La settimana in Ghislieri – Dal 12 al 18 ottobre

L’anno accademico in Ghislieri entra nel vivo con l’inizio dei corsi interni, rivolti in esclusiva agli studenti del Collegio per consentire loro di esplorare settori diversi da quello della propria specializzazione negli studi e per sviluppare le soft skills indispensabili per l’immissione nel mondo del lavoro. La qualità dell’attività culturale e formativa del Collegio Ghislieri è garantita da un Comitato scientifico composto da dieci membri di chiara fama in diversi settori accademici e presieduto dal Direttore del Museo Egizio di Torino, il prof. Christian Greco.

Si inizia in presenza lunedì 12 ottobre alle 20:30, con la lezione inaugurale del corso Partiti (e movimenti) politici, tenuto dal dott. Emanuele Tuccari e dal prof. Giovanni Iorio. Questo corso mira a delineare brevemente i caratteri fondamentali della disciplina nazionale dei partiti e dei movimenti politici, tramite un’analisi delle principali fonti normative (Costituzione, Codice civile e leggi speciali), del diritto vivente (recenti pronunce giurisprudenziali) e dell’autonomia negoziale (statuti delle diverse formazioni politiche). L’analisi si incentra soprattutto sulle regole caratterizzanti la vita interna dei partiti e movimenti politici, che, fisiologicamente, finiscono per avere tuttavia riflessi rilevanti anche all’esterno dell’ente: dall’ammissione dei nuovi membri al diritto di voto in assemblea e negli organismi di gestione, dalla fuoriuscita dei partecipanti al finanziamento dell’ente. Argomenti che, seppure in una prospettiva prevalentemente nazionale, saranno trattati senza trascurare taluni riferimenti storici e comparatistici ormai imprescindibili.

Dei titolari del corso, il dott. Emanuele Tuccari, Alunno del Collegio Ghislieri, è ricercatore postdottorale presso l’Università degli Studi di Pavia, dove si occupa di un progetto relativo ai cambiamenti circostanziali e ai rimedi contrattuali e tiene il corso di Elementi fondamentali dei rapporti di Diritto privato. Sono disponibili online i suoi interventi per il ciclo di conferenze web “Non fermiamo la cultura”. Il prof. Giovanni Iorio, che terrà due delle ore del corso, è Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca; le sue ultime pubblicazioni vertono sulla fedeltà nella convivenza di fatto e sui contratti di concessione di vendita.

Il corso Partiti (e movimenti) politici alternerà lezioni frontali e incontri seminariali a lezioni telematiche e ammonterà a dodici ore, venendo programmato ogni lunedì e martedì alle ore 20:30.

Martedì 13 ottobre alle 20 inizia invece il corso di Tedesco base del prof. Marco Brückelmann, del Centro Linguistico dell’Università di Pavia. Il corso prevede lo sviluppo delle competenze comunicative richieste dalla certificazione Goethe e del lessico nei diversi ambiti tematici riguardanti situazioni comuni e quotidiane. Ammonterà in totale a quaranta ore; nella sezione specifica di Ghislieri.it è possibile consultare i dettagli organizzativi.

Il corso breve “L’edificio è una città piccola”: storia architettonica del Collegio Ghislieri di Paviapartirà invece, sempre in presenza, mercoledì 14 ottobre alle 20:30. Sarà tenuto dal dott. Gianpaolo Angelini e si strutturerà in tre parti che riguarderanno, rispettivamente: il difficile rapporto di Pio V con le arti e la committenza di un Papa della riforma cattolica fra Pavia, Bosco Marengo e Roma; il Papa e l’architetto, ossia l’interazione fra Pio V e Pellegrino Tibaldi che ha portato all’edificazione del palazzo cinquecentesco; il Collegio Ghislieri dopo Pio V, con particolare attenzione a trasformazioni e restauri dal XVII al XX secolo.

Il dott. Gianpaolo Angelini, anch’egli Alunno del Collegio Ghislieri, ha conseguito il dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia ed è ricercatore presso l’Università di Pavia, dove tiene i corsi di Museologia e Storia dell’architettura moderna. È membro, fra l’altro, del consiglio scientifico della Società Storica Valtellinese, del Centro Internazionale di Studi sul Marmo e sul Lapideo della Fondazione Franzoni di Genova, della collana “Studi e percorsi storico-artistici” della casa editrice Edifir di Firenze e del Centro Ricerca e Didattica Universitaria del Collegio Ghislieri. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo i volumi La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore(ETS, 2013) e La fratellanza raffaellesca. Fortuna e ricezione del modello morelliano nell’Italia postunitaria (ETS, 2018), oltre ovviamente al monumentale Il Collegio Ghislieri di Pavia. 1567-2017 (Mondadori electa, 2017). È disponibile online la sua conferenza virtuale per il ciclo “Non fermiamo la cultura”.

Il corso “L’edificio è una città piccola”: storia architettonica del Collegio Ghislieri di Pavia si terrà per tre mercoledì di fila, fino al termine di ottobre, per complessive sei ore.

Sempre mercoledì 14 ottobre prenderà avvio il corso di Spagnolo a livello elementare tenuto dalla prof. María Amparo Mazzucchelli López, docente a contratto presso l’Università di Pavia, dove ricopre il ruolo di collaboratore ed esperto presso il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali. Il corso – che mirerà all’acquisizione, da parte dello studente, del profilo di utente basico della lingua (livello A1/A2) – ammonterà a complessive trenta ore; nella sezione specifica di Ghislieri.it è possibile consultare tutti i dettagli organizzativi.

Giovedì 15 ottobre inizieranno i due corsi di Francese tenuti dal prof. Jean-Gaëtan Recorbet, interprete e traduttore. I corsi saranno rispettivamente calibrati sul livello elementare e sul livello intermedio e dureranno ciascuno trenta ore. L’organizzazione dettagliata dei corsi del prof. Recorbet può essere consultata nell’apposita sezione di Ghislieri.it.