quest’anno dantesco, giovedì 28 ottobre, alle ore 18, sempre in Aula Goldoniana, si tiene il primo dei due incontri del ciclo Il Poeta di fronte alla storia. Percorsi di letture dantesche, che prende avvio con la lezione di Paolo Pellegrini su Dante poeta o cronista? Su quello che la filologia può dire alla storia. Il ciclo è organizzato dall’associazione studentesca Philosophicum Ghislieri e prevede un secondo appuntamento per martedì 9 novembre.

Professore ordinario all’Università di Verona, dove insegna Filologia della letteratura italiana, Paolo Pellegrini ha incentrato la propria ricerca sull’opera di Dante, Petrarca e Boccaccio, oltre che sulla lingua e letteratura volgare dei primi secoli e sulla tradizione classica nell’Umanesimo. Per la collana delle biografie Einaudi è appena uscito il suo Dante Alighieri. Una vita, che propone sostanziose novità rispetto alle biografie precedenti, grazie anche a un’analisi della stesura delle sue opere che passa i più recenti contributi della medievistica moderna al vaglio della filologia novecentesca. Fra i suoi precedenti studi danteschi segnaliamo Dante tra Romagna e Lombardia, uscito nel 2016.

Come di consueto, sulla pagina dedicata di Ghislieri.it si trovano le istruzioni per partecipare dal vivo all’evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.

Entrano nel vivo i corsi interni, riservati agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia, per questo primo semestre. Sono attivi, al momento, i corsi di Serialità televisiva (proff. Lorenzo Donghi e Mattia Mariotti), Cultura e lingua Esperanto (dott. Alessio Giordano), Introduzione alla paleografia greca e latina (prof. Serena Ammirati) e Programmazione Python (prof. Mirto Musci), oltre ai corsi interni di lingua Francese e Spagnola. Tutte le informazioni dettagliate riguardo ai corsi interni del Collegio si trovano nella sezione dedicata di Ghislieri.it.

Proseguono inoltre i corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitato dal Collegio Ghislieri: Logica, tenuto dal prof. Pierluigi Minari (Università di Firenze); Informatica giuridica, tenuto dal prof. Andrea Rossetti (Università di Milano Bicocca); Psicodinamica, tenuto dal prof. Marco Francesconi (Università di Pavia). Le informazioni sui corsi ghisleriani dell’Università di Pavia si trovano nella sezione dedicata alle diverse aree del Centro Ricerca e Didattica Universitaria della Fondazione Ghislieri.

Mercoledì 27 ottobre sono inoltre previsti due rilevanti appuntamenti di orientamento per gli studenti del Collegio Ghislieri. Il nostro Alunno Nicola Rizzo, Professore associato di Diritto privato presso l’Università di Pavia, incontra studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche anche allo scopo di coordinare l’attività culturale interna nel settore. La nostra Alunna Tiziana D’Angelo, Assistant Professor di Ancient Greek and Roman Art all’Università di Nottingham, prosegue invece gli incontri dello Scholarship Office, la nuova struttura con cui il Collegio Ghislieri intende formare i propri studenti nell’efficace compilazione di domande e nell’impostazione della successiva carriera accademica.

Calendarietto

Lunedì 25 ottobre, h 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Lunedì 25 ottobre, h 16, Aula Goldoniana: Gabriella Arrigoni, Collezionare la cultura digitale
Lunedì 25 ottobre, h 16: Pierluigi Minari, Logica
Lunedì 25 ottobre, h 16: Andrea Rossetti, Informatica giuridica
Lunedì 25 ottobre, h 20:30: Mattia Mariotti, La serialità televisiva
Martedì 26 ottobre, h 11: Andrea Rossetti, Informatica giuridica
Martedì 26 ottobre, h 20:30: Serena Ammirati, Paleografia greca e latina
Martedì 26 ottobre, h 21: Mirto Musci, Programmazione Python
Mercoledì 27 ottobre, h 9: Marco Francesconi, Psicodinamica
Mercoledì 27 ottobre, h 14: Tiziana D’Angelo, Scholarship Office
Mercoledì 27 ottobre, h 16: Andrea Rossetti, Informatica giuridica
Mercoledì 27 ottobre, h 18:30, Aula Goldoniana: Francesco Benigno e Vincenzo Lavenia, Peccato o crimine
Mercoledì 27 ottobre, h 20:30: Nicola Rizzo, Orientamento
Mercoledì 27 ottobre, h 20:30: Alessio Giordano, Lingua e cultura Esperanto
Giovedì 28 ottobre, h 9: Marco Francesconi, Psicodinamica
Giovedì 28 ottobre, h 18: Paolo Pellegrini, Dante poeta o cronista?
Venerdì 29 ottobre, h 15:30: Pierluigi Minari, Logica