Questa settimana cade il duecentesimo anniversario della morte di Napoleone. Per questo, proprio mercoledì 5 maggio, il Ghislieri lo celebra con un dialogo divulgativo sul suo passaggio a Pavia e in Collegio: alle ore 18, i nostri Alunni prof. Paolo Mazzarello e dott. Giulia Delogu terranno la conferenza Il “geometra maestro”: la Pavia di Napoleone. Questo dialogo fa parte del ciclo di eventi in onore di Napoleone che ha preso avvio a fine aprile e proseguirà per tutto il mese di maggio; su Ghislieri.it è disponibile un articolo approfondito che lo racconta. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.
Il prof. Paolo Mazzarello, ghisleriano dal 1974, è Professore ordinario di Storia della Medicina presso l’Università degli Studi di Pavia (dove dirige il Sistema Museale di Ateneo) ed è noto al grande pubblico per i suoi volumi, fra i quali ricordiamo L’inferno sulla vetta (Bompiani, 2019) e Il professore e la cantante. La grande storia d’amore di Alessandro Volta (Bollati Boringhieri, 2006, ristampato da Bompiani nel 2020). Pochi anni fa, nel 2017, ha pubblicato per Bompiani L’elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero. La dott. Giulia Delogu, ghisleriana dal 2005, è Ricercatrice in Storia Moderna all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha pubblicato la monografia La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento (Mimesis, 2018) e Di virtù lira sonante. Poesia e massoneria in Italia tra Settecento e primo Ottocento (Varini, 2014), oltre ad aver curato sei mostre sulla storia del Collegio Ghislieri, il catalogo dell’ultima delle quali è stato recentemente edito da Fargo Studio.
Il criminologo Adolfo Ceretti è invece ospite giovedì 6 maggio, insieme all’avvocato Niccolò Nisivoccia. I due sono autori del saggio Il diavolo mi accarezza i capelli. Memorie di un criminologo (Il Saggiatore, 2020), che viene presentato alle ore 18. Dall’omicidio Calabresi alle Brigate Rosse, da Prima Linea alla Uno bianca, Ceretti – Professore di Criminologia all’Università di Milano-Bicocca – si immerge nelle memorie dei propri lunghi anni di lavoro a stretto contatto coi protagonisti dei più celebri casi di cronaca nera del nostro passato, mostrando in modo intimo e diretto strumenti e tecniche dei suoi interventi sul campo.
A questo link è possibile ascoltare l’intervento degli autori nella trasmissione Fahrenheit di Radio3. Il volume è stato recensito da Gad Lerner su Repubblica, da Isabella Merzagora e Giulio Enea Vigevani sul Sole 24 Ore, da Luca Doninelli su Il Giornale, da Patrizio Gonnella su il manifesto e da Maurizio Crippa su Il Foglio. Al Collegio Ghislieri lo presentano la dott. Maria Cristina Barbieri (Ricercatrice in Diritto penale all’Università di Trieste) e il nostro Alunno prof. Corrado Del Bò (Professore associato di Filosofia del diritto all’Università Statale di Milano). Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.
Si parla di diritto anche nel nuovo appuntamento con “Non fermiamo la cultura”, il ciclo iniziato ormai più di un anno fa e che consiste in brevi conferenze pensate apposta per il web e prodotti da affermati Alunni del Collegio Ghislieri. Interviene l’avv. Andrea Quaglini, ghisleriano dal 1980, civilista abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e mediatore accreditato presso il Ministero della Giustizia. Proprio a quest’ultimo aspetto è dedicato il suo intervento, intitolato La mediazione come vaccino della giustizia civile? Il video viene reso pubblico a partire dalle ore 20 di martedì 4 maggio.
La conferenza del prof. Andrea Crisanti, in calendario per lunedì 3 marzo, è stata annullata.
Quanto ai corsi interni, destinati ai soli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia, proseguono Origine e sviluppi della canzone in Italia da fine Ottocento ai giorni nostri, Programmazione Python, Lingua e cultura Esperanto, Forme di scrittura: dal giornalismo alla narrativa e Diritti umani in discussione, oltre ai corsi di lingua Francese, Inglese, Spagnola e Tedesca.
Mercoledì 5 maggio è invece in programma un incontro con la dott. Marta Nola, titolare del servizio di coaching del Collegio Ghislieri, nell’ambito del progetto Progettarsi oltre il CoVid coordinato dalla stessa dott. Nola ed elaborata dal team dell’Unità di Psichiatria dell’Università di Pavia diretto dal prof. Pierluigi Politi. Si tratta della prosecuzione del piano di lavoro illustrato nello scorso mese di giugno con il video L’impatto dell’emergenza sulla salute mentale nell’ambito di “Non fermiamo la cultura”. Il giorno seguente, giovedì 6 maggio, gli studenti incontrano invece il nostro Alunno dott. Matteo Mannino, ghisleriano dal 2010 e Special Adviser dell’Amministratore Delegato del Gruppo Europeo Casse di Risparmio a Bruxelles.
Infine, una ricorrenza speciale. Come di consueto, a inizio maggio l’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri celebra il proprio convegno annuale, comunemente noto sotto il nome di festa di San Pio, dal nome del fondatore del Collegio nel 1567. Purtroppo, per il secondo anno di fila, l’emergenza sanitaria impedisce che l’evento si svolga dal vivo, ma non per questo verrà mancato; è anzi un’occasione per reinventare la ricorrenza, rendendola occasione di incontro e confronto anche a distanza. Domenica 9 maggio si tiene pertanto in forma virtuale l’Assemblea dell’Associazione Alunni, che inaugura le celebrazioni, seguita al pomeriggio dall’inizio di un Festival Ghisleriano che, tramite la pubblicazione di video visibili esclusivamente ai Soci, durerà per tutta la settimana successiva in attesa di poter tornare al più presto a festeggiare San Pio in stretta presenza.
Calendarietto
Lunedì 3 maggio, ore 20:30: Alessio Giordano, Lingua e cultura Esperanto
Lunedì 3 maggio, ore 20:30: Riccardo Invernizzi e Umberto Zerbinati, Programmazione Python
Martedì 4 maggio, ore 18: Gianluca Ronca, Diritti umani in discussione
Martedì 4 maggio, ore 20:30: Antonio Gurrado, Forme di scrittura
Mercoledì 5 maggio, ore 18: Paolo Mazzarello e Giulia Delogu, La Pavia di Napoleone
Mercoledì 5 maggio, ore 20:30: Marta Nola, Coaching: progettarsi oltre il CoVid
Mercoledì 5 maggio, ore 20:30: Riccardo Invernizzi e Umberto Zerbinati, Programmazione Python
Giovedì 6 maggio, ore 18: Adolfo Ceretti e Niccolò Nisivoccia, Il diavolo mi accarezza i capelli
Giovedì 6 maggio, ore 20:30: Matteo Mannino, Incontro di orientamento
Venerdì 7 maggio, ore 21: Claudio Cosi, Origine e sviluppo della canzone in Italia
Domenica 9 maggio: Festa di San Pio. Inizio del Festival Ghisleriano