Assegnate le borse Giovanni Armenise – Ecco gli studenti del Ghislieri che andranno a Harvard

Dal un quarto di secolo la Armenise Harvard Foundation finanzia lo sviluppo della ricerca scientifica sia a breve termine, garantendo progresso infrastrutturale, sia a lungo termine, assegnando borse di studio ai più promettenti laureandi nel campo scientifico biomedico. In questi venticinque anni la Armenise ha stanziato settanta milioni di dollari su Harvard e trentuno milioni di dollari in fondi per istituzioni italiane.

Fra i beneficiari, quest’anno ci sono tre studenti del Collegio Ghislieri, selezionati per la Armenise-Harvard Summer Fellowship for Italian Students. Si tratta di Roberta Colapietro, iscritta al quinto anno di Medicina, di Matteo Gianeselli e di Alice Martinotti, entrambi iscritti al quarto anno di Medicina. I nostri tre studenti trascorreranno a Harvard i mesi dell’estate 2021, impegnati in attività di approfondimento e ricerca che consentiranno loro di arricchire la consueta preparazione curricolare.

Ad Harvard, Roberta Colapietro farà parte del laboratorio della prof. Marcia Haigis, che indaga sul ruolo della proteina PINK1 nella fisiologia mitocondriale. Matteo Gianeselli sarà invece accolto dal laboratorio del prof. William Pu, che si occupa dell’epigenetica della fibrillazione atriale. Il laboratorio del prof. David Scadden, che concentra la propria ricerca sulla nicchia ematopoietica e sulle leucemie, attende invece Alice Martinotti.

Il programma offre infatti l’opportunità di un’esperienza di ricerca di due mesi presso la Harvard Medical School (HMS) e presso i suoi ospedali affiliati. I borsisti sono guidati dalla Armenise nel presentare la domanda a uno specifico laboratorio a loro scelta, con l’assegnazione di un postdoc come mentore; dal Collegio Ghislieri ricevono quindi una borsa di studio che copre le spese di soggiorno, viaggio e visto.

Ciò consente ai giovani fellow non solo di svolgere attività di ricerca nel settore di interesse specifico, ma anche di partecipare a seminari settimanali sullo sviluppo della carriera; in questo modo incontreranno scienziati e docenti italiani presenti a Boston coi quali iniziare a intrecciare un network di contatti e discutere le proprie scelte future.

Oltre al Collegio Ghislieri, sono partner del programma della Armenise Harvard Foundation i Charles River Labs, Friends of the Italian Cultural Center of Boston (FICCB), Fondazione CEUR, Fondazione Invernizzi, Università di Catania, Università di Pavia, Università di Napoli “Federico II”, Humanitas University, San Raffaele e CIBIO / Università di Trento, Collegio Borromeo e Collegio Nuovo di Pavia. Il programma è patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

A selezionare gli studenti beneficiari delle fellowship è un Comitato scientifico composto da docenti e ricercatori appartenenti non solo alla Harvard Medical School ma anche al Max Planck Institute di Dresda, al Francis Crick Institute di Londra, all’Università di Vienna, al Centro di Biologia Molecolare di Madrid, alla Washington University di St Louis, all’Università di Padova e all’Università “La Sapienza” di Roma.

La partecipazione al programma della Armenise Harvard Foundation fa parte del vasto piano di internazionalizzazione del Collegio Ghislieri, che è legato da partnership e collaborazioni al St John’s College di Cambridge, al St Hugh’s College di Oxford, all’École Normale Supérieure di Parigi, all’École Normale Supérieure di Lione, al Consejo Colegios Mayores spagnoli, alla Stiftung Maximilianeum di Monaco di Baviera, alla Johannes Gutenberg Universität di Mainz, alla Universität Zürich, alla University of Oregon, alla University of Floridae alla TUFS University di Tokyo.