Da Obama a Trump, i segreti delle campagne elettorali – Online il video della presentazione di Giovanni Diamanti

I segreti dell'urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne  elettorali - Giovanni Diamanti - Libro - UTET - | IBS

Continuano le presentazioni librarie che il Collegio Ghislieri – nella temporanea impossibilità di tenere eventi dal vivo – sta organizzando nella propria aula virtuale. Ultimo ospite è stato Giovanni Diamanti, stratega della comunicazione e socio cofondatore dei celebri portali di analisi politica Quorum e YouTrend. Diamanti ha da poco pubblicato con la casa editrice Utet il saggio I segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali, in cui affronta in maniera lucida e chiara i fattori di successo e di insuccesso della propaganda in favore dei più celebri leader politici. Il video integrale della presentazione del volume, ospitata virtualmente dal Collegio Ghislieri il 16 novembre e condotta dal prof. Flavio Chiapponi dell’Università di Pavia, è disponibile sul nostro canale YouTube.

“Il mio studio si è fin da subito intrecciato con l’esperienza sul campo”, scrive Diamanti, che ha curato le campagne elettorali, fra le altre, di Beppe Sala, Nicola Zingaretti, Vincenzo De Luca e Dario Nardella. “Anzi, l’esperienza ha spesso preceduto lo studio. Per questo non mi considero uno studioso distaccato e non ho quindi l’ambizione di creare un manuale. La mia volontà è raccontare alcune delle campagne più interessanti tra quelle che ho studiato (e tra quelle che, nel mio piccolo, ho contribuito a realizzare), utilizzando come chiavi di lettura alcuni principi strategici secolari o addirittura millenari”.

Non a caso, infatti, Diamanti illustra i cardini delle moderne campagne elettorali rifacendosi alle teorie di grandi strateghi militari come il generale von Clausewitz o Sun-Tzu. Facendo entrare il lettore nella cosiddetta war room – ossia nel luogo dove i politici discutono quotidianamente le proprie strategie elettorali con spin doctor e sondaggisti – Diamanti dimostra come la propaganda politica sia frutto di un’attenta analisi e pianificazione capillare, che si serba coerente alle scelte di fondo della campagna.

Il meccanismo delle campagne elettorali svelato da Diamanti si manifesta come un’arte raffinata e complessa. In questa luce vengono interpretati i casi più eclatanti della propaganda politica nel XXI secolo: dalle accuse di Donald Trump ai suoi avversari agli slogan a effetto di Silvio Berlusconi, dalla storica campagna elettorale di Barack Obama al tentativo fallito, da parte di Walter Veltroni, di riprodurne gli schemi in Italia.