La questione ecologica

Il prof. Carlo Alberto Redi, Professore ordinario di Zoologia presso l’Università degli Studi di Pavia, si interroga sulla correlazione fra il rapporto fra uomo e ambiente da un lato e, dall’altro, il conseguente scoppio di pandemie (abituale già prima del Covid-19) a seguito del contatto fra specie differenti. Il suo intervento è visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Collegio Ghislieri; una preview è disponibile sulla nostra Instagram tv.

I temi dell’intervento sono stati toccati dal prof. Redi anche in un recente articolo scritto con la dott. Manuela Monti e pubblicato sull’inserto culturale “La lettura” del Corriere della sera, ripreso anche qui su Ghislieri.it.

Carlo Alberto Redi è ghisleriano dal 1968. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e professore ordinario di Zoologia presso l’Università degli Studi di Pavia; il suo campo di ricerca investe la biologia cellulare e dello sviluppo. Suoi contributi sono apparsi sulle principali riviste scientifiche mondiali, a cominciare dall’European Journal of Histochemistry di cui è stato managing editor. Con la dott. Manuela Monti (Centro di medicina rigenerativa della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo) svolge ricerche sulla neo-zoogenesi: caratterizzazione e isolamento di cellule germinali staminali prelevate da ovari umani e murini. Il prof. Redi e la dott. Monti hanno tenuto a inizio marzo in Ghislieri l’incontro Cellule staminali: approcci biomedici e nuove frontiere, che è disponibile al pubblico sul canale YouTube del Collegio (prima parte, seconda parte, terza parte).