Barocco è il mondo sbarca sulla Luna! Il Festival culturale del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, giunto alla sua quinta edizione, celebra quest’anno i cinquant’anni del primo uomo sulla Luna, con un ricco cartellone di eventi, realizzati in stretta sinergia con il Comune di Pavia.
L’approccio, come ormai consuetudine, sarà quello di una programmazione che si discosta temporaneamente dalla musica e dall’estetica barocca in senso stretto, per indagare la “baroccaggine” del mondo e le sue ricche e complesse stratificazioni culturali; per ritrovare nei linguaggi della contemporaneità il riflesso di un antico tutt’altro che distante.
Lo sbarco sulla Luna fu senza dubbio un evento epocale, che non solo segnò una svolta fondamentale nel campo della ricerca aerospaziale, ma che coincise anche con un momento di profonda trasformazione della società, della cultura e dei mass media.
Ma la luna e il tema del viaggio oltre i confini del mondo è anche uno di quei miti atavici che da sempre hanno ispirato scrittori, poeti, artisti e musicisti. E anche ciascuno di noi.
Da Shakespeare a Leopardi, da Ariosto a George Méliès, una serie di incontri, spettacoli, concerti e laboratori per festeggiare anche a Pavia i 50 anni del primo uomo sulla Luna. E tenere viva, con la testa all’insù, la nostra voglia di sognare.