Gli eventi di questa settimana in Collegio ruotano attorno a una grande anteprima: l’anticipazione del prossimo numero della “Rivista di filosofia” della casa editrice Il Mulino, incentrato su un focus dedicato alla figura del grande studioso di logica Ettore Casari (1933-2019). A lui viene dedicata infatti la tavola rotonda Ettore Casari: logica e filosofia, mercoledì 31 marzo alle ore 18. I partecipanti sono la prof. Stefania Centrone, specialista di Edmund Husserl e di Bernard Bolzano e docente presso la Technische Universität di Berlino; il prof. Pierluigi Minari, Professore ordinario di Logica e di Filosofia della Scienza presso l’Università di Firenze nonché docente del Corso di Logica dell’Università di Pavia organizzato dal Collegio Ghislieri; il prof. Francesco Paoli, Professore ordinario di Logica e di Filosofia della Scienza presso l’Università di Cagliari; e il prof. Andrea Cantini, anch’egli Professore ordinario di Logica e di Filosofia della Scienza presso l’Università di Firenze nonché curatore del focus su Casari nella “Rivista di filosofia”.
L’incontro ha particolare rilievo in quanto si colloca nel solco dell’attività del Ghislieri in materia. A partire infatti dal 1999 il Collegio organizza e ospita il corso di Logica dell’Università di Pavia, affidato nel corso degli anni al prof. Claudio Pizzi (Università di Siena), al prof. Gabriele Lolli (Università di Torino), al prof. Daniele Mundici (Università di Milano), al prof. Silvio Ghilardi (Università di Milano), al prof. Cantini e infine proprio a Ettore Casari, prima di venire affidato, a partire dal 2007, al prof. Minari. La tavola rotonda viene introdotta dal prof. Andrea Belvedere, Rettore del Collegio Ghislieri. Il video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube.
Ai soli studenti del Collegio è invece rivolto il seminario interno (in inglese) What happens when there are breakdowns in communication, when we say something wrong or we get interrupted by our interlocutors? Analyzing repair strategies and other features of conversation, in programma lunedì 29 marzo alle ore 21. Lo tiene la dott. Camilla De Riso (dottoranda in Scienze linguistiche all’Università di Pavia), già intervenuta nello scorso mese di novembre con un’analisi comparata delle strategie linguistiche di Joe Biden e Donald Trump durante la campagna elettorale per le Presidenziali americane. Anche questo evento fa parte di una solida tradizione ghisleriana, lo studio approfondito della comunicazione politica, a cui il Collegio ha dedicato negli ultimi anni corsi interni, conferenze pubbliche e presentazioni di volumi, oltre che l’edizione 2019 della Collegio Ghislieri Graduate Conference.
Sempre lunedì 29 marzo prende avvio il corso interno di Scacchi, tenuto dal Maestro Marco Massironi (Unichess). Il corso è suddiviso in un livello per principianti e uno intermedio, alternando all’interno di ciascuna lezione un’introduzione teorica alle strategie e una seconda parte pratica in cui metterle in atto su un’apposita piattaforma informatica, che resta a disposizione degli studenti nel resto della settimana così che possano ristudiare le mosse e perfezionare le esercitazioni. Proseguono inoltre i corsi interni già attivi per questo semestre: Giornalismo e scrittura, Programmazione Python, Lingua e cultura Esperanto, Marketing e comunicazione digitale, Diritti umani in discussione e Pensare il cosmo, oltre ai corsi di lingua Francese, Spagnola e Tedesca. Tutte le informazioni sui corsi interni sono disponibili nella pagina dedicata di Ghislieri.it.
Infine un grande evento internazionale per il Centro di Musica Antica. Venerdì 2 aprile alle ore 20 il Coro e Orchestra Ghislieri partecipa al Festival Misteria Paschalia di Cracovia: un festival di musica sacra di rilevanza europea in occasione della Quaresima e della Pasqua, che si tiene ogni anno ma che in questo 2021 si svolge in gran parte in modalità digitale vista l’impossibilità di raggiungere la Polonia. Nell’impossibilità di spostarsi, il Coro e Orchestra Ghislieri ha comunque voluto onorare l’invito degli organizzatori registrando presso il Teatro Fraschini un concerto che, grazie al lavoro del regista Francesco Agostini, diventa un piccolo film che lega ai brani luoghi d’arte e iconografie pavesi. Il programma, prevede l’esecuzione del Mattutino dei morti di Davide Perez e due brani del Maestro di cappella di Cracovia, Grzegorz Gerwazy Gorczycki. Il concerto, diretto dal M° Prandi, sarà visibile tramite la piattaforma online del Festival Misteria Paschalia.
A differenza dell’abituale consuetudine, come lo scorso anno il Ghislieri non chiude per Pasqua, così da consentire ai propri studenti di trascorrere i giorni di vacanza nel Collegio che sentono come casa propria.
Calendarietto
Lunedì 29 marzo, ore 20:30: Alessio Giordano, Lingua e cultura Esperanto
Lunedì 29 marzo, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Lunedì 29 marzo, ore 21: Camilla De Riso, Analyzing repair strategies and other features of conversation
Martedì 30 marzo, ore 18: Gianluca Ronca, Diritti umani in discussione
Martedì 30 marzo, ore 20:30: Serena Anzaldi, Marketing e comunicazione digitale
Mercoledì 31 marzo, ore 18: Stefania Centrone, Pierluigi Minari, Francesco Paoli, Andrea Cantini, Ettore Casari: logica e filosofia
Mercoledì 31 marzo, ore 20:30: Chiara Severgnini, Giornalismo e scrittura
Mercoledì 31 marzo, ore 20:30: Ilaria Rizzini, Pensare il cosmo
Mercoledì 31 marzo, ore 20:30: Mirto Musci, Introduzione a Python
Mercoledì 31 marzo, ore 20:30: Marco Massironi, Scacchi
Venerdì 2 aprile, ore 20: Coro e Orchestra Ghislieri, Festival Misteria Paschalia di Cracovia