
Ancora un ghisleriano fra i candidati al Premio Strega, la cui lista è stata chiusa quest’oggi. È stato infatti proposto alla giuria del più prestigioso premio letterario italiano il romanzo La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro ritrovato, opera del nostro giovane Alunno Gabriele Dadati e pubblicato in autunno da Baldini+Castoldi.
Come da tradizione, le candidature al Premio Strega avvengono su proposta degli Amici della Domenica, da sempre anima della competizione letteraria. A proporre Dadati è stato Gian Arturo Ferrari, Presidente della Fondazione Ghislieri, già Vicepresidente di Mondadori Libri ed egli stesso nella cinquina finalista dello scorso Premio Strega con Ragazzo italiano (Feltrinelli, 2020). “Gabriele Dadati ha scritto un romanzo sorprendente”, ha dichiarato Ferrari proponendo La modella di Klimt al prestigioso riconoscimento. “Ruota intorno a un’opera d’arte, ma l’arte è qui vista con una angolatura bassa, umile, lontana da ogni titanismo. La povera ragazza del ritratto è il contrario del fasto dorato e inquietante che siamo soliti associare a Klimt. Il filo, tinto di giallo, del racconto corre per quattro generazioni scandite da vicende drammatiche, ma tutte, come dice uno dei protagonisti, senza amore, in un’apparente freddezza. Il romanzo narra l’estinzione di una grande capitale culturale, Vienna. Ma lo fa senza l’abituale retorica, attraverso oggetti, ambienti, circostanze di uso e pratica comune. Tutta questa cornice dismissiva è fatta in realtà per esaltare il mistero di cui il libro parla senza mai enunciarlo apertamente: quello della creazione artistica, unico riscatto dalla desolazione e dall’angustia della vita”.
Ghisleriano dal 2001, Gabriele Dadati ha presentato pochi giorni fa (benché virtualmente) in Collegio il suo romanzo; il video integrale dell’evento è disponibile sul nostro canale YouTube. Inoltre Ghislieri.it lo aveva incontrato per un’approfondita intervista esclusiva in occasione del suo precedente romanzo, Nella pietra e nel sangue (Baldini+Castoldi, 2019). De La modella di Klimt hanno invece parlato fra l’altro Rai Cultura e Repubblica. Sono sessantadue, nel complesso, i romanzi candidati al Premio Strega 2021. Fra questi spiccano i nomi di Teresa Ciabatti, Michele Ainis, Maria Rita Parsi, Andrea Bajani, Donatella Di Pietrantonio, Carmen Pellegrino, Emanuele Trevi, Paolo Di Stefano e Aurelio Picca. Un altro Alunno del Collegio Ghislieri, Pietro Gibellini, ha proposto Le ripetizioni di Giulio Mozzi.
La prossima selezione è prevista per il 22 marzo, quando il Comitato del Premio annuncerà i dodici romanzi che resteranno in corsa.