È arrivato al terzo appuntamento il ciclo di conferenze Teoria della decisione: tra matematica e filosofia, con l’intervento del prof. Massimo Marinacci, Professore ordinario presso l’Università Bocconi, dove insegna Matematica avanzata per l’Economia e le scienze sociali. Il video integrale della conferenza, tenuta il 10 dicembre, è disponibile sul canale YouTube del Collegio Ghislieri.
Il ciclo, inizialmente previsto per la scorsa primavera, ha subito un inevitabile slittamento a causa della pandemia. Il primo intervento era in calendario per l’11 marzo, a pochi giorni dall’inizio del lockdown, e grazie alla disponibilità del prof. Giacomo Sillari (Università LUISS di Roma) è stato possibile tenerlo nella data prestabilita tramite una diretta Facebook. Si è trattato della prima conferenza trasmessa in streaming dal Ghislieri; abitudine che ormai si è radicata e che sta consentendo con successo la regolare prosecuzione della stagione culturale del Collegio anche in questo anno accademico, in attesa di poter tornare a ospitare eventi in presenza.
Il ciclo è dovuto alla collaborazione fra l’associazione Philosophicum Ghislieri, di cui fanno parte gli studenti di filosofia del Collegio (o appassionati alla filosofia benché iscritti ad altri corsi di laurea) e l’associazione studentesca Matematica Pavese; è stato possibile realizzarlo anche grazie al contributo ACERSAT dell’Università degli Studi di Pavia.
“L’obiettivo”, spiegano gli organizzatori, “è affrontare la teoria della decisione da un duplice versante, filosofico e matematico. Per questo alla lezione introduttiva del prof. Sillari, che ha delineato la storia degli sviluppi teorici in quest’ambito, ha fatto seguito quella del prof. Eugenio Regazzini (Università di Pavia), da tempo legato al Collegio, sull’assestamento concettuale della statistica matematica. Infine, il quarto e ultimo appuntamento sarà il 19 gennaio col prof. Guglielmo Tamburrini (Università “Federico II” di Napoli), il quale si soffermerà sui risvolti etici della teoria della decisione, soprattutto nel campo dell’elettronica e dell’automazione”.
L’intervento del prof. Massimo Marinacci è intitolato Teoria della scelta razionale e verte sull’effettiva possibilità di applicazioni socio-economiche della teoria della decisione. Chi vuole approfondire l’argomento, può farlo consultando il saggio Model uncertainty pubblicato dal medesimo autore sul “Journal of the European Economic Association” della Oxford University Press (December 2015, pp. 998-1076). “Studiamo problemi decisionali in cui le conseguenze delle varie azioni alternative dipendono da stati determinati da un meccanismo generativo che rappresenta un qualche fenomeno naturale o sociale”, spiega il prof. Marinacci. “L’incertezza del modello sorge in quanto chi prende la decisione potrebbe non conoscere questo meccanismo. Ne risultano due tipi di incertezza: un’incertezza di stato interna ai modelli e un’incertezza trasversale fra i modelli. Nel mio saggio discuto alcuni criteri di decisione statica a due livelli proposte nella letteratura che indaga l’incertezza di stato nel primo livello e l’incertezza del modello nel secondo”.