
Un video prodotto dagli studenti dell’associazione Ghislieri Scienza si è classificato fra i tre migliori video dalla giuria del Premio nazionale di divulgazione scientifica “Giancarlo Dosi”.
Il Premio “Giancarlo Dosi”, giunto all’ottava edizione, intende premiare la capacità di divulgare la conoscenza sia tramite i libri, sia tramite articoli, sia tramite video. Quest’anno i candidati sono stati ben 510, che sono stati vagliati da una Giuria nazionale composta da duecento docenti e studiosi di materie scientifiche. Costoro, ciascuno secondo il proprio settore di specializzazione, hanno espresso complessivamente quasi quattromila valutazioni. Questa scrematura è stata superata da settanta opere: cinquanta volumi (ulteriormente suddivisi per settore di specializzazione), dieci articoli e dieci video. I video selezionati sono poi passati al vaglio del Comitato scientifico del Premio, presieduto dal segretario generale del Censis, Giuseppe De Rita, che ha selezionato il video di Ghislieri Scienza nella terna dei finalisti. Le terne di finalisti sono state invitate a presentare la propria opera nel corso della serata che si terrà il prossimo 17 dicembre a Roma, presso la sede del CNR.
Il divertente ma efficace video ghisleriano, apprezzato e selezionato dalla Giuria, verte sull’antibiotico-resistenza e da novembre 2019 è visibile sulla pagina Facebook di Indiscienza, il festival di divulgazione organizzato ogni anno dagli studenti del Collegio. “L’umanità sta contribuendo a creare un super-batterio resistente a tutti gli antibiotici di cui disponiamo”, racconta il video. “Gli antibiotici sono un’arma formidabile ma non infallibile: l’evoluzione fa sì che alcuni batteri sviluppino la capacità di resistere”. Ancora, il video spiega che “l’Italia è fra i maggiori utilizzatori di antibiotici al mondo e, quindi, l’antibiotico-resistenza è fra le più alte. Parte della responsabilità va anche all’erronea assunzione di antibiotici senza terminare il ciclo prescritto”. Per contrastare il fenomeno, il video raccomanda di rivolgersi sempre al proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di antibiotico, non assumere antibiotici avanzati da cicli precedenti e, ovviamente, prestare particolare cura all’igiene della nostra persona e del cibo che ingeriamo.
A nome dell’associazione Ghislieri Scienza, è stato presentato dall’Alunna Roberta Colapietro, iscritta al quinto anno di Medicina e Chirurgia.
Fra i che circondano i giovani ghisleriani, spiccano nomi illustri come Salvatore Veca, Paolo Nichelli, Walter Ricciardi, Alessandra Necci e Anna D’Errico, la nostra Alunna che con il saggio Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso, fra l’altro seconda classificata al Premio Galileo. Il Premio nazionale di divulgazione scientifica “Giancarlo Dosi” è promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Associazione Italiana del Libro, dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e da BPER Banca.