La settimana in Ghislieri – Dal 18 al 24 ottobre

Guido Crainz torna ospite del Collegio Ghislieri con una conversazione sul proprio ultimo libro, Calendario civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile (Donzelli, 2019), curato con Angelo Bolaffi. Si tratta di una ricognizione della storia europea attraverso snodi chiave, che partono dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo nel 1789 e terminano con il tuttora controverso referendum indipendentista in Catalogna del 2017. L’Internazionale Socialista, l’attentato di Sarajevo, il nazismo, le grandi assemblee costituenti, il piano Marshall – ma anche il concerto dei Rolling Stones a Varsavia, le opere di Thomas Mann e Simone de Beauvoir, il premio Carlo Magno a papa Francesco – sono tutte tappe utili a indagare come, alle radici della crisi dell’Europa, vi siano non solo ragioni politiche ma anche responsabilità, inadeguatezze e inerzie della cultura.

Ghisleriano dal 1966, Guido Crainz è Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Teramo. Le sue ricerche hanno preso le mosse dalla società rurale europea dell’Ottocento e del Novecento per poi approdare alla storia dell’Italia contemporanea, allo sviluppo dei media e al loro rapporto con la comunicazione storica. È apprezzato opinionista per Repubblica. Dialogano col prof. Crainz la prof. Elisa Signori e la prof. Marina Tesoro, entrambe nostre Alunne e docenti presso l’Università di Pavia, rispettivamente di Storia contemporanea e di Storia dell’Italia contemporanea.

L’appuntamento è per mercoledì 20 ottobre, alle ore 18 in Aula Goldoniana. Le istruzioni per partecipare dal vivo si trovano sulla pagina di Ghislieri.it dedicata all’evento, che viene comunque trasmesso in diretta streaming – gratuita e senza necessità di iscrizione – sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.

Un convegno internazionale dedicato al concetto di materia nella filosofia antica è invece in calendario per giovedì 21 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, e per venerdì 22 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 17. Anche questo convegno si tiene dal vivo, in Aula Goldoniana (secondo le istruzioni contenute nella pagina dedicata del nostro sito), ma può essere liberamente seguito in streaming sul nostro canale YouTube.

Organizzato dai nostri Alunni Chiara Blengini (docente di Storia della Filosofia antica presso l’Università di Pavia) e Alessandro Casella (dottore di ricerca in Storia della Filosofia antica presso l’Università di Salerno), insieme a Beatrice Michetti (dottore di ricerca in Storia della Filosofia antica presso l’Università di Pavia), il convegno Matter in ancient philosophy ospita studiosi da Stati Uniti, Francia, Norvegia e varie università italiane allo scopo di esplorare le varie accezioni del concetto di materia non solo in Platone e Aristotele, ma anche nei presocratici, negli stoici e negli epicurei, oltre che nelle successive diramazioni della filosofia, da Plotino a Sant’Agostino.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia, è supportato dal programma per i dipartimenti di eccellenza (2018-2022) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR).

 Un nuovo corso interno, rivolto esclusivamente a studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia, viene inaugurato questa settimana per consentire un approccio accademico rigoroso ma coinvolgente a un tema largamente popolare. La serialità televisiva. Origini, evoluzioni, contemporaneità è condotto da Lorenzo Donghi e Mattia Mariotti, entrambi docenti presso l’Università di Pavia, rispettivamente di Scrittura critica per i media contemporanei e di Forme e linguaggi della televisione contemporanea. Lorenzo Donghi, esperto del rapporto fra cinema e storia nonché dello sviluppo di forme e modelli della cultura visuale, fa parte del comitato organizzativo di SelfMediaLab – Scritture, performance e tecnologie del sé. Mattia Mariotti lavora da tempo in Sky, dove quest’anno è diventato Head of Tv Series & Kids per Sky Italia, operando come responsabile del contenuto seriale attraverso la gestione dei brand Sky Atlantic, Sky Serie, Sky Investigation, oltre che dalla proposition Kids.

