Gian Arturo Ferrari al Dopocena Letterario di UniPV – Online il video con la presentazione di “Ragazzo italiano”

Ragazzo italiano - Gian Arturo Ferrari - Feltrinelli Editore

L’Associazione Laureati dell’Università di Pavia, presieduta da Carlo Rossella, ha organizzato in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding Universitiamo il ciclo DiLunedì. Dopocena letterario: libri di autori laureati all’UniPV presentati da laureati all’UniPV. Il ciclo, ideato dalla prof. Renata Crotti, si tiene interamente in diretta Facebook e ha preso avvio lo scorso 7 dicembre con un incontro con Beppe Severgnini.

Lunedì 21 dicembre è stata la volta di Gian Arturo Ferrari, Presidente della Fondazione Ghislieri e finalista al Premio Strega 2020 col romanzo Ragazzo italiano (Feltrinelli). Ha dialogato con lui il prof. Gianmarco Gaspari, dell’Università dell’Insubria. Il video integrale dell’evento è disponibile sul canale YouTube dell’Associazione Laureati.

Ragazzo italiano è la storia degli anni giovanili di Ninni, che attraversa i primi anni del secondo dopoguerra fino agli albori della completa industrializzazione di Milano. Si tratta di un romanzo coerente appieno col tema portante della prima tranche del ciclo dell’Associazione Laureati dell’Università di Pavia: “Trilogia italiana+1. Per capire chi siamo stati, chi siamo e chi vorremmo essere”. Prossimi ospiti di questa tranche saranno in gennaio Paolo Di Stefano e Giulio Tremonti.

Nel giudizio con cui ha presentato Ragazzo italiano al Premio Strega, Margaret Mazzantini ha scritto che si tratta di “un libro scritto con uno spirito fanciullesco, nel senso più nobile del termine”, aggiungendo: “Hai la sensazione di stare in quelle case, con quelle persone. I dialoghi sono arterie vitali nascoste sotto il tessuto narrativo di un mondo che comunica con noi attraverso queste voci. Quel tessuto narrativo, poi, possiede una grazia d’altri tempi, connaturata a un’epoca più timida”.

Gian Arturo Ferrari parla diffusamente del proprio esordio narrativo anche in questa video intervista pubblicata dall’editore Feltrinelli. Di Ragazzo italiano hanno scritto, fra gli altri, Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera, Mariarosa Mancuso sul Foglio, Fabrizio Ottaviani sul Giornale, Eraldo Affinati sul Riformista e Tiberia De Matteis su Il Tempo. Sono inoltre disponibili online alcune corpose interviste: quelle di Michele Masneri sul Foglio e di Cristiano de Majo su Rivista Studio, oltre a quella di Terry Marocco per Panorama. A Ragazzo italiano Ghislieri.it ha dedicato una speciale lettura incentrata su un tema portante del romanzo: l’evoluzione delle parole dentro e attorno al protagonista.

Gian Arturo Ferrari, ghisleriano dal 1963, è Presidente della Fondazione Ghislieri. Fino a tutti gli anni Ottanta ha fatto convivere l’insegnamento universitario – come Professore di Storia del Pensiero Scientifico presso l’Università di Pavia – e l’attività editoriale. Abbandonata l’accademia nel 1989, in Mondadori è stato Direttore Libri nei primi anni Novanta e, dal 1997 al 2009, Direttore Generale della Divisione Libri. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Dal 2015 al 2018 è stato Vicepresidente di Mondadori Libri. Ha pubblicato il saggio Libro (Bollati Boringhieri, 2014) e il romanzo Ragazzo italiano(Feltrinelli, 2020), finalista al Premio Strega.