Settimana di grandi ritorni negli eventi culturali del Collegio Ghislieri. Si apre infatti con il ritorno in Collegio (benché solo virtualmente, a causa della perdurante emergenza sanitaria) della prof. Tiziana D’Angelo, Alunna del Ghislieri dal 2001 e docente di Arte Antica Greca e Romana presso l’Università di Nottingham, nonché vincitrice nel 2019 della nona edizione del Premio Ghislieri.
Lunedì 12 aprile, alle ore 18, la prof. D’Angelo tiene la lezione La pittura classica sulla Via della Seta, il cui video integrale è già disponibile sul canale YouTube del Collegio. “Con il mio intervento”, spiega a Ghislieri.it, “vorrei raccontare i primi sviluppi di un progetto interdisciplinare che usa la pittura parietale come veicolo per esplorare relazioni e trasformazioni del mondo greco-romano oltre il Mediterraneo, dal Mar Rosso al Golfo Persico, dalla Siria all’India e alla Cina. Cerco di ricostruire le modalità secondo cui le tradizioni pittoriche greco-romane circolavano in Asia lungo rotte commerciali che si diramavano dalla Via della Seta, attraverso pittori itineranti, commercio di pigmenti, trasmissione di tecniche, circolazione e rielaborazione di iconografie e stili, e scambio di idee. In questa lezione mi focalizzerò in particolare sul sito di Palmira, in Siria, una città carovaniera al centro di traffici commerciali tra Oriente e Occidente durante il periodo imperiale romano. Le immagini e i colori delle pitture che decoravano alcune delle sue tombe monumentali ci consentono di tracciare una complessa e ampia rete di interazioni tra diversi centri e comunità, e di riflettere sull’impatto che potevano avere sulla realtà e la cultura locale”.
La lezione si colloca nel solco già individuato dalla motivazione del Premio Ghislieri, conferitole “per il suo sguardo rivolto sapientemente al passato; per l’incisivo percorso di ricerca compiuto in sedi prestigiose e per i risultati delle sue esplorazioni sul mondo greco, romano, etrusco e italico; per la capacità di trasferire e applicare le sue conoscenze, oltre che all’ambito della ricerca e della didattica, anche all’ambito museale e dell’antiquaria, favorendo la conservazione delle tracce del mondo antico e la comunicazione, a livello internazionale, del loro insegnamento al pubblico”. Nell’occasione la prof. D’Angelo aveva tenuto nell’Aula Magna del Ghislieri la prolusione Storie della terra: archeologia, memoria e identità, anch’essa disponibile sul nostro canale YouTube.
Dopo un anno di forzata sospensione, dovuta al lockdown della scorsa primavera, ritorna anche Indiscienza, il Festival di divulgazione scientifica ideato e prodotto dagli studenti del Collegio tramite l’associazione Ghislieri Scienza. La sesta edizione si intitola Ciak, si gira! La scienza in scena ed è in programma da lunedì 12 a sabato 17 aprile, con una conferenza al giorno e un contorno di laboratori per avvicinare il grande pubblico alla scienza, tutto rigorosamente online.
Come ogni anno, intervengono esperti che affronteranno ciascuno un tema specifico. Lunedì 12 (alle ore 18) Anna Curir dell’Istituto Nazionale di Astrofisica parla di Scienza e fantascienza da Meliès a Interstellar. Martedì 13 (alle ore 21) il biologo Michele Bellone risponde alla domanda Ma i draghi sognano circuiti elettrici? Mercoledì 14 (di nuovo alle ore 18) l’astronomo Andrea Bernagozzi parla de Gli extraterrestri sullo schermo. Giovedì 15 (sempre alle ore 18) è invece la volta del genetista Valter Tucci, con I geni del male. Venerdì 16 (alle ore 21) il fisico Luca Perri affronta La scienza di Guerre Stellari. Infine sabato 17 (sempre alle ore 21) il giornalista Paolo Attivissimo spiega Bufale e realismo di The Martian.
