La settimana in Ghislieri – Dal 18 al 24 gennaio

Riprende l’attività culturale del Collegio Ghislieri, dopo la riapertura in gennaio dopo le feste natalizie, articolandosi come sempre in eventi pubblici – che si terranno nella nostra aula virtuale, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria – e in lezioni afferenti a corsi destinati esclusivamente agli studenti del Collegio Ghislieri e di Ca’ della Paglia, il Collegio che la Fondazione Ghislieri destina ai ricercatori.

Martedì 19 gennaio, alle ore 18, si conclude il ciclo Teoria della decisione: tra matematica e filosofia, organizzata dall’associazione Philosophicum Ghislieri con il contributo dell’associazione studentesca Matematica Pavese e di ACERSAT. Dopo le conferenze dei proff. Giacomo Sillari (Università LUISS), Eugenio Regazzini (Università di Pavia) e Massimo Marinacci (Università Bocconi), l’ultimo intervento è affidato al prof. Guglielmo Tamburrini, dell’Università “Federico II” di Napoli e si intitola Etica delle macchine autonome: scelte morali in cerca d’autore. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Il ciclo ha toccato diversi aspetti della teoria della decisione, affrontandola tanto dal versante matematico quanto da quello filosofico: si è parlato della storia degli sviluppi teorici, di assestamento concettuale della statistica matematica e sulla possibile applicazione socio-economica della teoria della decisione. Tocca ora ai suoi risvolti etici, con particolare attenzione al campo dell’elettronica e dell’automazione. Il prof. Tamburrini infatti, sin dal PhD conseguito alla Columbia University di New York, si è sempre occupato delle questioni etiche, legali e socioeconomiche connesse all’interazione sia fra uomo e computer sia fra uomo e automa. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale (Carocci, 2020) e I matematici e le macchine intelligenti. Spiegazione e unificazione nella scienza cognitiva (Bruno Mondadori, 2002). Attualmente è Professore Ordinario di Filosofia della Scienza e della Tecnologia, membro dell’International Committee for Robot Arms Control (ICRAC) e dell’Unione Scienziati per il Disarmo (USPID).

Giovedì 21 gennaio, invece, riprende il corso interno The right to science, from law to action, organizzato in collaborazione con l’associazione Science for Democracy e grazie all’impegno di Marco Cappato e Marco Perduca. La nuova lezione, intitolata Litigating the right to science, vede l’illustrazione degli aspetti giuridici del tema da parte del prof. Cesare P. R. Romano, docente di Diritto internazionale e di Protezione internazionale dei diritti umani presso la Law School della Loyola Marymount University di Los Angeles.  Allo studio comparativo delle politiche sulla modificazione del genoma il prof. Romano ha dedicato la sua ultima pubblicazione in volume (assieme ad Andrea Boggio e Jessica Almqvist): Human Germline Genome Modification and the Right to Science (Cambridge University Press, 2019).

Ricominciano inoltre i corsi interni di Francese e di Tedesco. Il calendario dell’attività destinata esclusivamente agli studenti del Collegio è presente nel dettaglio nella pagina specifica di Ghislieri.it.

Calendarietto

Martedì 19 gennaio, ore 18: Guglielmo Tamburrini, Etica delle macchine autonome: scelte morali in cerca d’autore

Giovedì 21 gennaio, ore 21: Cesare P. R. Romano, Litigating the right to science