La settimana in Ghislieri – Dal 26 ottobre all’1 novembre

Mercoledì 28 ottobre tornano le presentazioni di libri al Collegio Ghislieri, con un ospite d’eccezione: Beppe Severgnini, che presenta il suo nuovo libro Neoitaliani. Un manifesto (Rizzoli, 2020). Il suo intervento, dapprima previsto dal vivo, a causa del nuovo Dpcm si terrà online sulla piattaforma Zoom alle ore 21; tutte le ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili nella pagina dedicata di Ghislieri.it. Il video della conferenza si trova sul canale YouTube del Collegio.

Giovedì 29 alle 18:30 è invece prevista, sempre online, la conferenza Moneta e civiltà. Attualità del pensiero di Carlo Maria Cipolla: dai pagamenti digitali alla valuta digitale di banca centrale, tenuta dal prof. Giovanni Vigo, dal dott. Davide Arnaudo e dal dott. Pietro Turrisi. L’evento si colloca all’interno dell’“Ottobre Edufin 2020 – il mese dell’educazione finanziaria”, iniziativa patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è organizzato con la partecipazione della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e della Banca d’Italia – Eurosistema sede di Milano.

A vent’anni dalla scomparsa di Carlo Maria Cipolla, il grande storico dell’economia, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato una nuova edizione di Moneta e civiltà mediterranea. “Mutuando da qui il metodo di parlare coi numeri”, spiegano i relatori, “riprenderemo il tema della moneta fantasma, ossia unità monetarie mai coniate ma idonee alla funzione di misura del valore. Oggi infatti la trasformazione digitale, dopo aver rivoluzionato le modalità di pagamento, sta interessando anche la moneta stessa, giungendo fino alle ipotesi di emissione di moneta digitale da parte di banche centrali”.

Il prof. Giovanni Vigo, ben noto al pubblico del Collegio Ghislieri, ha insegnato per vent’anni Storia economica presso l’Università degli Studi di Pavia e, dal 2002, tiene il corso di Storia dell’economia internazionale. Membro del comitato scientifico delle collane “Storia lombarda” e “Studi di storia” della casa editrice Unicopli, e della collana “Storia del federalismo” de Il Mulino, è direttore della rivista “Il federalista/The federalist”. Fra i suoi ultimi libri segnaliamo Il vero sovrano dell’Italia. L’istruzione degli adulti nell’Italia dell’Ottocento (Il Mulino, 2017) e Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico regime e restaurazione (Unicopli, 2013); i lettori lo conoscono altresì per i suoi interventi divulgativi su quotidiani e riviste, a cominciare dal Corriere della Sera e dai suoi inserti.

Lo affiancano il dott. Davide Arnaudo, della ARET – Sede di Milano della Banca d’Italia, e docente a contratto di Economia monetaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; e il dott. Pietro Turrisi della direzione Edufin – Sede di Milano della Banca d’Italia, esperto in materia di vigilanza bancaria e finanziaria. I dott. Arnaudo e Turrisi hanno tenuto nel 2019 in Collegio la conferenza La gestione del denaro. Scelte dei cittadini nei anni dell’Euro, dall’inflazione a due cifre ai tassi negativi.

La conferenza, in via telematica, è accessibile a tutti tramite questo link per connettersi all’aula virtuale sulla piattaforma Zoom (ID riunione: 927 7210 9596; Passcode: 757010).

Aumentano ancora, intanto, i corsi interni che il Collegio Ghislieri riserva ai propri alunni per l’approfondimento di tematiche specifiche e per lo sviluppo delle soft skills necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro e della ricerca.

Sempre mercoledì 28 ottobre inizia infatti il corso di Introduzione a Python, che si svilupperà lungo l’arco di venti ore a cadenza settimanale per insegnare agli iscritti i principali aspetti del linguaggio di programmazione informatica Python: dall’implementazione delle più importanti strutture dati all’utilizzo di tecniche come la programmazione funzionale e la programmazione di oggetti. Nell’ambito del corso vengono inoltre presentate alcune delle principali librerie in ambito scientifico: dalle pandas, strumento essenziale per l’analisi dei dati, a numpy, libreria per il calcolo numerico. Vengono infine introdotte alcune tecniche di data visualization tramite le più comuni librerie di plotting matematico e statistico. Il corso è tenuto da due giovani tutor dell’Università di Pavia: Riccardo Invernizzi, autore del pamphlet La febbre virale, e il nostro Alunno Umberto Zerbinati.

Nella stessa serata si conclude invece il corso breve di Storia architettonica del Collegio Ghislieri a opera del prof. Gianpaolo Angelini. Proseguono invece i corsi di Introduzione alle Digital Humanities (prof. Rachele Sprugnoli), Partiti (e movimenti) politici (dott. Emanuele Tuccari e prof. Giovanni Iorio) e Fondamenti di metrica classica (prof. Marco Ercoles e prof. Lucio Ceccarelli), oltre ai quattro corsi di Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo. La scansione del calendario dei corsi interni è disponibile nella pagina di Ghislieri.it dedicata all’attività formativa del Collegio.

Sabato 31 inizia invece il corso di Algebra lineare, tenuto dal nostro Alunno Emanuele Bernardi, tutor presso l’Università di Pavia. Partendo dallo studio degli insiemi e delle operazioni insiemistiche, il corso si svilupperà per dodici ore toccando, fra l’altro, il Teorema di Binet, il Teorema del rango, il calcolo di autovalori e la diagonalizzazione, concludendosi con due ore extra dedicate a cenni ai sistemi autonomi di ODEs.

Si tengono infine da lunedì 26 a giovedì 29 i colloqui orali per l’ammissione dei candidati al Collegio Ca’ della Paglia, il Collegio della Fondazione Ghislieri riservato a laureati iscritti a corsi di dottorato, master e scuole di specializzazione che abbiano come sede l’Università di Pavia o l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.