A ciò si aggiungono i consueti laboratori pubblici, che quest’anno non possono essere svolti come di consueto nel quadriportico cinquecentesco del Ghislieri. Si tengono pertanto sulla piattaforma Gathertown, in cui il pubblico può entrare con un avatar personalizzato e muoversi nello spazio e interagire con vari oggetti e con gli altri utenti. Le informazioni per partecipare si trovano nella sezione dedicata di Ghislieri.it, da consultare oltre al canale YouTube di Indiscienza e alla sua pagina Facebook, oppure contattando indiscienza.collegioghislieri@gmail.com. Alle novità di Indiscienza 2021 è dedicato un articolo approfondito su Ghislieri.it, con intervista agli organizzatori.
Venerdì 16 aprile, rivolto esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e del Collegio Ca’ della Paglia, prende avvio il corso interno Origine e sviluppi della canzone in Italia da fine Ottocento ai giorni nostri, tenuto dal dott. Claudio Cosi dell’Università di Pavia. Il corso, che si articola in dodici ore di lezioni frontali, è pensato per offrire agli studenti una panoramica su origine e sviluppi del genere della canzone in Italia nell’ultimo secolo e mezzo, tanto in una prospettiva sincronica e lineare – con approfondimenti sulle relazioni fra i contesti storico-sociali e culturali e la produzione e diffusione di alcune opere significative – quanto in un’ottica diacronica, utile a mettere a fuoco le molteplici interconnessioni venute a crearsi fra tradizioni e repertori diversi quanto a genere, stile, contenuti e forme.
Giovedì 15 aprile è invece in programma un evento di orientamento interno post laurea con la dott. Martina Sarchi, Alunna del Ghislieri dal 2012, dottoranda in Scienze Biomediche all’Università di Pavia ma attualmente impegnata in un periodo di ricerca a Seattle nel laboratorio del prof. Sergei Doulatov (University of Washington, Division of Hematology).
Proseguono inoltre i corsi di Programmazione Python, Scacchi, Lingua e cultura Esperanto, Giornalismo e scrittura, Marketing e comunicazione digitale, Diritti umani, Pensare il cosmo e Platone antidemocratico, oltre a quelli di lingua Francese, Tedesca e Spagnola. Tutte le informazioni sui corsi sono disponibili nella pagina dedicata di Ghislieri.it.
Calendarietto
Lunedì 12 aprile, ore 18: Tiziana D’Angelo, La pittura classica sulla Via della Seta
Lunedì 12 aprile, ore 18: Anna Curir per Indiscienza
Lunedì 12 aprile, ore 20:30: Mirto Musci, Introduzione a Python
Lunedì 12 aprile, ore 20:30: Alessio Giordano, Lingua e cultura Esperanto
Lunedì 12 aprile, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Martedì 13 aprile, ore 18: Gianluca Ronca, Diritti umani in discussione
Martedì 13 aprile, ore 20:30: Serena Anzaldi, Marketing e comunicazione digitale
Martedì 13 aprile, ore 21: Michele Bellone per Indiscienza
Mercoledì 14 aprile, ore 18: Andrea Bernagozzi per Indiscienza
Mercoledì 14 aprile, ore 20:30: Ilaria Rizzini, Pensare il cosmo
Mercoledì 14 aprile, ore 20:30: Chiara Severgnini, Giornalismo e scrittura
Mercoledì 14 aprile, ore 20:30: Mirto Musci, Introduzione a Python
Mercoledì 14 aprile, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Giovedì 15 aprile: Martina Sarchi, Orientamento post-laurea
Giovedì 15 aprile, ore 18: Valter Tucci per Indiscienza
Giovedì 15 aprile, ore 20:30: Claudio Radaelli e Gaia Taffoni, Evidence-Based Policy: concetto, strategia, strumenti e controversie
Venerdì 16 aprile, ore 21: Luca Perri per Indiscienza
Venerdì 16 aprile, ore 21: Claudio Cosi, Origini e sviluppi della canzone italiana
Sabato 18 aprile, ore 10: Federico Casella, Platone antidemocratico
Sabato 18 aprile, ore 21: Paolo Attivissimo per Indiscienza