Con l’autunno arriva la nuova edizione di “Non fermiamo la cultura”. Nato durante il lockdown dello scorso marzo al fine di garantire circolazione alle idee anche durante l’emergenza sanitaria, il ciclo multidisciplinare di conferenze ghisleriane pensate apposta per il web ricomincia grazie al continuo sostegno da parte di affermati Alunni, che contribuiscono così all’offerta culturale del Collegio. La partenza di questo nuovo ciclo è all’impronta dello sguardo rivolto al futuro e della fiducia nell’innovazione, a cominciare da due campi fondamentali: l’ecologia e la medicina.
Il nuovo ciclo è stato inaugurato dalla dott. Elena Cuppari, ghisleriana dal 2010 e avvocato presso lo studio milanese L&B Partners, che ha tenuto una lezione sull’evoluzione della politica ambientale, intitolata Dal protocollo di Kyoto alla “rivoluzione idrogeno”. Partendo dalle intuizioni di Jules Verne sull’acqua utilizzata come combustibile, la dott. Cuppari ripercorre le principali fasi che, dal Protocollo di Kyoto al Green New Deal, hanno portato l’Europa e l’Italia a vedere nell’idrogeno “l’internet dell’energia”. Il video è disponibile anche sulla pagina Facebook del Collegio Ghislieri.
Il successivo intervento è stato invece affidato al prof. Paolo Mignatti, ghisleriano dal 1969 e Research Associate Professor presso il Department of Medicine della New York University Grossman School of Medicine. La sua lezione si intitola Il pollo, un piccolo virus e un elegante vermiciattolo: il loro contributo fondamentale alla medicina del XXI secolo e offre una spiegazione in termini divulgativi dell’insospettabile origine delle nostre attuali conoscenze sul funzionamento di una cellula normale e sulla sua trasformazione neoplastica e della prospettiva riguardo alla produzione di nuovi farmaci antitumorali. Il video è disponibile sia sul canale YouTube del Collegio sia sulla nostra pagina Facebook.
In questa nuova edizione autunnale, che proseguirà nelle settimane a venire, “Non fermiamo la cultura” si propone di affiancare il tradizionale calendario di conferenze del Collegio Ghislieri che – stante l’attuale Dpcm – verranno per ora diffuse esclusivamente via web, e i cui video integrali, da quest’anno, resteranno disponibili al pubblico tramite link navigabili all’interno del calendario generale degli eventi su Ghislieri.it.
La tradizionale vocazione al Collegio a mettere a disposizione del pubblico eventi culturali di alto livello viene rinnovata e incrementata dagli interventi di “Non fermiamo la cultura”, spesso sintetici e informali – come richiedono le forme di didattica online – ma non per questo meno accurati, con l’obiettivo di raggiungere con costanza sia il pubblico già fidelizzato sia un pubblico nuovo, magari geograficamente distante.
“Dopo un primo breve momento di preoccupazione per l’inevitabile annullamento di un numero molto grande di eventi già previsti per la primavera”, spiega la dott. Marta Cassano, ideatrice del ciclo e la responsabile della formazione per il Collegio, “abbiamo deciso che non potevamo né volevamo restare silenti così a lungo. Abbiamo quindi pensato di reagire attraverso i nostri canali social e il nostro sito, attingendo alla più grande ricchezza del Ghislieri: la comunità dei suoi Alunni, che hanno risposto numerosi all’appello del loro Collegio”.
Nella sua stagione primaverile – dal 25 marzo al 24 giugno – “Non fermiamo la cultura” ha trasmesso nel giro di novanta giorni sessantadue video originali, prodotti da quarantuno Alunni del Collegio Ghislieri. “I contenuti, rigorosamente scientifici ma alla portata di tutti, rispecchiano la multidsiciplinarietà dell’offerta formativa del Ghislieri”, continua la dott. Cassano. “Per questo abbiamo voluto dare spazio anche alle esperienze degli Alunni più giovani, sia per raccontare i loro primi passi nel mondo della ricerca e del lavoro, una volta usciti dal Collegio, sia per proporre lezioni di alta qualità ma meno istituzionali”.
Tutta la produzione di “Non fermiamo la cultura” è navigabile, oltre che sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Collegio, anche attraverso l’archivio completo di tutti i video presente nella sezione specifica di Ghislieri.it.