Inizia anche questa settima il corso interno di Paleografia greca e latina. Le scritture dei libri, che si articola in dieci incontri da due ore, tenuto dalla prof. Serena Ammirati, dell’Università Roma Tre. Specialista di paleografia e codicologia, Serena Ammirati incentra la propria ricerca su scrittura e morfologia degli antichi libri latini, ampliandola fino alla storia della cultura scritta nella Roma medievale e al destino dei testi legali latini dall’antichità al Medioevo. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo Sul libro latino antico. Ricerche bibliografiche e paleografiche (Serra, 2015).

Iniziano anche i corsi interni di lingua Francese e Spagnola. Tutte le informazioni dettagliate riguardo ai corsi interni del Collegio si trovano nella sezione dedicata di Ghislieri.it. Proseguono inoltre i corsi dell’Università di Pavia organizzati e ospitati dal Collegio Ghislieri: Logica, tenuto dal prof. Pierluigi Minari (Università di Firenze); Informatica giuridica, tenuto dal prof. Andrea Rossetti (Università di Milano Bicocca); Psicodinamica, tenuto dal prof. Marco Francesconi (Università di Pavia). Le informazioni sui corsi ghisleriani dell’Università di Pavia si trovano nella sezione dedicata alle diverse aree del Centro Ricerca e Didattica Universitaria della Fondazione Ghislieri.

Non mancano infine due appuntamenti con l’attività del nostro Centro di Musica Antica. Martedì 19 ottobre, dalle ore 18, si tengono nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri le audizioni per il Coro Universitario, aperte non solo agli studenti ma agli appassionati di tutte le età. Alle audizioni – particolarmente rilevanti quest’anno in cui il Coro Universitario Ghislieri diventa coro residente della Fondazione Toscanini di Parma – è dedicato uno specifico approfondimento su Ghislieri.it.

Sabato 23 ottobre infine è in programma una delle Passeggiate organistiche: l’appuntamento è alle ore 15 nella chiesa di Santa Maria di Canepanova, splendido santuario ottagonale a pochi passi dal Collegio Ghislieri. Sull’organo Angelo Amati del 1853 si esibisce Lorenzio Ghielmi, docente di Organo, Clavicembalo e Musica d’insieme nella sezione di musica antica della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, dopo esperienze didattiche a Basilea e a Lubecca. Fondatore del gruppo “La divina armonia”, ha lavorato in particolar modo su Girolamo Frescobaldi e su Francesco Feo. Segue l’esibizione una visita guidata a cura di Martina Pastura, un percorso visivo dedicato all’esaltazione della Vergine Maria. L’evento è gratuito e per partecipare è sufficiente prenotarsi scrivendo a biglietteria@ghislieri.it.

Calendarietto

Lunedì 18, ore 11: Marco Francesconi, Psicodinamica
Lunedì 18, ore 16: Andrea Rosetti, Informatica giuridica
Lunedì 18, ore 20:30: Lorenzo Donghi, La serialità televisiva
Martedì 19, ore 11: Andrea Rosetti, Informatica giuridica
Martedì 19, ore 18, Aula Magna: Audizioni Coro Universitario (dopo due anni di chiusura)
Martedì 19, ore 20:30: Serena Ammirati, Paleografia latina
Mercoledì 20, ore 9: Marco Francesconi, Psicodinamica
Mercoledì 20, h 18, Aula Goldoniana: Guido Crainz, Calendario civile europeo
Giovedì 21, ore 9: Marco Francesconi, Psicodinamica
Giovedì 21, ore 15, Aula Goldoniana: convegno Matter in ancient philosophy
Venerdì 22, ore 9:30, Aula Goldoniana: convegno Matter in ancient philosophy
Venerdì 22, ore 15:30: Pierluigi Minari, Logica
Sabato 23, ore 15, Santa Maria di Canepanova: Lorenzo Ghielmi, Passeggiate organistiche