Indiscienza replay – Rivedete online tutti i video del nostro Festival di divulgazione scientifica

Sono disponibili online i video di tutti gli eventi di Indiscienza, il festival di divulgazione scientifica interamente organizzato dagli studenti del Collegio Ghislieri, tenutosi dal 12 al 17 aprile. Nonostante l’emergenza sanitaria abbia costretto a svolgerlo online, Indiscienza non ha tradito il proprio spirito di accuratezza ed efficacia nella comunicazione scientifica. “Tutti gli anni cerchiamo di incentrare questo festival su temi che siano vicini alla nostra quotidianità”, hanno spiegato gli organizzatori in apertura, “e che ci facciano capire come la scienza pervada le nostre vite molto più di quanto ci immaginiamo”. A ridosso della riapertura delle sale, il tema scelto per il 2021 è stato il rapporto fra scienza e cinema.

Le conferenze sono state trasmesse in streaming sul canale YouTube di Indiscienza, dove è tuttora possibile guardarle in differita. L’astrofisica Anna Curir ha indagato sui più rilevanti contributi cinematografici alla fantascienza per riflettere sul ruolo dell’immaginazione nei processi d’indagine e scoperta scientifica (Scienza e fantascienza, da Meliès a Interstellar). Il biologo Michele Bellone ci ha accompagnato al confine fra scienza e magia, dalle invasioni di zombie al Trono di Spade in cerca delle radici dell’immaginazione (Ma i draghi sognano circuiti elettrici?). L’astronomo Andrea Bernagozzi ha passato in rassegna alcuni dei più celebri extraterrestri cinematografici, da ET ad Alien, mostrando come il progresso scientifico abbia influito sul nostro modo di immaginare gli alieni (Streaming the Alien). Lo psicologo e genetista Valter Tucci, analizzando le reazioni di chi guarda un horror, legge cronaca nera o è affascinato dai videogiochi violenti, ha spiegato le radici genetiche dell’attrazione umana per il male (I geni del male). Il giornalista scientifico Paolo Attivissimo, cacciatore di bufale, ha svelato le licenze artistiche della scienza sottesa a The Martian di Ridley Scott (Non è Marte, è Hollywood).

Non solo: sullo stesso canale YouTube sono disponibili le playlist con le conferenze delle precedenti edizioni di Indiscienza, dedicate rispettivamente alle nuove scoperte, alla cucina e alle fake news scientifiche.

 Indiscienza è un festival organizzato dagli studenti iscritti all’associazione Ghislieri Scienza, vincitrice nel 2020 del Premio “Giancarlo Dosi” per il miglior video di divulgazione scientifica. Gode del patrocinio di Università di Pavia, Provincia di Pavia, AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica, ACERSAT, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, AISF – Associazione Italiana Studenti di Fisica, Società Italiana di Fisica, Picame e Mimaster Milano. Motivazioni e obiettivi che animano Indiscienza da otto anni sono spiegati in quest’intervista ai giovani organizzatori.