La filosofia è protagonista del nuovo video “Non fermiamo la cultura”, il ciclo di conferenze del Ghislieri pensate apposta per il web, nato per rinfocolare l’attività culturale durante l’improvviso lockdown primaverile e diventato un appuntamento abituale con video prodotti da Alunni del Collegio affermatisi nei più vari campi.
La lezione – disponibile a partire dalle ore 20 di lunedì 7 dicembre sul canale YouTube del Collegio e sulla nostra pagina Facebook – si intitola Platone e la propaganda filosofica: un commento ai libri V-VI della Repubblica. Si tratta di una ricognizione che, partendo dalla parte centrale della corposa utopia platonica, si propone di ricostruire il possibile scopo celato dietro alla descrizione del perfetto filosofo e della sua formazione. Probabilmente, l’intento di Platone era di non limitarsi a delineare un profilo idealizzato e programmatico ma, implicitamente, di diffondere propagandisticamente la convinzione che si trattasse di un modello non solo perseguibile ma anche politicamente affidabile. Di fatto, dietro queste pagine può celarsi la volontà di ricondizionare le opinioni di tutti i cittadini affinché cedano spontaneamente il governo della polis ai filosofi.
Ne parla il dott. Federico Casella, ghisleriano dal 2011, dottore di ricerca in Filosofia antica presso l’Università degli Studi di Salerno e già autore di svariati contributi in riviste e miscellanee, fra cui segnaliamo La demonologia dell’Epinomide come manuale per il futuro legislatore (Archivio di Storia della Cultura, 2019) e Pythagorean Strategies for the Construction of an Identity (Agon and Competition, Sioux City, 2020). La sua formazione è stata nel solco della grande tradizione ghisleriana degli studi di Storia della filosofia antica: l’opportunità di seguire le ultime lezioni dell’Alunno Mario Vegetti presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori gli ha consentito di appassionarsi alla filosofia politica di Platone, e in particolare sul valore educativo dei suoi miti; su questi temi ha successivamente lavorato sotto la guida di altri due Alunni, la prof. Silvia Gastaldi e il prof. Franco Ferrari.
Inoltre, nel secondo semestre di quest’anno accademico, il dott. Casella terrà per il Collegio Ghislieri il corso interno Platone antidemocratico. La filosofia politica di Platone tra reazione e riforma. Partendo dall’analisi della Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte e arrivando ai contributi moderni di Karl Marx e Carl Schmitt, rintraccerà influssi antidemocratici e concessioni compromissorie nelle varie sfaccettature della critica di Platone alla democrazia, del suo tentativo di riforma morale e sociale del popolo, e delle sue precauzioni per impedire l’avvento di una tirannide.
Sono stati dedicati alla filosofia altri interventi nel corso di “Non fermiamo la cultura”: il prof. Corrado Del Bò ha parlato di Diritto alla salute e solidarietà e di Overtourism e sostenibilità; il dott. Luca Dondoni, di Ontologie presocratiche e lo spettro della discesa infinita e di Diogene di Apollonia, pampsichista moderato; il dott. Gianluca Ronca ha dedicato due lezioni alla Filosofia dei diritti umani; il dott. Giulio Fornaroli ha tenuto infine l’intervento Esiste un diritto umano alla salute?.
L’archivio completo dei video di “Non fermiamo la cultura” è disponibile sulla pagina dedicata di Ghislieri.it.