La settimana in Ghislieri – Dal 2 all’8 novembre

L’impossibilità di organizzare eventi dal vivo, a causa del Dpcm di ottobre, non ferma l’attività culturale del Collegio Ghislieri, che prosegue la propria stagione coi ritmi consueti, ospitando eventi su una piattaforma online che consentirà l’accesso ai primi cento spettatori.

Si inizia lunedì 2 novembre alle ore 18 con la conferenza del prof. Giorgio Iotti su un tema di stretta attualità, intitolata CoVid-19: riflessioni con un rianimatore. Il prof. Iotti, Alunno del Collegio, è stato infatti Direttore della Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione del Policlinico San Matteo di Pavia e, proprio grazie al suo impegno in prima linea, a lui si deve l’idea di destinare all’acquisto di un simulatore polmonare avanzato parte dei 78.000 euro raccolti dal Ghislieri col fundraising fra Alunni e amici del Collegio durante il lockdown. Il simulatore – un complesso strumento sanitario fondamentale per essere preparati a far fronte alle emergenze – è stato giudicato dal prof. Iotti “uno strumento bellissimo, uno strumento per la ricerca, uno strumento per la formazione. Trovo molto significativo”, ha aggiunto, “che arrivi proprio dalla comunità ghisleriana, da sempre a sostegno della formazione e dell’educazione dei giovani”.

La conferenza del prof. Iotti è dunque un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte nella lotta al CoVid-19 e sulla situazione delle terapie intensive in questa fase di recrudescenza. Il video della conferenza è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Martedì 3 novembre alle 18 prosegue il ciclo di incontri Teoria della decisione. Tra matematica e filosofia, iniziato prima del lockdown e ricalendarizzato per quest’autunno. La lezione di mercoledì verte su La teoria delle decisioni e l’assestamento concettuale della statistica metafisica ed è affidata al prof. Eugenio Regazzini, Professore emerito di Probabilità e Statistica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia. Membro dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, il prof. Regazzini – legato al Collegio Ghislieri da una lunga consuetudine – prima di trasferirsi a Pavia è stato Professore ordinario presso l’Università di Bologna, l’Università Statale di Milano e l’Università Bocconi. Il suo ambito di ricerca, nel settore della probabilità e statistica, destina particolare attenzione alle fondazioni del paradigma Bayesiano, l’integrazione stocastica e lo studio del comportamento asintotico delle soluzioni delle equazioni di Boltzmann e Kac. Il video della conferenza è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Il ciclo di lezioni continuerà fino a gennaio 2021, con gli interventi del prof. Massimo Marinacci (Università Bocconi) e del prof. Guglielmo Tamburrini (Università “Federico II” di Napoli). Riconosciuto come corso dalla Scuola Iuss di Pavia, il ciclo è organizzato dall’associazione studentesca Philosophicum Ghislieri, con il contributo concesso dalla Commissione permanente studenti dell’Università di Pavia.

La presentazione di una novità libraria è invece in programma per mercoledì 4 novembre alle 21. Ospite del Collegio, benché a distanza, sarà infatti la giovane scrittrice Andrea Marcolongo, autrice del bestseller (e caso editoriale) La lingua geniale, dedicato all’importanza del Greco classico. Marcolongo ha appena pubblicato per Laterza La lezione di Enea, un pamphlet che esorta gli italiani ad assumere l’eroe antico come modello da seguire in questo tempo di crisi. Con il suo consueto stile efficace e puntuale, particolarmente versato nell’appassionare all’antichità un pubblico non composto da specialisti, Andrea Marcolongo dialogherà con il responsabile della Biblioteca del Collegio Ghislieri, il classicista Alessandro Maranesi. Ulteriori informazioni sull’evento si trovano nella pagina dedicata di Ghislieri.it; il video della presentazione è disponibile sul canale YouTube del Collegio.

Continua, infine, l’attività ordinaria dei corsi interni del Ghislieri, destinati in esclusiva agli studenti del Collegio. Si conclude questa settimana il corso Partiti (e movimenti) politici, tenuto dal dott. Emanuele Tuccari e dal prof. Giovanni Iorio. Proseguono invece i corsi di Introduzione alle Digital Humanities, di Fondamenti di metrica classica, di Introduzione all’algebra lineare e di Programmazione Python, oltre a quelli di Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. Tutte le informazioni al riguardo si trovano sulla pagina dedicata di Ghislieri.it.